Descrizione
La prossima stagione 2025-2026 del Teatro Guglielmi, presentata in conferenza stampa mercoledì 6 agosto scorso alla presenza dell'assessore alla Cultura, della responsabile della programmazione artistica del Comune e da un rappresentante dell'dell'Ufficio stampa di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, si completa, come da tradizione, con la programmazione del Teatro dei Servi ed offre uno spaccato della migliore produzione nazionale di spettacolo dal vivo.
La programmazione è "pensata anche per celebrare alla grande i 140 anni del Teatro Guglielmi che ricorrono il prossimo 25 aprile 2026 vuole offrire al pubblico una visione contemporanea della società e della cultura"
Organizzata dal Comune attraverso l’Assessorato alla Cultura in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, la stagione 2025-2026 si compone di 25 titoli per una totale di 50 repliche fra prosa, musica e danza.
Uno degli obiettivi che emerge dalla ricca articolazione del cartellone è anche di raggiungere un pubblico sempre più esteso ed eterogeneo mantenendo invariata la qualità della proposta.
La varietà dei generi che si sposa con un'altrettanto vasta proposta di formule di abbonamento garantisce una programmazione inclusiva, capace di attrarre diverse fasce di spettatori e soddisfare differenti gusti culturali.
Alla programmazione di prosa, danza e musica, si affianca una rassegna dedicata alla scena contemporanea, che da gennaio ad aprile 2026, sarà ospitata sia al Guglielmi che al Teatro dei Servi.
Il cartellone della prossima stagione riunisce importanti esponenti della scena italiana: attrici e attori che valicano con successo il confine tra palcoscenico, grande e piccolo schermo.
Fra gli altri Claudio Bisio, Paola Minaccioni, Luca Marinelli, Vanessa Scalera, Gabriele Lavia, Massimiliano Gallo, Vinicio Marchioni, Vittoria Belvedere, Paolo Calabresi, Valeria Solarino, Marco Bonini, Giacomo Giorgio, Anna Ferzetti, Massimo Dapporto, Caterina Murino, Giorgio Pasotti, Francesco Pannofino, Leo Gassmann, Giovanni Scifoni, Davide Enia, Roberto Latini.
Non solo grandi interpreti ma anche autori, drammaturghi e registi che segnano con uno stile inconfondibile le loro opere, come Emma Dante, Paolo Genovese, Pierfrancesco Favino, Antonio Latella, Gioele Dix, Giorgio Gallione, Gabriele Vacis e Dacia Maraini.
Anche la danza occupa un posto di rilievo nel cartellone del Teatro Guglielmi, con una proposta che mette in dialogo tradizione e contemporaneità: dal fascino intramontabile del balletto classico con Il Lago dei cigni, alla forza evocativa di Wonderboys, uno spettacolo pop, un connubio di stili e tecniche che fonde danza moderna, contemporanea, acrobatica e urbana.
Verso i 140 anni del Teatro Guglielmi: al via i festeggiamenti
Il Teatro Guglielmi si prepara a festeggiare un traguardo di grande prestigio: il 25 aprile 2026 ricorreranno 140 anni dalla sua prima rappresentazione, Maria di Rohan di Donizetti, che diede inizio a una lunga e appassionata storia teatrale che continua ancora.
Un anniversario che verrà accompagnato da un programma ricco di iniziative culturali, pensate per coinvolgere il pubblico in un percorso condiviso verso questo storico compleanno e che verranno svelate di volta in volta, in un crescendo che vuole rendere omaggio alla storia e alla vitalità di uno dei luoghi simbolo della vita culturale cittadina.
Il primo passo di questo percorso è la nascita della nuova formula di abbonamento speciale Guglielmi140, pensata ad hoc per questa occasione. L’abbonamento comprende tre spettacoli che, ciascuno a suo modo, rappresentano una tappa significativa della proposta artistica del teatro.
La scelta di questi titoli non è casuale. Lungo viaggio verso la notte vede in scena Gabriele Lavia, uno dei protagonisti assoluti della storia recente del Teatro Guglielmi, artista che nel corso degli anni ha instaurato con il pubblico un rapporto profondo, intenso, costante. Il suo ritorno rappresenta una continuità ideale tra passato e futuro, tra tradizione e rinnovamento.
Perfetti sconosciuti porta invece a teatro una storia contemporanea che ha segnato il costume italiano, affrontando con ironia e profondità i temi della comunicazione, della verità e delle relazioni umane nell’era digitale. Un titolo popolare ma tutt’altro che leggero, che parla direttamente al pubblico di oggi.
Infine, People, Places & Things, acclamato testo della drammaturgia britannica contemporanea, è un viaggio crudo e potente nella fragilità dell’essere umano e nella complessità della ricerca di sé, con una regia e un impianto scenico di grande forza visiva.
Tre spettacoli molto diversi tra loro, ma uniti dalla volontà di raccontare l’essere umano nelle sue contraddizioni, nei suoi legami e nei suoi smarrimenti. Tre storie capaci di emozionare, far riflettere e coinvolgere, in perfetta sintonia con lo spirito che ha sempre animato il Teatro Guglielmi nei suoi (quasi) 140 anni di storia.
INFORMAZIONI E CAMPAGNA ABBONAMENTI
A partire da venerdì 19 settembre prende ufficialmente il via la campagna cbbonamenti per la stagione 2025/2026
Gli abbonamenti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro in orario 9-12.45 e ore 15.30 -19.15 e sul circuito Vivaticket.
Per informazioni e dettagli riguardo al programma; la campagna abbonamenti, gli orari della biglietteria e prezzi di biglietti ed abbonamenti invitiamo a consultare il sito del Teatro Giuglielmi