L'Amministrazione stanzia 270mila euro per riqualificare alloggi Erp e rispondere all'emergenza abitativa

Dettagli della notizia

Fino a 15 alloggi verranno resi abitabili in tempi rapidi. Un investimento comunale straordinario per ridurre le attese, abbattere gli sfitti e rimettere in moto il patrimonio pubblico.

Data:

11 luglio 2025

Data scadenza:

31 ottobre 2025

Tempo di lettura:

4 min

In foto da sx: ass. Francesco Mangiaracina; sindaco Francesco Persiani; presidente Erp Luca Panfietti; direttore ErpPaolo Bechi
In foto da sx: ass. Francesco Mangiaracina; sindaco Francesco Persiani; presidente Erp Luca Panfietti; direttore ErpPaolo Bechi

Descrizione

Un passo decisivo e immediato per affrontare l’emergenza abitativa e ridare dignità a chi attende da tempo una casa.
La Giunta comunale ha approvato una delibera strategica e coraggiosa. Grazie a uno stanziamento straordinario di 270.000 euro di risorse comunali, verranno riqualificati e resi rapidamente abitabili fino a 15 alloggi popolari, attualmente inutilizzati, che saranno restituiti in tempi brevi alla disponibilità del Comune per essere assegnati a famiglie in difficoltà.

L’intervento, frutto di una convenzione operativa con ERP Massa Carrara S.p.A., punta ad abbattere il numero di alloggi sfitti e ad aumentare il numero di assegnazioni già rese più rapide e trasparenti dall’Amministrazione Persiani, per sbloccare la disponibilità abitativa e offrire risposte reali, tempestive e concrete a chi è in attesa.

Oggi - dichiara il sindaco Francesco Persiani - non facciamo un annuncio, ma prendiamo un impegno reale verso chi ha bisogno. Di fronte a un’emergenza reale e urgente, abbiamo scelto di rispondere con un’azione forte, concreta e autonoma. Il nostro obiettivo è chiaro: ridurre drasticamente i tempi di attesa per un alloggio pubblico, restituire dignità a tante persone in difficoltà e rimettere in moto un patrimonio pubblico prezioso. Non ci siamo limitati ad attendere ed utilizzare nel migliore dei modi le risorse esterne: abbiamo deciso di agire investendo 270.000 euro comunali per trasformare immediatamente immobili chiusi in nuove opportunità abitative. È un investimento non solo economico, ma sociale e umano. Le politiche per la casa sono al centro della nostra azione politica: dopo aver destinato oltre 750.000 euro al contributo affitto negli ultimi 2 anni, ora interveniamo direttamente sul patrimonio ERP. Questo è il nostro modo di governare: con responsabilità, con coraggio, con visione.”

L’amministrazione Persiani  - aggiunge l'assessore alle Politiche sociali  Francesco Mangiaracina,sta segnando un prima e un dopo nelle politiche abitative di questa città. Questo intervento – completamente finanziato con fondi comunali – ci permette di riattivare fino a 15 alloggi in pochi mesi, una risposta immediata e strutturale per abbattere le liste d’attesa. È un’operazione importantissima, sia per lo sforzo economico che per la visione politica: con questa delibera portiamo avanti una strategia che unisce interventi urgenti e programmazione di lungo periodo. Ma c’è di più: questo intervento si inserisce dentro una strategia più ampia, che include l’importante accelerazione registrata nelle assegnazioni, la costruzione di nuovi alloggi in arrivo nel 2026 nel complesso dell’ex mattatoio e lo sviluppo dei progetti di Housing First, già attivi e che espanderemo nei prossimi mesi. Chi ha bisogno di una casa, a Massa, trova un’amministrazione che agisce e non promette.”

Accogliamo con grande favore l’impegno del Comune di Massa che con questo atto dimostra visione e responsabilità. - dichiara Luca Panfietti, presidente di ERP Massa Carrara S.p.A - Siamo pronti a intervenire con l’obiettivo di riconsegnare velocemente  circa 15 alloggi pienamente efficienti e a norma. Il nostro lavoro sarà improntato alla massima efficacia e trasparenza. Con lo sforzo di ERP e l’ Amministrazione di Massa gli alloggi da ripristinare sono già scesi da più di 100 a 72, di cui 29 in corso di ristrutturazione. Gli alloggi non finanziati sono ad oggi 43 e con questo finanziamento del Comune potranno scendere ulteriormente sotto i 30 alloggi sfitti. Bisogna altresì ricordare che ogni anno vengono riconsegnati alloggi ad ERP per numerosi motivi; decessi, sfratti e trasferimenti e che il saldo degli alloggi da ristrutturare è dunque sempre dinamico

Il patrimonio ERP nel territorio di Massa-Carrara presenta sfide importanti: quasi il 74% degli alloggi è stato costruito prima del 1970, rendendo ogni intervento di riqualificazione più complesso e urgente. In questo contesto, l’azione del Comune di Massa si conferma come una delle poche realtà in Toscana capaci di intervenire con fondi propri e tempi rapidi sulle criticità strutturali.
 L’Amministrazione conferma così una linea chiara e determinata: politiche abitative come priorità, attraverso il sostegno diretto ai cittadini con contributi economici, la riattivazione del patrimonio ERP, l’ottimizzazione delle assegnazioni, e l’implementazione di soluzioni innovative come l’Housing First.
Tutto questo con un unico obiettivo: rispondere con dignità, concretezza e tempestività a chi è in difficoltà. Per il Comune di Massa, la casa è un diritto. E oggi questo diritto trova risposte vere.

Ultimo aggiornamento

23/07/2025, 10:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri