Cerimonia 'posa della prima pietra' della Casa delle Arti

Dettagli della notizia

La cerimonia si terrà alle ore 12 di giovedì 9 maggio 2024 presso l'area ex Cat in zona Pomario Ducale
La cittadinanza è invitata a partecipare

Data:

07 maggio 2024

Data scadenza:

09 maggio 2024

Tempo di lettura:

2 min

Ex CAT Rendering
Ex CAT Rendering

Descrizione

Giovedì 9 maggio prossimo alle ore 12 presso il cantiere in zona Pomario Ducale è in programma la cerimonia pubblica per la 'posa della prima pietra' dell'opera di sostituzione edilizia edificio ex Cat e di riqualificazione delle aree limitrofe.
Interverranno le Autorità locali. La cittadinanza è invitata a partecipare

L’intervento finanziato per € 4.400.000 con fondi pnrr sulla Missione 5 – Inclusione e coesione per investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale prevede la demolizione del fabbricato ex CAT e la costruzione di una  Casa delle Arti.

Al piano terra sono previsti  una sala auditorium e uno “spazio urbano” con zona caffetteria, bar e spazi che si affacciano all’esterno, adatti per coltivare le relazioni sociali e come zona calma per il relax e la lettura.
L’auditorium è un ambiente che si svilupperà a doppia altezza, progettato sfruttando l’attuale naturale pendenza dell’ambiente, e che potrà ospitare fino ad un massimo di 270 spettatori e avere un affollamento massimo minore di 350 persone. Dietro al palcoscenico sono presenti anche gli spogliatoi e i camerini per i teatranti e/o musicisti.
Al piano primo gli spazi sono stati dedicati tutti alle arti: teatro, musica e arti visive si collocano in aule pensate ad hoc per le diverse esigenze. Le sale di musica sono infatti inserite in ambienti insonorizzati pensati, all’occorrenza, come sale di registrazione- E’ previsto anche un ampio ambiente destinato allo studio.
Le principali opere esterne consistono nella realizzazione di un parcheggio per 96 automobili e 20 motociclette, nella modifica della viabilità del Pomario e di via Bassa Tambura e nel recupero parziale del giardino del Pomario.

*Maggiori informazioni e il videorendering del progetto alla pagina dedicata alle opere finanziate dal Programma nazionale di ripresa e resilienza sul sito del Comune*
 

Ultimo aggiornamento

09/05/2024, 14:53