Riduzioni/Agevolazioni Tassa sui Rifiuti (TARI)

  • Servizio attivo
Istanza di Riduzioni/Agevolazioni Tassa sui Rifiuti (TARI)


A chi è rivolto

Ai cittadini e alle imprese

Descrizione

Come previsto dal comma 660 e 682 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013 e s.m.i., il Comune ha disciplinato con il Regolamento per la disciplina della Tassa sui rifiuti le riduzioni, agevolazioni ed esenzioni legate alla potenzialità di produzione dei rifiuti e alla capacità contributiva delle famiglie, anche attraverso l'utilizzo dell'ISEE

Per poter usufruire delle riduzioni, agevolazioni ed esenzioni i soggetti interessati devono presentare apposita richiesta sulla modulistica messa a disposizione dal Comune entro i termini previsti dal Regolamento. Le riduzioni/agevolazioni cessano di operare alla data in cui ne vengono meno le condizioni di fruizione, anche in mancanza della relativa dichiarazione. Le domande sono soggette alla verifica delle condizioni dichiarate da parte degli appositi Uffici comunali

 

Normativa di riferimento

Regolamento Comunale IUC atto CC n. 42 del 29/07/2014; Modificato con atto CC n. 60/2015, n. 30/2016, n. 21/2017, n. 31/2018 e n. 54/2019 Regolamento di Disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI) atto di CC n. 143 del 04/09/2020, come modificato con atto di C.C. n. 107 del 28/06/2021 e con atto 51 del 30/05/2022. Adeguamento del Regolamento Comunale per la Disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI) a seguito dell'entrata in vigore della Delibera ARERA 15/2022/R/RIF. Approvazione nuovo Regolamento con Deliberazione del Commissario Prefettizio n. 4 del 08/03/2023. Regolamento Generale delle Entrate Tributarie come modificato con atto CC n.87/2020

Come fare

Le richieste di riduzione, agevolazione ed esenzione devono essere presentata entro il termine di 90 giorni dalla data in cui si è verificato l’evento che ha dato origine alla rettifica, utilizzando gli appositi moduli scaricabili direttamente da questa pagina, modello di variazione, allegando un documento di identità, in uno dei seguenti modi:

  • direttamente presso gli Uffici della Società MASTER srl che supporta il Comune di Massa nella gestione della TARI in forza della Del. Cons. Com. n.90 del 29.05.2020, siti al primo piano della Sede comunale centrale in Via Porta Fabbrica, n.1 oppure presso il protocollo dell’Ente;
  • a mezzo posta con raccomandata a/r intestata a Comune di Massa Via Porta Fabbrica, n.1
  • tramite accesso al portale Master https://assistenza.mastermassa.it
  • tramite Posta Elettronica Certificata (PEC): comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

L'istanza deve essere presentata, in carta semplice e/o utilizzando i modelli allegati, debitamente motivata e con l'eventuale documentazione a supporto della richiesta di variazione.

Modello Utenze Domestiche Variazione TARI

Modello Utenze non Domestiche Variazione TARI

Istanza riduzioni utenze non domestiche per riciclo

Cosa si ottiene

La riduzione/agevolazione richiesta se dovuta

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Master s.r.l.

Ufficio del procedimento: 

Società Master s.r.l. - Via Porta Fabbrica, 1

Responsabile atto finale: 

Dirigente Responsabile del Tributo
Dott. Maurizio Tonarelli
Tel. 0585 490611 - email: maurizio.tonarelli@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Presso gli Uffici della Società Master s.r.l. in via Porta Fabbrica, 1:
- il martedì e il giovedì accesso solo su appuntamento dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00; il mercoledì accesso libero senza appuntamento dalle 09:00 alle 12:30.
- telefono 0585 883699.
Per maggiori informazioni si può accedere al sito di Master al seguente link
https://sites.google.com/view/assistenzamaster/home

Previsione del silenzio assenso: No

Strumenti di tutela

  • Contro il provvedimento conclusivo del procedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (D.lgs. 104/2010) entro 60 giorni dalla notifica o dalla pubblicazione dell'atto impugnato o dalla sua conoscenza ad esclusione (a meno che non si tratti di provvedimenti in materia di appalti per i quali si deve presentare ricorso entro 30 giorni). In alternativa è ammesso altresì ricorso straordinario al Capo dello Stato, per motivi di legittimità rientranti nella giurisdizione del giudice amministrativo, entro 120 giorni dalla notificazione o dalla piena conoscenza del provvedimento (DPR 1199/71). Se si è fatto ricorso al TAR non si può fare ricorso straordinario e viceversa.
  • Ricorso alla Corte di Giustizia Tributaria di Massa Carrara.

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: SI'

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Politiche Tributarie

Servizio Politiche Tributarie

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri