I certificati anagrafici che possono essere richiesti sono:
- residenza;
- stato di famiglia;
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di morte;
- stato libero;
- esistenza in vita;
- cittadinanza.
I certificati di stato civile che possono essere richiesti sono:
- copia integrale dell'atto di nascita, matrimonio o morte;
- estratto dell'atto di nascita;
- estratto dell'atto di matrimonio;
- estratto dell'atto di morte;
- certificato di matrimonio;
- certificato di nascita;
- certificato di morte.
I certificati elettorali che possono essere richiesti sono:
- godimento dei diritti politici;
- iscrizione nelle liste elettorali.
I certificati anagrafici, di stato civile ed elettorali hanno validità di sei mesi. Qualora contengano dati non soggetti a variazione hanno una validità illimitata (es. certificato di morte). I certificati possono essere utilizzati dalle pubbliche amministrazioni o da chi gestisce un pubblico servizio anche oltre i termini di scadenza, sempre che l'interessato dichiari in fondo al documento che le informazioni contenute nel certificato stesso non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.
Il Comune rilascia le certificazioni non solo al diretto interessato, ma a chiunque ne faccia richiesta (art. 33 del DPR n. 223/1989), ad eccezione delle copie integrali degli atti di stato civile.
Nel caso in cui il richiedente sia persona diversa dal diretto interessato, il funzionario comunale addetto al rilascio della certificazione può richiedere la compilazione di un apposito modulo nel quale vengano specificati i fini per i quali si richiede quel tipo di certificazione e gli estremi di un proprio documento di riconoscimento.
La copia integrale di un atto dello stato civile (nascita, matrimonio e morte) può essere richiesta solo dal diretto interessato o, se questo è minorenne, da chi esercita la patria potestà. Nel caso in cui a richiedere la copia integrale sia persona diversa dall'interessato, deve comprovare l'interesse personale e concreto del richiedente ai fini della tutela di una situazione giuridicamente rilevante.
La copia integrale si rilascia a chiunque ne faccia richiesta decorsi settanta anni dalla formazione dell'atto richiesto.
E' necessario presentarsi presso gli uffici muniti di un documento di riconoscimento.
Ogni cittadino può presentare al posto dei certificati una autocertificazione, cioè una dichiarazione che sostituisce il certificato. L'autocertificazione non può essere utilizzata per presentare atti o documenti all'autorità giudiziaria.
Per i certificati di stato civile, la richiesta di rilascio può essere inoltrata solo se l'evento (nascita, matrimonio o decesso) si è verificato nel Comune di Massa o se è stato trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di Massa.
Normativa di riferimento:
D.P.R. n. 223/1989 - D.P.R. n. 396/2000