Descrizione
Al via il progetto “CONNESSIONI APUANE: UNA COMUNITA’ IN DIALOGO DALLA LUNIGIANA AL MARE” cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo + 2021-2027 nell’ambito dell’avviso pubblico "Giovani e adulti in-formati. Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalle Reti documentarie locali (biblioteche e archivi), per il triennio 2024-2026”
Da maggio in partenza 37 corsi di formazione gratuiti, rivolti ai cittadini maggiorenni, nelle biblioteche e negli archivi della Provincia di Massa e Carrara aderenti alla rete documentaria Re.Pro.Bi.
L’avviso “Giovani e adulti in-formati” di Regione Toscana intende promuovere l'educazione permanente di cittadini maggiorenni come opportunità di crescita e di benessere e sviluppare nei cittadini il valore individuale e collettivo della conoscenza, del pluralismo, dell’informazione e della comunicazione ponendo biblioteche e archivi come facilitatori principali della realizzazione dei progetti presentati dagli Enti capofila delle 12 Reti documentarie locali con sede in Toscana. La Reprobi (Rete provinciale delle biblioteche di Massa e Carrara), rispondendo a tale avviso, ha presentato il progetto “Connessioni Apuane: una Comunità in dialogo dalla Lunigiana al Mare” che è stato approvato e cofinanziato interamente per un importo di 235.000 euro.
La Re.Pro.Bi. con questo progetto organizzerà nel biennio 2025.-2026 un'ampia offerta di percorsi formativi gratuiti (37 corsi) rivolti alla popolazione adulta che si svolgeranno presso le biblioteche, gli archivi e alcuni istituti culturali dei Comuni aderenti al Sistema documentario Re.Pro.Bi.
Le aree tematiche in cui saranno declinati i percorsi formativi sono:
- area competenze digitali
- area competenze linguistiche
- area alfabetizzazione universale
- area cittadinanza globale in riferimento all’Agenda 2030 e sviluppo sostenibile
- area benessere personale
I corsi si svolgeranno da maggio 2025 fino ad aprile 2027, secondo la scadenza dei singoli corsi.
Tutte le informazioni sui corsi, le modalità di iscrizione, i contenuti dettagliati, i docenti ecc. saranno pubblicati con almeno un mese di anticipo rispetto alla data di partenza del corso sul sito istituzionale della Re.Pro.Bi.: https://reprobi.erasmo.it/ e sui siti istituzionali degli enti attuatori e partner.
Ciascuna persona può iscriversi a più corsi. I corsi che non raggiungono almeno 5 iscritti non saranno attivati.
I soggetti coinvolti nel progetto sono Regione Toscana che mette a disposizione fondi Sociali Europei Plus (FSE+), la Rete provinciale delle biblioteche di Massa e Carrara (Re.Pro.Bi.) che si è occupata della progettazione e che gestirà le risorse, seguirà tutte le fasi del progetto relative a comunicazione, diffusione, realizzazione e rendicontazione, il Comune di Massa in qualità di capofila di progetto e gli enti aderenti alla Rete Re.Pro.Bi. che ospiteranno all’interno delle loro biblioteche e archivi comunali i percorsi formativi.
- Primo corso a partire è Lingua e Cultura italiana per donne straniere - Livello A1
Parte lunedì 5 maggio 2025 e intende fornire alle donne straniere le basi della lingua italiana sia scritta che orale secondo il programma del Livello A1 e gli strumenti culturali necessari per inserirsi con efficacia nel tessuto sociale e lavorativo italiano. Tra gli argomenti affrontati: grafica, fonetica, lessico e grammatica della lingua italiana scritta ed orale e vita sociale e cultura italiana.
Il corso che ha come Ente attuatore il Comune di Massa e come soggetti partner Master Formazione e il Centro Italiano Femminile di Massa Carrara, si articolerà in 76 ore che si svolgeranno in orario mattutino (dalle ore 10,00 alle ore 12,00) nei mesi di Maggio, Settembre, Ottobre e Novembre presso la Biblioteca del Seminario Vescovile e presso la Sala riunioni della Curia Vescovile a Massa.
Il corso è GRATUITO cofinanziato dal FSE+ 2021-2027 nell’ambito di “Connessioni Apuane”.
SCHEDA DETTAGLIATA DEL CORSO
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Per Iscrizioni ed info :
CIF (Centro Italiano Femminile) Provinciale di Massa-Carrara.
In presenza presso la sede in Via Europa, 1 (telefono: 0585 489543)
Per email all’indirizzo cifprovincialemassa@gmail.com
Data di apertura iscrizioni: 4 aprile 2025
Data chiusura iscrizioni: 26 aprile 2025
Massimo 30 partecipanti
Per maggiori informazioni:
Biblioteca civica Stefano Giampaoli
Direzione del progetto: dott.ssa Susanna Dal Porto
Susanna.dalporto@comune.massa.ms.it; 0585.490488
Aspetti organizzativi:
dott.ssa Olivia Ratti
olivia.ratti@comune.massa.ms.it; 0585.490531
Amministrazione:
dott.ssa Adriana Lazzini;
adriana.lazzini@comune.massa.ms.it; 0585.490522
Comunicazione:
dott.ssa Patrizia Boschetti
patrizia.boschetti@comune.massa.ms.it; 0585490210