Ravvedimento operoso Tributi Comunali

  • Servizio attivo
Istanza di ravvedimento operoso tributi comunali

A chi è rivolto

contribuenti

Descrizione

Il ravvedimento operoso è uno strumento che consente di rimediare ad eventuali dimenticanze o errori di calcolo commessi dal contribuente in sede di pagamento dei tributi dovuti o della presentazione delle dichiarazioni obbligatorie. In caso quindi di omissioni, ritardi o insufficienti versamenti o di tardiva, omessa o errata dichiarazione, il contribuente può sanare la sua situazione tributaria ricorrendo spontaneamente al ravvedimento operoso.

Il suo perfezionamento però si realizza solo mediante il pagamento del tributo omesso, comprensivo delle sanzioni ridotte, in percentuale in base ai giorni di ritardo rispetto alla data di scadenza originaria o con la presentazione della dichiarazione nel caso di tributi non autoliquidabili. Inoltre, un altro elemento imprescindibile ai fini di perfezionamento del ravvedimento è che la violazione commessa non deve essere stata notificata o accertata dall'Amministrazione Comunale.

Nel caso di tributi in autoliquidazione il contribuente può determinare le sanzioni dovute in base ai giorni di ritardo nel pagamento:

- Sanzione ravvedimento sprint: 0,1% e interessi di mora allo 0,1% se il pagamento avviene entro 14 giorni dalla scadenza;

- Sanzione ravvedimento breve: 1,5% se il pagamento avviene tra il 15° ed il 30° giorno;

- Sanzione ravvedimento intermedio: 1,67% (1/9 del minimo, pari al 15%) se la regolarizzazione avviene entro 90 giorni.

- Sanzione ravvedimento lungo: 4,2% (1/7 del minimo) se la regolarizzazione avviene entro 2 anni o entro la seconda dichiarazione successiva.

- Sanzione ravvedimento lunghissimo: 5% (1/6 del minimo) se la violazione viene sanata oltre i 2 anni o oltre 2 anni della dichiarazione successiva.

Normativa di riferimento: 

L'istituto del ravvedimento è previsto dall'art. 13, comma 1 del D. Lgs. 18.12.1997 n. 472 e s.m.i., comprese le riduzioni delle sanzioni previste dall'art. 13 del decreto legislativo 18.12.1997 n. 471 e s.m.i..

Come fare

L'istanza deve essere presentata in carta semplice, debitamente motivata con allegata l'eventuale documentazione a supporto della richiesta del ravvedimento.

Cosa serve

domanda in carta semplice

Cosa si ottiene

il deposito del ravvedimento operoso

Tempi e scadenze

Rispetto ai giorni di ritardato pagamento e/o dichiarazione

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Servizio Tributi e Riscossione coattiva

Ufficio del procedimento: 

SERVIZIO TRIBUTI
Tel. 0585 490490 - 490492 Fax 0585 490274
orario di apertura: da lunedì a venerdì 08:45/12:45 - martedì e giovedì anche 15:30/17:30
PEC: comune.massa@postacert.toscana.it

Responsabile atto finale: 

Dirigente Responsabile del Tributo

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

SERVIZIO TRIBUTI
Tel. 0585 490490 - 490492 Fax 0585 490274
orario di apertura: da lunedì a venerdì 08:45/12:45 - martedì e giovedì anche 15:30/17:30
PEC: comune.massa@postacert.toscana.it

Previsione del silenzio assenso: Si

Strumenti di tutela

Contro il provvedimento conclusivo del procedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (D.lgs. 104/2010) entro 60 giorni dalla notifica o dalla pubblicazione dell'atto impugnato o dalla sua conoscenza ad esclusione (a meno che non si tratti di provvedimenti in materia di appalti per i quali si deve presentare ricorso entro 30 giorni). In alternativa è ammesso altresì ricorso straordinario al Capo dello Stato, per motivi di legittimità rientranti nella giurisdizione del giudice amministrativo, entro 120 giorni dalla notificazione o dalla piena conoscenza del provvedimento (DPR 1199/71). Se si è fatto ricorso al TAR non si può fare ricorso straordinario e viceversa.

Ricorso alla Corte di Giustizia Tributaria di Massa Carrara.

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: SI'

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri