Autorizzazione agli scarichi idrici

  • Servizio attivo
Autorizzazione agli scarichi idrici

A chi è rivolto

cittadini, professionisti, imprese

Descrizione

Procedimento finalizzato al rilascio di autorizzazioni per scaricare acque reflue domestiche e assimilate in recapito diverso dalla pubblica fognatura.
La modalità di presentazione delle istanze per il rilascio delle autorizzazioni sono illustrate nel documento : "2021.10 - MODALITA' DI PRESENTAZIONE ISTANZE".

Gli scarichi di acque reflue domestiche e assimilate che non recapitano in pubblica fognatura sono autorizzati, con atto formale rilasciato dal Dirigente del Settore Edilizia Privata ed Assetto del Territorio, ai sensi dell’art. 124 del D.Lgs. n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i., come individuato dall’art. 4 comma 2 della L.R. n. 20 del 31.05.2006 e disciplinato dal D.P.G.R. 08.09.2008, n. 46/R, a seguito di domanda presentata utilizzando i modelli MOD.1/AMB e MOD.2/AMB, resi disponibili presso il Servizio Ambiente , l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), lo Sportello Unico Attività produttive (S.U.A.P.) e sul sito Internet del Comune.
L’autorizzazione può riguardare più unità immobiliari e titolari aventi punto di scarico comune.
I soggetti che utilizzano uno scarico in comune sono responsabili in solido.
La titolarità dell’autorizzazione alla scarico fa capo a tutti i soggetti che hanno titolo d’uso ad almeno una delle unita immobiliari che recapitano i propri reflui domestici nello scarico oggetto dell’autorizzazione stessa.
I soggetti che utilizzano uno scarico di acque reflue domestiche e assimilate in recapito diverso dalla pubblica fognatura sono tenuti a conservare copia dell’atto di autorizzazione ed a conoscerne, accettare e rispettare le prescrizioni.
La variazione di titolarità dell’autorizzazione dovrà essere comunicata mediante l’apposito modello MOD.3/AMB dal subentrante.
Il titolare dell’autorizzazione cedente, in caso di vendita, affitto o comodato e tenuto a trasmettere copia dell’autorizzazione al subentrante all’atto della cessione.
Le modalità di presentazione delle istanze non si applicano nel caso di edifici che abbiano le caratteristiche di inagibilità oppure siano disabitati. Il proprietario tramite dichiarazione sostitutiva, dovrà indicare che nessuno è domiciliato nell’edificio in oggetto ed impegnarsi ad adeguare l’impianto di smaltimento delle acque reflue domestiche alla normativa vigente. Il Servizio Ambiente ha facoltà di verificare la veridicità di tale dichiarazione.

Normativa di riferimento: 

D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., L.R. n. 20/2006 e s.m.i., DPGR n. 46/R del 08.09.2008 e s.m.i.-

Come fare

Domanda su modelli predisposti da parte degli aventi il titolo d’uso sullo scarico. La domanda va presentata all'Ufficio protocollo secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 09:00-12:30 e martedì e giovedì anche 15:00/17:00);
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

I richiedenti sono responsabili delle dichiarazioni false, della falsità negli atti e dell’uso di atti falsi contenuti e/o prodotti nella domanda, che comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dal D.P.R. 445/2000.

Cosa serve

- modulo di domanda
- ricevuta del versamento per i diritti tecnici e di segreteria

MOD 1 AMB

MOD 2 AMB

MOD 3 AMB

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta se dovuta

Tempi e scadenze

90 gg dal ricevimento della richiesta
0 giorni

Ricevimento Richiesta

90 giorni

Rilascio Autorizzazione

Quanto costa

Versamento di € 50,00 per i diritti tecnici e di segreteria, a favore del Comune di Massa, da eseguirsi tramite il sistema PagoPa direttamente presso l'Ufficio Economato del Comune di Massa, in Via Porta Fabbrica n. 1 a Massa
 

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Servizio Ambiente

Ufficio del procedimento: 

SERVIZIO AMBIENTE
Tel. 0585 490383 - e mail: simone.fialdini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 9:00-12:30 e 15:00-17:00

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore

Servizio Ambiente
Tel. 0585 490383 - e mail: simone.fialdini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura al pubblico: martedi e giovedì 9:00-12:30 e 15:00-17:00

Ufficio Relazioni col Pubblico (URP)
Tel. 0585 490259 - n. verde: 800 013846 - e mail: urp@comune.massa.ms.it
orario di apertura: da lunedì a venerdì 09:00-12:30, martedì e giovedì anche 15:00-17:00

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : NO

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/01/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri