Assegno di Maternita

  • Servizio attivo
Assegno di maternità
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

alle mamme che hanno figli con età inferiore a 6 mesi

Descrizione

L'assegno di maternità è un contributo economico a sostegno della maternità.

Possono richiederlo le cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie, residenti nel Comune di Massa, che hanno partorito, adottato o ricevuto in affidamento preadottivo, un bambino. Può essere richiesto da madri che non beneficiano di alcuna forma di tutela economica della maternità, o ne beneficino in misura ridotta. Il minore deve essere iscritto nella scheda anagrafica della madre e convivere effettivamente con lei.

Se l'assegno è richiesto dalle cittadine extracomunitarie, anche il minore, se non è nato in Italia o non è cittadino di uno stato dell'Unione Europea, deve essere in possesso della carta di soggiorno, ovvero, deve essere iscritto sulla carta di soggiorno di uno dei genitori.

L'importo dell'assegno viene rivalutato annualmente sulla base dell'indice dei prezzi al consumo individuato dall'ISTAT ; per l'anno 2024 è pari al 5,4% pertanto, se spettante nella misura intera, l'importo mensile di maternità è pari a € 404,17 mensili, per cinque mensilità, per complessivi 2.020,85.
Per le domande relative ai bambini nati nell'anno 2024, il valore ISEE è pari a € 20,221,13.

Per le cittadine comunitarie non residenti e per le extracomunitarie, in sostituzione del requisito della residenza:
- cittadine comunitarie: iscrizione anagrafica;
- cittadine extracomunitarie:
• essere in possesso permesso di lungo periodo – ex carta di soggiorno (art. 11 direttiva 109/30);
• essere familiari di cittadini dell’Unione Europea (art. 24 direttiva 2004/38 - circolare INPS n. 35 dd. 09.03.2010);
• essere titolari dello status di rifugiato o della protezione sussidiaria (d.lgs. 251/2007, art. 27 - previsto dalla circolare INPS n. 9 del 22/01/2010):
• essere titolari permesso per motivi umanitari (art.34 comma 5 d.lgs 251/2007);
• essere titolari di Carta Blu (art. 14 direttiva 2009/50);
• essere titolari di permesso unico lavoro e loro familiari (art. 12 direttiva 2011/98- DLGS 40/2014);
In fase di richiesta del permesso, la domanda rimane sospesa fino alla presentazione del titolo di soggiorno. Le cittadine extracomunitarie in possesso dello status di rifugiate politiche non necessitano del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo poiché equiparate, in questo caso, alle cittadine italiane;

La legge prevede casi eccezionali in cui la richiesta può essere presentata da altre persone che non siano la madre e ad essa si rimanda (art. 11 del Decreto n. 452/2000 e s. m. i.)

Il termine fissato dalla legge per la presentazione della domanda di assegno di maternità è di 6 mesi dalla nascita del bambino.

I beneficiari dovranno essere in possesso di un conto corrente bancario, o conto corrente postale di cui sia intestataria o cointestataria la madre. Il codice IBAN deve essere indicato nella domanda.

Come fare

Utilizzare il Servizio on line 

oppure

Su modulo predisposto dal Comune. La domanda va presentata all'Ufficio protocollo secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 9.00/12.00 e martedì e giovedì anche 15.00/17.00);
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

- ISEE o DSU

Per utilizzare il suddetto servizio on line è necessario essere in possesso di una delle seguenti Identità Digitali :
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- C.I.E. (Carta di identità Elettronica)
- TSE/CNS (Tessera Sanitaria Elettronica – Carta Nazionale dei Servizi)

 

Modulo di Domanda

 

Cosa si ottiene

Il contributo richiesto

Tempi e scadenze

60 gg. dal ricevimento della richiesta
0 giorni

Ricevimento Richiesta

60 giorni

Concessione Contributo

Accedi al servizio

Puoi accedere a Assegno di Maternita direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Servizio sociale - Servizi amministrativi

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO SERVIZIO SOCIALE - SERVIZI AMMINISTRATIVI

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore
Dr.Stefano Tonelli
Tel. 0585 490612 - e mail: stefano.tonelli@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

U.O. Servizio sociale - Servizi amministrativi

Previsione del silenzio assenso:  No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge :  Si

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizi Sociali

Servizi Sociali

Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/04/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri