Pagamento Multa e Consultazione Fascicolo del Verbale

  • Servizio attivo
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini e alle imprese che hanno preso una multa emessa dalla Polizia Municipale del Comune di Massa a seguito di una infrazione al codice della stradanel territorio comunale.
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini e alle imprese che hanno preso una multa emessa dalla Polizia Municipale del Comune di Massa a seguito di una infrazione al codice della stradanel territorio comunale

Descrizione

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini e alle imprese che hanno preso una multa emessa dalla Polizia Municipale del Comune di Massa a seguito di una infrazione al codice della stradanel territorio comunale

Il Nucleo Contravvenzioni CDS e contenzioso è preposto alla gestione dei verbali delle sanzioni amministrative relative a violazioni alle norme del Codice della Strada.
Il Verbale di Contestazione riporta l'importo della somma dovuta per il pagamento in misura ridotta della sanzione. Il versamento deve essere fatto entro sessanta giorni dalla data di ricevimento dell'atto.
Attraverso l'apposito Servizio On Line è possibile accedere alle sanzioni amministrative elevate a proprio carico, utilizzano i dati disponibili sul verbale ricevuto. I

L'OBBLIGATO IN SOLIDO
In materia di illeciti amministrativi vi sono soggetti che, pur non avendo partecipato alla commissione del fatto, sono ugualmente tenuti al pagamento della sanzione qualora l'autore materiale dell'infrazione non vi provveda. Tali soggetti, elencati dall'art. 6 legge 689/81 e dall'art. 196 del Codice della Strada, sono chiamati "obbligati in solido" (es. il proprietario o l'usufruttuario di un veicolo; il proprietario della cosa che servì o fu destinata a commettere l'infrazione eccetera).
MODALITA’ RIDUZIONE DEL 30%
Avviso posto sul parabrezza del mezzo: entro 5 giorni dalla data sul verbale la sanzione può essere pagata con la riduzione del 30% riportando nella causale del pagamento il numero progressivo dell’avviso oltre al numero di targa e tipo veicolo.
Attenzione: se il pagamento viene effettuato entro 5 giorni dalla data della contestazione o della notificazione, l'importo è ridotto del 30%, escluse le spese di procedura che dovranno sempre essere corrisposte per intero.
Si precisa che la riduzione del 30% non si applica:
1. quando per la violazione commessa è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo o della sospensione della patente;
2. quando la violazione costituisce reato;
3. quando per la violazione commessa non è consentito il pagamento in misura ridotta.

Violazione contestata o notificata: entro il termine tassativo di 60 giorni dalla data di contestazione o notifica la sanzione può essere pagata esclusivamente con le precise modalità indicate sul retro del verbale contestato o notificato, nel paragrafo "Modalità di pagamento".
Per i pagamenti oltre il 60° giorno l'importo della sanzione diventa pari alla metà del massimo edittale previsto.

Avviso importante per il pagamento delle sanzioni pecuniarie:
La Circolare del Ministero dell'Interno n. 300/A/227/16/127/34 del 14.01.2016 dispone che:
con i pagamenti effettuati tramite C/C e bonifico bancario ovvero con altri strumenti di pagamento elettronico l’effetto liberatorio per il pagatore e quindi la definizione del verbale (ovvero l’estinzione del debito) si ha alla data di accredito dell’importo versato sul Conto dell’Ente accertatore (Polizia Stradale, Municipale etc.).
Questo comporta che per aver diritto alla riduzione del 30% l’utente deve assicurarsi che il proprio pagamento, a prescindere dalla data in cui egli lo effettua, arrivi sul conto del destinatario entro i 5 giorni previsti dalla normativa. In caso contrario, sarà tenuto alla corresponsione della differenza. Invitiamo a tenere presente questa disposizione per il rispetto dei termini di pagamento previsti dalla normativa vigente e per non incorrere in ulteriori spese successive.

