'Contemporaneamente a Massa', il teatro contemporaneo integra il calendario di spettacoli in scena ai Servi e al Guglielmi

Dettagli della notizia

Quattro i nuovi appuntamenti proposti dal Comune con Fondazione Toscana Spettacolo. Fra i protagonisti: Alberto Boubakar Malanchino, Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino.

Data:

12 gennaio 2024

Data scadenza:

21 aprile 2024

Tempo di lettura:

2 min

Contemporaneamente a Massa
Contemporaneamente a Massa

Descrizione

Contemporaneamente a Massa è il titolo della rassegna di teatro contemporaneo in scena al Guglielmi e ai Servi da febbraio ad aprile prossimo.
L'assessore alla Cultura Monica Bertoneri con la direttrice artistica Cinzia Bertilorenzi hanno presentato alla stampa la nuova rassegna pensata per intercettare nuovi pubblici, attrarre sempre più spettatori nei teatri della città ed integrare con quattro speciali appuntamenti la stagione di prosa in corso che ha già registrato il tutto esaurito in diversi spettacoli del calendario '23-'24 messo a punto dall'Amministrazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Protagonisti di questa rassegna sono interpreti d’eccezione come il premio Ubu Alberto Boubakar Malanchino, Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino.
L’apertura, ai Servi,  giovedì 1 febbraio alle ore 21, è affidata a Alberto Boubakar Malanchino, Premio Ubu 2023 come  Migliore attore /performer under 35. In scena SID – Fin qui tutto bene, lo spettacolo vincitore di In-Box 2023.
Venerdì 8 marzo, in occassione della festa delle Donne,  sono attese in scena ai Servi: Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino in Piccole donne crescono? per la regia di Matteo Marsan.
La rassegna prosegue al Guglielmi venerdì 12 aprile, sempre alle ore 21, con Cirano deve morire, spettacolo vincitore del Bando Biennale College indetto dalla Biennale Teatro di Venezia 2018.
L'ultimo appuntamento , domenica 21 aprile alle ore 21 è al Guglielmi con lo spettacolo intitolato (H)Amleto a cura Tonio De Nitto e Fabio Tinella ispirato ad Amleto di William Shakespeare .

A corollario della rassegna di contemporaneo,  Bertoneri e Bertilorenzi hanno presentato le iniziative pensate per celebrare il Giorno della Memoria e destinate agli agli studenti delle scuole medie del territorio .
Venerdì 19 gennaio alle 10 al Teatro Guglielmi, Officine T.O.K. presenta Lettere su legno di Elisabetta Dini, con Marco Fiorentini e Elisabetta Dini, uno spettacolo ideato per i ragazzi maggiori di 12. L'appuntamento delega alla corrispondenza epistolare e alla storia fra due giovani ebrei la responsabilità di tramandare i fatti e raccontare l’orrore che si è compiuto. Protagonista è la storia d'amore di Guido e Sara nella Firenze di fine anni ’30 che si protrae fino al dopoguerra. Dopo lo spettacolo, nella settimana che va a lunedì 22 a venerdì 26 gennaio, si svolgeranno, sempre  nelle scuole medie del territorio a cura di Officine T.O.K., dei  laboratori di lettura dal titolo Leggere per riflettere con la formatrice Giorgia Minchella.
 

Maggiori informazioni su campagna abbonamenti, acquisto biglietti e orari biglietteria sul sito del Teatro Guglielmi

 

 

Ultimo aggiornamento

09/04/2024, 06:55