Descrizione
Torna a giugno con un ricco programma dedicato ai libri e alla lettura il festival “Lungomare da leggere”, realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara in collaborazione con il Comune di Massa, con il patrocinio della Provincia di Massa Carrara, della Regione Toscana e con la compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest.
Alla direzione artistica si riconferma lo scrittore Marco Vichi. Il programma prevede le letture ad alta voce, l’intrattenimento musicale, le attività per bambini e le presentazioni di libri con autori di alto calibro nella cornice di Villa Cuturi, culla del festival.
Fabio Genovesi, Maurizio De Giovanni, Margherita Oggero e quest’anno anche un ospite internazionale, Irvine Welsh, saranno fra i protagonisti della quarta edizione dal 26 al 29 giugno.
Nelle quattro serate molti saranno anche i giovani delle scuole superiori, protagonisti in più ruoli all’interno del programma, grazie alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Massa Carrara: dalle letture agli appuntamenti musicali agli esordi alla scrittura.
Si parte giovedì 26 giugno alle ore 19.15 a Villa Cuturi con le letture, il cui filo conduttore sarà il tema del “viaggio”, a cura di LaAV Letture ad Alta Voce Circolo di Massa.
Per la prima serata ascolteremo una selezione di pagine tratte da Diario di viaggio di una scrittrice di Giovanna Mulas, che racconta la sua esperienza durante i suoi viaggi in Paesi come Amazzonia, Colombia, Isole Canarie, Turchia. Le letture proseguiranno in ogni serata del festival facendo tappa in una location diversa. Protagonisti di questa sezione del programma saranno anche quest’anno alcuni studenti del Liceo classico Rossi di Massa che parteciperanno attivamente leggendo al pubblico del festival.
Alle ore 20.30 in Piazza Betti musica dal vivo a cura del Liceo musicale Palma di Massa mentre alle 21.00 in piazza Pellerano intrattenimento per i bambini dai 4 anni in su con il laboratorio “Il ventaglio dell’estate” a cura di Piera De Angeli.
Inaugurazione ufficiale alle ore 21.15 a Villa Cuturi alla presenza di Enrico Isoppi Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Francesco Persiani Sindaco di Massa e Marco Vichi, Curatore della manifestazione.
A seguire, alle ore 21.30 si svolgerà il primo incontro con l’autore Fabio Genovesi. Dialogherà con lui Ilaria Borghini sul suo libro Mie magnifiche maestre, in cui torna in Versilia per raccontarci delle donne, la mamma, la nonna, le zie, che hanno saputo trasmettergli grandi insegnamenti.
Venerdì 27 giugno alle ore 19.15 tornano le letture ad alta voce di LaAV in Piazza Pellerano dedicate a Un indovino mi disse di Tiziano Terzani, insieme romanzo d’avventura, autobiografia, narrazione di viaggio e grande reportage della sua amata Asia.
Alle ore 21.00 in Piazza Betti torna l’ormai consueto appuntamento con i finalisti del concorso, curato dal professor Gennaro Di Leo, “Liberi di scrivere 2024-2025”; i giovani scrittori verranno intervistati dagli studenti che hanno fatto parte della giuria, un evento organizzato dal Comune di Massa in collaborazione con la Biblioteca Civica S. Giampaoli.
Il concorso coinvolge studenti delle scuole secondarie di I e II grado della provincia. In contemporanea in Piazza Pellerano ci sarà la "Caccia al tesoro letteraria" a cura di Giocamistero per bambini dai 5 anni in su.
Alle ore 21.30 a Villa Cuturi si entra nel clou della serata con lo scrittore e drammaturgo scozzese Irvine Welsh, celebre autore di Trainspotting, che parlerà del suo libro Resolution con Luigi Brioschi (presidente Guanda Editore) e Giancarlo De Cataldo.
Sabato 28 giugno i volontari di LaAV leggeranno brani dal libro Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda, alle 19.15 a Villa Cuturi: il viaggio sarà questa volta il racconto di chi parte per necessità e per fuggire in cerca di una terra più ospitale. Alle 20.30 in Piazza Betti tornano gli studenti del Liceo Palma per intrattenere il pubblico con la loro musica. Lo spazio bambini alle ore 21.30 in Piazza Pellerano sarà a cura di Alfonso Cuccurullo con le “Letture a testa in giù”.
