Descrizione
L’avviso è finalizzato all’assegnazione di contributi economici per coprire parte delle spese in utenze domestiche (energia elettrica, gas, acqua, telefonia e rete internet) sostenute nel biennio 2023-2024.
Il contributo massimo calcolato per nucleo familiare è di 160 euro e potrà essere richiesto dalle famiglie che si trovano in condizioni di particolare difficoltà economica con dichiarazione ISEE inferiore a 6.000 euro. L’iniziativa punta a sostenere oltre 200 famiglie del territorio.
Il Sindaco Francesco Persiani ha dichiarato: “Questa misura, insieme ad altre iniziative già avviate dall’Amministrazione, è un segno tangibile del nostro impegno a favore delle famiglie in difficoltà economica. Siamo vicini a chi affronta quotidianamente sfide legate al rincaro delle spese essenziali e intendiamo fornire un aiuto concreto per alleggerire questo fardello.”
L’Assessore alle Politiche Sociali, Francesco Mangiaracina, ha aggiunto: “Questo contributo rappresenta un ristoro importante per un buon numero di famiglie massesi che stanno affrontando difficoltà economiche. Grazie alla collaborazione dei CAF convenzionati con il Comune, le famiglie potranno contare anche su un supporto gratuito per la compilazione delle domande, assicurando un accesso semplice e agevolato a questo beneficio.”
L’iniziativa che conferma l'impegno e l’attenzione dell’Amministrazione a sostegno delle fasce più deboli della comunità è finanziata sul fondo per le politiche sociali e si inserisce in un più ampio programma di supporto del Comune per rispondere ai bisogni immediati di quelle famiglie che stanno vivendo una condizione di vulnerabilità economica aggravata dall’aumento dei prezzi energetici e alimentari degli ultimi anni.
Le famiglie in possesso dei requisiti previsti potranno presentare domanda fino al 15/11/2024
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
1. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata da un unico soggetto maggiorenne, in nome e per conto del nucleo familiare formato secondo quanto previsto dall’art. 3 dell’Avviso, esclusivamente in modalità digitale tramite il portale dei “Servizi on line” del Comune di Massa, sezione Sportello Sociale, raggiungibile dalla “home page” del portale istituzionale www.comune.massa.ms.it. LINK
2. Il servizio on line per la presentazione dell'istanza di partecipazione al bando è utilizzabile previa autenticazione digitale e i candidati possono utilizzare i seguenti strumenti di accesso:
- la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- la propria Tessera Sanitaria Elettronica – Carta Nazionale dei Servizi (TSE/CNS);
- la propria Carta di Identità Elettronica (CIE).
Quale ricevuta di invio della domanda, il servizio digitale rende disponibile una ricevuta in formato PDF che riporta il numero di protocollo, la data e l'orario di presentazione.
Gli utenti impossibilitati ad utilizzare in autonomia i servizi online del Comune di Massa possono delegare altro soggetto (es. persona di fiducia, CAF, Sindacati, tutori, curatori, amministratori di sostegno, ecc…) alla compilazione della domanda tramite apposita delega dell’identità digitale. (Delega scaricabile). Il modulo di delega sottoscritto dalle parti, unitamente a copia del documento di identità del delegante e del delegato, deve essere inviato al Settore Servizi Sociali ed Edilizia Sociale del Comune di Massa tramite posta elettronica all’indirizzo: selene.battistini@comune.massa.ms.it
Nell'avviso in allegato sono indicati i Caff convenzionati e i recapiti dello Sportello Facilitatore
Informazioni e chiarimenti in merito alla presente procedura possono essere richiesti alla dott.ssa Selene Battistini, Settore Servizi Sociali ed Edilizia Sociale, tramite mail: selene.battistini@comune.massa.ms.it; telefono 0585 490225