Cooperative Sociali e loro Consorzi - Albo Regionale (L.R.T. 58/2018)

  • Servizio attivo
Albo Regionale delle Cooperative e dei Consorzi Sociali

Normativa di riferimento:
Legge n.381/1991 e della L.R.T. n.58/18

A chi è rivolto

Cooperative e Consorzi Sociali

Descrizione

L'Albo Regionale delle Cooperative e dei Consorzi Sociali è suddiviso in tre sezioni:

  • Sezione A: cooperative che gestiscono servizio socio-sanitari ed educativi costituite da almeno sei mesi
  • Sezione B: cooperative sociali che svolgono attività agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Queste ultime devono rappresentare almeno il 30% del numero complessivo dei lavoratori
  • Sezione C: consorzi di cooperative la cui base sociale è formata almeno per il 70% da cooperative iscritte all'Albo

Requisiti
Ai sensi della Legge n.381/1991 e della L.R.T. n.58/18, le cooperative sociali si caratterizzano per avere tra i loro scopi il perseguimento dell'interesse generale della comunità, la promozione umana e l'integrazione sociale dei cittadini. Per iscriversi all'Albo (condizione imprescindibile per la stipula di convenzioni con gli Enti Pubblici) è necessario soddisfare i requisiti previsti dalla Legge 381/91 e dalla L.R.T. 58/18.

Revisione annuale
Ogni anno con scadenza al 30 Settembre, le cooperative sociali sono tenute a fornire al Comune capoluogo il materiale necessario a comprovare il permanere dei loro requisiti iniziali. In caso di inadempimento si incorre nella cancellazione, procedura che comporta conseguentemente l’obbligo di risoluzione dei rapporti convenzionali in atto per gli Enti Pubblici operanti nel territorio regionale.

Come fare

La domanda, sottoscritta dal legale rappresentante, deve essere presentata al Comune dove la cooperativa o il consorzio hanno la loro sede legale; quest'ultimo, entro tre giorni, la trasmette al Comune capoluogo. L’iter si conclude nell'arco di sessanta giorni, salvo sospensioni per eventuali richieste di integrazione della documentazione. Gli atti di iscrizione, modifica o cancellazione sono inviati al soggetto direttamente interessato, al Registro delle Imprese presso la CCIAA, al1’Ufficio Territoriale del Lavoro e al Presidente della Giunta Regionale.

Ufficio al quale rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Albi Terzo settore Via Porta Fabbrica n. 1-54100 Massa
Tel. 0585/490302 rosalia.biagi@comune.massa.ms.it - terzosettore@comune.massa.ms.it

Cosa serve

Cosa si ottiene

L'Iscrizione all'Albo Regionale delle Cooperative e dei Consorzi Sociali

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Ufficio del procedimento: 

Ufficio Albi Terzo settore Via Porta Fabbrica n. 1-54100 Massa
Tel. 0585/490302 rosalia.biagi@comune.massa.ms.it - terzosettore@comune.massa.ms.it

Responsabile atto finale: 

Ufficio Albi Terzo settore Via Porta Fabbrica
sig.ra Biagi Rosalia Tel. 0585/490302 rosalia.biagi@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Albi Terzo settore Via Porta Fabbrica n. 1-54100 Massa
Tel. 0585/490302 rosalia.biagi@comune.massa.ms.it - terzosettore@comune.massa.ms.it

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Ufficio Albi Terzo Settore

Albi Terzo Settore

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri