Cos'è?
Il Comune di Massa, attraverso l'assessorato all'Ambiente, ha ideato e patrocinato “Natura Kids” , il progetto che nasce per educare i più piccoli all'amore per l'ambiente attraverso il gioco.
L'iniziativa dedicata ai bambini dai 4 ai 10 anni è in programma martedì 15 luglio, dalle 9:00 alle 14:00 , presso il Parco del Magliano - Via Gioacchino Rossini, 59 – Marina di Massa.
“L'importanza di coltivare una coscienza ambientale fin dalla tenera età non può essere sottovalutata. I primi anni di vita rappresentano un periodo cruciale per la formazione di valori e comportamenti che influenzeranno il rapporto degli individui con il mondo naturale per tutta la loro esistenza. Insegnare ai bambini il rispetto per l'ambiente e l'importanza della sua protezione getta le basi per una futura generazione di cittadini responsabili e consapevoli”.
Con queste le parole l'assessore all'Ambiente, Roberto Acerbo, ha annunciano l’iniziativa che prevede una giornata di sensibilizzazione ambientale con laboratori ludico ricreativi rivolti ai bambini dai 4 ai 10 anni. L'iniziativa mira a gettare le basi e coltivare una coscienza ecologica nelle nuove generazioni.
Consapevoli dell'importanza di formare cittadini responsabili fin dalla tenera età, il Comune ha promosso questa giornata con l'obiettivo di insegnare ai bambini il rispetto per l'ambiente e l'interconnessione tra l'umanità e il mondo naturale.
"Quando i bambini comprendono il legame vitale tra la loro salute e quella del pianeta, diventano i più convinti sostenitori della sua protezione," ha aggiunto l’assessore Acerbo sottolineando l'importanza di un approccio educativo precoce.
Natura - Kids è attuato con la partecipazione delle associazioni del territorio che animeranno diversi laboratori pensati per stimolare l'apprendimento attraverso il gioco e la creatività. I piccoli partecipanti, divisi per fasce d'età potranno immergersi in attività coinvolgenti come:
- Letture condivise a cura dell'associazione "Nati per Leggere", per scoprire il "magico viaggio dell'acqua" e l'importanza di mantenerla pulita.
- Il laboratorio "L'Orto in Miniatura: Mani nella Terra" con l'Orto Botanico, per imparare a seminare e decorare piccoli vasi, comprendendo il valore del suolo.
- Il laboratorio di "Riciclo Creativo: Diamo Nuova Vita agli Oggetti" a cura di GAMS, per trasformare materiali di scarto in nuove creazioni.
- Un'entusiasmante caccia al tesoro "Trova il Rifiuto" organizzata dall'associazione Plastic Free, per imparare a differenziare i rifiuti in modo divertente.
- Una mostra fotografica a tema ambientale allestita dal Club Fotografico Apuano, con pannelli creati appositamente per i bambini e una visita guidata per spiegare i temi cruciali del cambiamento climatico e della sostenibilità.
- Una pesca speciale organizzata dall’associazione Apuania Frigido
L'iniziativa non è solo un'occasione per educare i bambini, ma anche un'importante opportunità per rafforzare la collaborazione tra cittadinanza, enti locali e associazioni, valorizzando competenze ed esperienze presenti nella comunità.