Nulla Osta per interventi edilizi in aree vincolate dalla pericolosità idraulica (P2 - P3) o dalla pericolosità geomorfologica/da frana ( P.F.E.- P.F.M.E.)

  • Servizio attivo
Nulla Osta per interventi edilizi in aree vincolate dalla pericolosità idraulica (P2 - P3) o dalla pericolosità geomorfologica/da frana ( P.F.E.- P.F.M.E.)

A chi è rivolto

professionisti

Descrizione

Rilascio di nulla osta per interventi edilizi in aree vincolate dal P.G.R.A. Distretto Appennino Settentrionale per la pericolosità idraulica e dal Piano di Assetto
Idrogeologico (P.A.I.) per la pericolosità da frana su delega dell’allora Autorità di Bacino di competenza (ex Bacino regionale Toscana Nord).

Per consultare le tavole dei nuovi studi idraulici e dei nuovi studi per la pericolosità geologica che costituiscono variante al Piano Strutturale si forniscono i seguenti link:
Piano Strutturale: aggiornamento delle indagini idrologiche e idrauliche - link: https://trasparenza.comune.massa.ms.it/node/15031

Piano Strutturale: aggiornamento geomorfologico e definizione della pericolosità idraulica del territorio comunale - link: https://trasparenza.comune.massa.ms.it/node/15112

Consulta anche: il sistema cartografico - link: https://geoportale.portalecomuni.net/massa/

Normativa di riferimento: 

“Norme di Piano di Assetto Idrogeologico” del Bacino regionale Toscana Nord approvate con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 11 del 25 gennaio 2005; Legge Regionale n°41 del 24 luglio 2018, “Disposizioni in materia di rischio di alluvioni e di tutela dei corsi d’acqua in attuazione del decreto legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 (Attuazione della direttiva 2007 /60 / CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni)- Modifiche alla l.r. 80 /2015 e alla l.r. 65 /2014” ; Art. 3 septies e s.m.i. del vigente Regolamento Edilizio; Carte della Pericolosità Idraulica dei nuovi studi idraulici del Comune di Massa approvate dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 34 del 12/05/2015 quale Variante al quadro conoscitivo del Piano Strutturale; Carte della Pericolosità Geologica dei nuovi studi di definizione della Pericolosità Geologica del Comune di Massa approvate dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 16 del 26/02/2015 quale Variante al quadro conoscitivo del Piano Strutturale; Regolamento Urbanistico comunale, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n°58 del 24/07/2015; Disciplina di Piano del P.G.R.A. Distretto Appennino Settentrionale adottata con Delibera n°231 del Comitato Istituzionale Integrato (ex. Art.4 comma 3 D. Lgs. 219/2010) dell'Autorità di Bacino del Fiume Arno;

Come fare

Compilare l'apposito modello provvisto di allegati e inoltrare la richiesta direttamente all'uffico protocollo secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Modulistica necessaria e allegati: 

All'interno di ciascun nulla osta sono presenti l'elenco dei documenti da allegare in formato cartaceo in duplice copia e quali da allegare in formato digitale

 

Aree P.F.E. - Nulla osta

Aree P.F.M.E. - Nulla osta

Aree P2 _ex P.I.E._ - Nulla osta

Aree P3 _ex P.I.M.E._ - Nulla osta

Autocertificazione P.F.E. - P.F.M.E.

Autocertificazione P2-P3 _ex P.I.E.-P.I.M.E.

Recinzioni P2-P3 _ex P.I.E.- P.I.M.E._ - Nulla osta

Cosa si ottiene

il nulla osta richiesto se dovuto

Tempi e scadenze

60 gg. dal ricevimento della richiesta
0 giorni

Ricevimento Richiesta

60 giorni

Rilascio nulla osta

60 giorni a decorrere dalla presentazione al protocollo della domanda salvo proroghe, per motivi contingenti, senza darne comunicazione al richiedente.

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Protezione Civile e Salvaguardia Idrogeologica

Ufficio del procedimento: 

Protezione Civile e salvaguardia idrogeologica
Tel: 0585 490556 - email: davide.tavarini@comune.massa.ms.it
Tel: 0585 490520 - email: marina.cattaneo@comune.massa.ms.it
Orario di ricevimento: SOLO SU APPUNTAMENTO

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
Arch. Fabrizio Boni
email: fabrizio.boni@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Protezione Civile e salvaguardia idrogeologica
Tel: 0585 490556 - email: davide.tavarini@comune.massa.ms.it
Tel: 0585 490520 - email: marina.cattaneo@comune.massa.ms.it
Orario di ricevimento: SOLO SU APPUNTAMENTO

Previsione del silenzio assenso:  No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : No

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ufficio responsabile

Servizio Salvaguardia Idrogeologica

Servizio Salvaguardia Idrogeologica

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri