Concessione contributi regionali per abbattimento barriere architettoniche

  • Servizio attivo
Concessione contributi regionali per abbattimento barriere architettoniche

Normativa di riferimento:
L. n. 13/89; LRT n.47/91; DPGRT 11/R/2005; L n. 104/92

A chi è rivolto

Persone disabili che deve eseguire lavori per il superamento delle barriere architettoniche

Descrizione

La persona disabile che deve eseguire lavori per il superamento delle barriere architettoniche può chiedere un contributo presentando la domanda prima dell'effettuazione dei lavori stessi ed entro il 31 dicembre di ogni anno.
CHI PUO' PRESENTARE DOMANDA DI CONTRIBUTO:
persone disabili con menomazioni o limitazioni permanenti di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo che hanno la residenza anagrafica negli edifici oggetto di eliminazione delle barriere architettoniche
persone disabili con menomazioni o limitazioni permanenti di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo che abbiano assunto la residenza anagrafica negli edifici oggetto di eliminazione delle barriere architettoniche entro tre mesi dal momento della comunicazione da parte del Comune dell'ammissione al contributo
coloro che esercitano la tutela, la potestà ovvero l'amministrazione di sostegno delle persone disabili con le menomazioni descritte sopra.

TIPOLOGIE DI INTERVENTO AMMESSE
A) opere edilizie direttamente finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche, fisiche e percettive
B) acquisto e installazione di attrezzature direttamente finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche, fisiche e percettive quali:
1. mezzi idonei a garantire il superamento dei dislivelli da parte delle persone con problemi di mobilità
2. strumenti idonei a favorire la sicurezza d'uso e la fruibilità degli spazi da parte delle persone disabili
3. dispositivi idonei a favorire l'orientamento e la mobilità negli ambienti
4. dispositivi impiantistici idonei a favorire l'autonomia domestica delle persone disabili.
ENTITA' DEL CONTRIBUTO
Per le opere descritte alla lettera A) può arrivare al 50% della spesa sostenuta, comunque per un importo non superiore a 7.500,00 euro per ogni singolo intervento.
Per le opere descritte alla lettera B) possono essere concessi contributi in misura non superiore a 10.000,00 euro per ogni singolo intervento.
Il Comune formerà una graduatoria attribuendo il punteggio come determinato nel Regolamento regionale (testo integrale emanato con Decreto del Presidente della Giunta regionale 3.01.2005 n. 11/R, pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n.3 del 12.01.2005.

Come fare

Le persone interessate devono presentare la domanda redatta su modulo predisposto dal Comune, corredata della documentazione prevista, da presentare all'ufficio protocollo secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it
La domanda deve contenere la descrizione delle opere da realizzare, delle attrezzature da acquistare e da installare, l'indicazione del relativo preventivo di spesa e la dichiarazione che attesta che i lavori non sono stati avviati o realizzati.

Cosa serve

Cosa si ottiene

Il contributo richiesto se dovuto

Tempi e scadenze

240 gg
0 giorni

Ricevimento Richiesta

240 giorni

Concessione Contributo

Quanto costa

Marca da bollo da 16,00 euro da applicare sulla domanda

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Servizi amministrativi

Ufficio del procedimento: 

SERVIZI AMMINISTRATIVI

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
Dr. Stefano Tonelli
Tel. 0585 490612 - e mail: stefano.tonelli@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Previsione del silenzio assenso:  No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : No

Possibilità di autodichiarazione: SI'

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizi Sociali

Servizi Sociali

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri