Progetto SCORE - Giornate di sensibilizzazione sul cambiamento climatico

Dettagli della notizia

28 febbraio ultimo appuntamento pubblico di sensibilizzazione in programma a Massa e, parallelamente, in tutte le città europee coinvolte nel progetto

Data:

05 febbraio 2025

Data scadenza:

28 febbraio 2025

Tempo di lettura:

3 min

logo score
logo score

Descrizione

Massa è l’unico comune italiano del progetto europeo SCORE,  Smart Control of the Climate Resilience in European Coastal Cities, insieme ad altre nove città europee tra cui Dublino e Sligo (Irlanda), la provincia di Barcellona (Spagna), Pirano (Slovenia) e Danzica (Polonia).
Il progetto che studia gli effetti del cambiamento climatico e dell'erosione nelle città costiere è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 202. Dopo quattro anni di raccolta dati e studi sperimentali, il progetto terminerà a luglio 2025.
Attraverso il settore Ambiente , l'Amministrazione comunale ha fin dall'inizio sostenuto le attività progettuali fornendo supporto allo staff italiano e mettendo a disposizione strutture e risorse per la buona riuscita delle attività. 

Tra il giorno 11 e la fine di febbraio prossimo si terrà la terza edizione della SCORE “Climate Adaptation Training School”, con tre appuntamenti pubblici di sensibilizzazione sugli effetti del cambiamento climatico che si svolgeranno parallelamente in tutte le città europee coinvolte nel progetto SCORE, nei medesimi giorni e agli stessi orari, secondo il seguente programma:

 - Martedì 11 febbraio con inizio alle ore 11. si svolgerà un Webinar online dal titolo “L’esperienza del Living Lab di Massa all’interno del progetto SCORE. I risultati di quasi quattro anni di attività e le prospettive future nella fondamentale sfida all’incremento della resilienza della comunità e nel contrasto dei rischi naturali connessi al cambiamento climatico".
Introduce i lavori l’assessore all’Ambiente Roberto Acerbo.I relatori saranno i ricercatori del team SCORE.

- Giovedì 13 febbraio alle ore 16 presso Villa Cuturi – viale Vespucci, 24, Marina di Massa -  si svolgerà “EBA Geogame”, una sessione di gioco online dedicata ai giovani sotto i 29 anni progettata dai tecnici SCORE per simulare scenari di pianificazione urbana con un approccio eco-sistemico.

- Venerdì 28 febbraio, in orario 16 – 17:30, presso la sala consiliare del Comune (via Porta Fabbrica, 1) -  si terrà una conferenza “partecipata”, a cui prenderanno parte cittadini, portatori d'interesse (istituzioni locali, associazioni, categorie economiche, ecc.) e la stampa locale.
Oggetto della conferenza sarà l’illustrazione  delle attività svolte durante i quattro anni di progetto e dei risultati raggiunti con particolare riferimento alla rete di idrometri e telecamere installati sui corsi d'acqua del Comune e sulla ex torre Fiat.

Nell’ambito del progetto infatti, sono stati acquistati e donati alla comunità massese i sensori per rafforzare il monitoraggio e il presidio del territorio contro gli eventi meteorologici avversi dovuti ai cambiamenti climatici.
Si tratta di due idrometri ultrasonici, di un idrometro radar, di due SmartLNB e di tre  telecamere che vanno a potenziare il monitoraggio del livello di alcuni corsi d’acqua del reticolo idraulico minore e il tratto di costa di Marina di Massa.

N.B. INFO PARTECIPAZIONE EVENTI:
 - per prenotare la partecipazione alla Conferenza in sala consiliare  inviare una mail a:

amministrazione@progecom.it

In allegato l'invito del 28 febbraio

Ultimo aggiornamento

24/02/2025, 06:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri