Autorizzazione ambientale paesaggistiche in forma ordinaria e semplificata

  • Servizio attivo
Autorizzazione ambientale paesaggistiche in forma ordinaria e semplificata
Servizio on line per il pagamento

A chi è rivolto

cittadini, imprese, professionisti

Descrizione

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA (art. 146 D.Lgs. n. 42/2004)
I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, hanno l'obbligo di presentare il progetto degli interventi che intendano intraprendere, corredato della prescritta documentazione astenendosi dall'avviare i lavori fino a quando non abbiano ottenuta l'Autorizzazione paesaggistica.

Non necessitano di Autorizzazione paesaggistica i seguenti interventi (art. 149 D. Lgs. n. 42/2004):
a) interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l'aspetto esteriore degli edifici;
b) interventi inerenti l'esercizio dell'attività agro-silvo-pastorale che non comportino alterazione permanente dello stato dei luoghi con costruzioni edilizie ed altre opere civili, e sempre che si tratti di attività ed opere che non alterino l'assetto idrogeologico del territorio;
c) il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica, antincendio e di conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste indicati dall'articolo 142, comma 1, lettera g), purché previsti ed autorizzati in base alla normativa in materia.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (D. P.R. n. 139/2010)
Sono assoggettati a procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica gli interventi di lieve entità, da realizzarsi su aree o immobili sottoposti alle norme di tutela della parte III del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, sempre che comportino un'alterazione dei luoghi o dell'aspetto esteriore degli edifici, indicati nell'elenco di cui all'allegato I del d. P.R. 139/2010.

ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ PAESAGGISTICA/Autorizzazione paesaggistica in sanatoria (art. 167 D. Lgs. n. 42/2004).
L'Autorizzazione paesaggistica in sanatoria può essere richiesta nei seguenti casi:
a) per i lavori, realizzati in assenza o difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati;
b) per l'impiego di materiali in difformità dall'autorizzazione paesaggistica;
c) per i lavori comunque configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria ai sensi dell'articolo 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.

Normativa di riferimento: 

D.Lgs. n. 22/1/2004 n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio" - L.R.T. n. 1 del 03/01/2005 "Norme per il governo del territorio" - D. P.R. n. 139/2010 "Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell'articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni"

Come fare

Domanda in bollo su moduli predisposti

Cosa serve

Cosa si ottiene

L'Autorizzazione richiesta

Tempi e scadenze

Autorizzazione paesaggistica in forma ordinaria: 120 gg. dalla presentazione della pratica. Autorizzazione paesaggistica in forma semplificata: 60 gg dalla presentazione della pratica
0 giorni

Ricevimento Richiesta

Autorizzazione paesaggistica in forma ordinaria

120 giorni

Rilascio Autorizzazione

0 giorni

Ricevimento Richiesta

Autorizzazione paesaggistica in forma semplificata

60 giorni

Rilascio Autorizzazione

Quanto costa

I costi relativi all'autorizzazione paesaggistica ordinaria si compongono delle seguenti voci:
- marca da bollo da €. 16 da apporre sulla domanda;
- marca da bollo da €.16 da apporre sull'autorizzazione rilasciata;
- diritti di segreteria: €. 200

Il pagamento dei DIRITTI di SEGRETERIA di € 200,00 dovrà essere effettuato esclusivamente utilizzando il sistema PagoPa nelle seguente modalità :

1. accedendo alla Home Page del Comune di Massa (www.comune.massa.ms.it)
a) Premendo sul pulsante PAGOPA -> Servizio di Pagamento PagoPA (senza accreditamento) Diversi Servizi Comunali –> inserimento spontaneo –> DIRITTI SEGRETERIA PAESAGGISTICA;
b) Servizi on line –> Sportello di pagamento online - Servizio di Pagamento PagoPA (con accreditamento) Diversi Servizi Comunali –> Inserimento spontaneo -> DIRITTI SEGRETERIA PAESAGGISTICA;

2. con carta di credito e/o Bancomat presso lo sportello dell'ufficio economato il martedì ed il giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 17:00.

Accedi al servizio

Puoi accedere a Autorizzazione ambientale paesaggistiche in forma ordinaria e semplificata direttamente online.

Servizio on line per il pagamento

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri