Dal 1° gennaio 2021 è in vigore il Canone Unico patrimoniale che sostituisce il canone per l'occupazione di suolo pubblico, l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni.
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 45 del 16.2.2021 il Comune di Massa ha introdotto il "Canone Unico - Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e canone per l'occupazione di aree destinate a mercati".
Si considerano Spazi ed Aree pubbliche le strade, aree e relativi spazi soprastanti e sottostanti appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, comprese le aree destinate a mercati anche attrezzati, nonché le aree di proprietà privata sulle quali sia stata costituita una servitù di pubblico passaggio.
Si ha Occupazione di Suolo Pubblico quando una parte del suolo pubblico viene sottratto alla collettività per essere destinato all'uso proprio di un singolo soggetto.
Le occupazioni sono:
- permanenti se realizzate con carattere di continuità e normalmente, ma non necessariamente recanti strutture fisse, la cui durata sia non inferiore all'anno;
- temporanee tutte quelle non ricadenti nella categoria delle permanenti, quelle realizzate con carattere di saltuarietà, anche se ricorrenti, o con manufatti normalmente non stabilmente infissi al suolo;
- occasionali intendendosi per tali quelle di durata non superiore a trenta minuti (non è richiesta concessione).
Tutte le occupazioni devono essere autorizzate dagli uffici comunali competenti.
Per le occupazioni permanenti il canone è applicato ad anno solare, indipendentemente dalla data di inizio nell'arco dell'anno.
Per le occupazioni temporanee il canone è applicato per ciascun giorno indipendentemente dall'orario di inizio nell'arco della giornata.
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Occupazione temporanea
Chiunque intenda realizzare nell'ambito del territorio comunale occupazioni di spazi ed aree pubbliche temporanee deve presentare la domanda compilando esclusivamente l'istanza online
Dopo l’autenticazione al servizio tramite identità digitale (SPID, CIE) occorre compilare le schede previste e così riepilogate: “Informativa sulla Privacy”, “Generalità del richiedente”, “Domanda”, “Documentazione”, “Riepilogo”.
Una volta che tutte le sezioni risulteranno compilate e saranno allegati i documenti richiesti sarà possibile inviare la richiesta all’ente. Il sistema genererà in automatico la ricevuta con il protocollo assegnato alla pratica presentata.
Nell’area personale sarà possibile consultare lo stato dei procedimenti in corso (ossia, delle richieste presentate). In caso di accoglimento della domanda, poi, risulteranno scaricabili sia il Modulo PagoPA qualora previsto il pagamento del canone di occupazione sia l’autorizzazione rilasciata. Qualunque istanza e/o comunicazione che dovesse giungere tramite altra modalità (mail, pec, consegna a mano) non sarà presa in considerazione.
GUIDA di aiuto alla presentazione della domanda
Occupazione permanente:
Chiunque intenda realizzare nell'ambito del territorio comunale occupazioni di spazi ed aree pubbliche permanenti deve presentare la dichiarazione compilando l’apposito modulo (in allegato) o in distribuzione presso Master S.r.l. da consegnare a mano o inviare via mail/pec, previa acquisizione della relativa autorizzazione rilasciata dagli Uffici Comunali di competenza in base alla tipologia di occupazione (esempio: ufficio Lavori Pubblici per il rilascio della carrabilità).
Lo stesso modulo può essere utilizzato per comunicare eventuali variazioni e/o cessazioni di occupazioni permanenti.
L’Ufficio Canone Unico di Master S.r.l. provvederà ad acquisire la dichiarazione ricevuta, a calcolare l’eventuale dovuto emettendo Modulo PagoPA e agli ulteriori eventuali adempimenti richiesti (esempio: consegna del cartello di passo carraio).