Sistemi Informativi

Sistemi Informativi

Competenze

- Monitoraggio ed analisi dei fabbisogni (nuovi e manutentivi) del sistema hardware in dotazione all’utenza interna. Acquisto, installazione, configurazione e controllo delle apparecchiature . Attività di manutenzione

- Monitoraggio ed analisi dei fabbisogni (nuovi e manutentivi) del software in dotazione all’utenza interna. Installazione, configurazione e controllo delle applicazioni. Attività di manutenzione. Realizzazione diretta od acquisto di programmi e pacchetti applicativi

- Supervisione del Sistema Informativo Comunale al fine di garantirne la coerenza complessiva. Analisi dei fabbisogni di automazione delle diverse aree. Scelta dei progetti interfunzionali da attivare e monitoraggio del progetto di automazione. Valutazione di tipo economico ed organizzativo della situazione di automazione dell’Ente. Risoluzione di eventuali conflitti e di orientamento delle diverse aree. Monitoraggio ed analisi dei bisogni complessivi per la gestione in rete dei Servizi Comunali. Gestione e sviluppo hardware e software della LAN comunale comprendente le Sedi Principali e le Sedi Decentrate in conformità con quanto stabilito dalle politiche di RTRT

- Assistenza, consulenza e addestramento utenti interni del sistema informatico comunale. Attività di formazione generale

- Cura dello sviluppo tecnologico del Sistema informatico territoriale dell’ente, in linea con le normative regionali. Gestione del server dedicato, promozione dell’acquisizione del software, coordinamento dell’immissione dei dati dai centri che li producono e della loro usufruibilità in intranet. Cura della compatibilità del sistema con le specifiche sovracomunali

- Supporto allo sviluppo del progetto strategico dell’”Agenda digitale”. Sviluppo connettività, adozione piattaforme tecnologiche a servizio della partecipazione dei cittadini, impiego del formato “open data” nella pubblicazione dei dati e delle informazioni, sviluppo del “cloudcomputing”. 

- Sviluppo ed attuazione di progetti di e-government.. Cura delle relazioni con i soggetti partner. Coordinamento delle attività di progetto interne

- Gestione, anche in hosting, del sito o dei siti web del comune. Progettazione architettura e pagine web. Aggiornamento o consulenza all’aggiornamento da parte dei settori, delle pagine web. Approntamento e gestione dei sistemi tecnologici che garantiscono il rispetto del principio della piena accessibilità ai dati e alle informazioni in possesso dell’ente (“full disclosure”)

- Gestione Telefonia fissa e mobile. Attivazione, disattivazione utenze di telefonia mobile e servizi connessi. Attivazione, cessazione e manutenzione linee telefoniche e ADSL. Gestione e manutenzione apparecchiature (cellulari, telefoni fissi, centralini telefonici). Attività di reportistica su traffico e spesa telefonica dell’Ente.

- Gestione della transizione alla modalità operativa digitale ed i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, di servizi facilmente utilizzabili e di qualità, attraverso una maggiore efficienza ed economicità

- Supporto al Settore, responsabile del presidio in materia di trattamento dei dati personali, per la redazione e l'aggiornamento del Documento programmatico sulla sicurezza

Sede principale

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri