Descrizione
L'Amministrazione comunale attraverso l'assessorato alla Cultura, con una scelta coraggiosa, ha deciso di promuovere l'apertura di un cinema nel centro città presso il Teatro dei Servi di via Palestro.
Apuania Cineservice, in seguito ad un bando di gara e ai lavori di adeguamento per la proiezione digitale, gestirà la sala che riaprirà il 15 ottobre con una doppia visione, alle ore 17 e alle 21,15 del film di Thierry Frémaux LUMIERE L'AVVENTURA DEL CINEMA con la voce di Valerio Mastandrea.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti con prenotazione consigliata a cinemadeiservi@gmail.com ( max 2 persone, indicando nome,cognome e orario proiezione. La prenotazione è valida solo dopo risposta di conferma)
L'attività cinematografica al Teatro dei Servi ha una storia che viene da lontano: l'ultima ristrutturazione dello stabile per renderlo idoneo per attività di cinema e teatro risale alla fine degli anni '90. La sala fu attrezzata per proiezioni cinematografiche ma l'attività cinematografica vi si è svolta solo saltuariamente con proiezioni per le scuole e alcune rassegne cinematografiche serali.
La programmazione cinematografica proposta dalla Apuania Cineservice presso il Cinema Teatro dei Servi di Massa sarà dedicata al cinema d'essai inteso principalmente come cinema d'autore, una delle espressioni più autentiche e significative dell'arte cinematografica.
L'impegno sarà quello di concentrarsi nella proposta di opere che, rappresentano la visione personale degli autori, la loro poetica, la loro capacità di raccontare il mondo rivelando uno sguardo originale, libero da condizionamenti e spesso controcorrente.
A distanza di decenni resta ancora attuale la lezione della Nouvelle Vague francese, quando cineasti come François Truffaut e Jean-Luc Godard proponevano una concezione del regista come auteur, capace di imprimere la propria firma stilistica e narrativa su ogni pellicola.
Il cinema d’autore dunque sinonimo di autenticità artistica, in contrapposizione al cinema industriale dominato esclusivamente da logiche produttive. Per questo motivo, parlare di cinema d’autore significa parlare di stile, libertà espressiva, impegno culturale.
La programmazione comprenderà film di prima visione presentati nei maggiori Festival cinematografici internazionali, ma anche retrospettive e rassegne a tema, grandi classici della storia del cinema che sempre più spesso – anche grazie al prezioso lavoro della Cineteca di Bologna – vengono riproposti per la visione in sala.
Un'attenzione particolare sarà dedicata al cinema indipendente ed ai giovani autori sia per quanto riguarda la fiction che per il documentario.
Sarà coinvolto inoltre il pubblico più giovane: il mondo della scuola al quale offriremo un intervento non solo limitato alla visione di film, ma anche progetti specifici di educazione all'immagine.
Questo percorso rivolto agli studenti ed agli insegnanti per questo primo anno sarà più ristretto ma l'impegno è quello di renderlo sempre più ricco, articolato e partecipato con il mondo della scuola.
Maggiori informazioni al sito dedicato: www.cinemateatrodeiservimassa.it