La terza giornata si concluderà con l'incontro con l'autore delle ore 21.30 a Villa Cuturi che vedrà lo scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e autore televisivo Maurizio De Giovanni dialogare sul suo ultimo romanzo, L’antico amore, con Giancarlo De Cataldo e Leonardo Gori.
La serata finale di domenica 29 giugno prevede l'appuntamento con le letture ad alta voce di LaAV tratte da Narratori delle pianure di Gianni Celati alle 19.15 in Piazza Betti e il laboratorio per bambini "Il pesciolino azzurro" alle 21.00 in Piazza Pellerano a cura di Piera De Angeli e Manuela Fazzi.
A concludere la quarta edizione di Lungomare da leggere (alle 21.30 a Villa Cuturi) sarà l'incontro con Margherita Oggero, che dialogherà con la giornalista inviata Rai di Milano Redazione Cultura Cristina Sanna Passino sul libro Non fa niente: la storia di due donne che stipulano un patto non convenzionale per affrontare le sfide della maternità e della vita.
“Quella di quest'anno sarà la quarta edizione di un evento ormai diventato tradizionale per l'estate massese. Un'iniziativa che, oltre ad offrire serate di qualità grazie agli autori che interverranno, selezionati e guidati da Marco Vichi, nostro referente dalla prima edizione, porterà un messaggio a tutto il territorio che è quello che facendo rete si arriva lontano. La nostra filosofia è infatti quella della condivisione: coinvolgendo scuole, associazioni e la biblioteca Civica S. Giampaoli abbiamo attivato un percorso di rete vincente che per noi è fondamentale per questi eventi. Ringraziamo il comune di Massa per il patrocinio e per l'appoggio che ci dà ogni anno e invitiamo tutti a partecipare alle quattro serate all'insegna della cultura, della musica e del divertimento per tutte le età.” Enrico Isoppi, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
“Per il quarto anno consecutivo la nostra città ha l'onore di ospitare “Lungomare da leggere”, un festival che non solo valorizza la bellezza del nostro territorio, ma lo arricchisce di cultura, incontri e condivisione. La presenza di autori di fama nazionale e internazionale, unita all’entusiasmo delle nostre scuole e dei tanti volontari, rende questa manifestazione un appuntamento atteso e partecipato da tutta la comunità. Investire nella lettura significa investire nel pensiero critico, nella crescita personale e nella coesione sociale. Un grazie sentito alla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, ai partner e a tutti coloro che rendono possibile questo evento. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme queste giornate di cultura e bellezza.” Francesco Persiani, Sindaco di Massa
"Quando leggo un bel romanzo che mi ha fatto provare grandi emozioni, che mi ha costretto a scoprire qualcosa in più di me stesso, che mi ha portato altrove (mi ha divertito, nel senso etimologico di questa parola così semplice ma così gonfia di significati), sento di aver creato un legame con lo scrittore tramite le pagine del libro, che sta tra lui e me, proprio nel mezzo, e che leggendo ho contribuito a scrivere. Perché ogni lettore legge una storia diversa, con occhi diversi, con un’anima diversa. Quando questo legame con lo scrittore che amo, romanzo dopo romanzo, diventa molto stretto, sento il desiderio di conoscerlo di persona, di sentirlo parlare, di stringergli la mano, di comunicargli la mia “amicizia”. E i festival letterari servono proprio a questo, a mettere di fronte i lettori e lo scrittore, a creare vicinanza. E questo è quello che cerchiamo di fare anche noi, invitando scrittrici e scrittori amati dai lettori per farli conoscere di persona, per fare ascoltare la loro voce. Incontrare chi scrive storie è un po’ come leggere un altro romanzo. Buone letture”. Marco Vichi, Curatore.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.
In caso di pioggia le attività dello spazio bambini e le letture si svolgeranno a Villa Cuturi, mentre gli incontri con l’autore saranno spostati alla Sala Congressi della Provincia in via S. Leonardo 492.
Per maggiori informazioni e programma (anche allegato a questa pagina) rimandiamo al sito: https://www.lungomaredaleggere.it/
Questa edizione è resa possibile grazie a:
Main Sponsor: Savino del Bene;
Sponsor: Chean
Sponsor tecnico: Fonteviva e Federalberghi Costa Apuana