Come fare

Per pagare on line, accedi al servizio con la tua identità digitale oppure fornisci le informazioni presenti sul verbale (codice utente, numero di targa e data di accertamento dell'infrazione). Puoi consultare il fascicolo del verbale e tutti i documenti correlati (verbale, foto etc..) e procedere al pagamento tramite il servizio PagoPA

Per ricorrere in autotutela  utilizzare il seguente modulo che è possibile 

  • consegnarlo direttamente all'Ufficio Protocollo dell'ente oppure al front office della Polizia Municiaple
  • inviarlo tramite PEC all'indirizzo : comune.massa@postacert.toscana.it

Modulo di Richiesta Annullamento in Autotutela

Cosa serve

Per il pagamento delle multe, assicurati di avere:

  • la notifica della multa
  • il codice avviso PagoPA che puoi trovare sull'avviso di pagamento
  • la targa del veicolo
  • i dettagli del conto e della carta con cui vuoi effettuare il pagamento
     

Cosa si ottiene

I dettagli di tutto il fascicolo del verbale

  • Verbale
  • Foto se l'infrazione è stata rilevata dal sistema di videosorveglianza

 

 

Tempi e scadenze

Pagamento
5 giorni

Pagamento entro 5 giorni

Per i pagamenti entro 5 giorni dalla notifica o dalla contestazione immediata, si applica uno sconto del 30% sull'importo dovuto

60 giorni

Pagamento entro 60 giorni

Per i pagamenti entro 60 giorni, si paga una sanzione in misura ridotta - Per i pagamenti oltre 60 giorni, si paga la sanzione raddoppiata più gli interessi

Quanto costa

I costi del servizio di pagamento dipendono dal PSP (Prestatore di Servizi di Pagamento) aderente a pagoPA scelto 

Procedure collegate all'esito

Dopo avere effettuato il pagamento è possibile scaricare la relativa ricevuta

Accedi al servizio

Puoi accedere a Pagamento Multa e Consultazione Fascicolo del Verbale direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Polizia Municipale

Ufficio del procedimento: 

NUCLEO Contravvenzioni CDS e contenzioso
tel: 348 8528777 - email: sanzionipm@comune.massa.ms.it
stante l’emergenza sanitaria in corso l'accesso è solo previo appuntamento, l'ufficio riceve telefonicamente il lunedì e mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00.

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
Dott. Giuliano Vitali
Tel. 0585 43560 - email: giuliano.vitali@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

NUCLEO Contravvenzioni CDS e contenzioso
via Angelini 12 - 54100 Massa
tel. 348 8528777 - email: sanzionipm@comune.massa.ms.it
l'accesso avviene direttamente al Front Office in via Angelini 12, 54100 Massa, dal lunedì al venerdì orario 09:00-12:30 / martedì e giovedì 15:30-17:30
l'ufficio riceve telefonicamente il lunedì e mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00.

Strumenti di tutela

Contro il provvedimento conclusivo del procedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (D.lgs. 104/2010) entro 60 giorni dalla notifica o dalla pubblicazione dell'atto impugnato o dalla sua conoscenza ad esclusione (a meno che non si tratti di provvedimenti in materia di appalti per i quali si deve presentare ricorso entro 30 giorni). In alternativa è ammesso altresì ricorso straordinario al Capo dello Stato, per motivi di legittimità rientranti nella giurisdizione del giudice amministrativo, entro 120 giorni dalla notificazione o dalla piena conoscenza del provvedimento (DPR 1199/71). Se si è fatto ricorso al TAR non si può fare ricorso straordinario e viceversa.

RICORSI - Ricorsi Verbali per violazioni al Codice della Strada - Avverso questi verbali è ammesso: 1. ricorso al Prefetto nel termine di 60 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione. Il ricorso può essere presentato personalmente presso l'Ufficio Segreteria Comando, o inviato con raccomandata con ricevuta di ritorno (come previsto dall'art. 203 del Codice della Strada). Si ricorda che a norma dell'art. 204 del Codice della Strada il Prefetto, qualora non accolga il ricorso, emette un'ingiunzione che comporta al ricorrente il pagamento di una somma almeno doppia di quella originaria. 2. opposizione al Giudice di Pace nel termine di 30 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione. L'Ufficio del Giudice di Pace è situato in via Fantoni 10 a Massa Ricorsi Verbali per violazioni ad altre leggi e regolamenti Questi ricorsi devono essere proposti entro 30 giorni all'Autorità indicata di volta in volta sul verbale.

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino Polizia Municipale

Telefono

0585 43560

Sanzioni Polizia Municipale

Polizia Municipale

Ufficio responsabile

Polizia Municipale

Il Corpo svolge tutte le funzioni tipiche delle Polizie Municipali e partecipa attivamente alla riunione interforze con le altre forze di polizia del territorio, con incontri istituzionalizzati settimanali.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri