Agevolazioni/Riduzioni IMU e di altri Tributi sugli Immobili (ICI-TASI)

  • Servizio attivo
Istanza agevolazioni/riduzioni IMU e di altri tributi sugli immobili (ICI-TASI)

A chi è rivolto

Ai cittadini e alle imprese

Descrizione

L’imposta è ridotta come previsto per Legge e dai Regolamenti Comunali istitutivi dei tributi a seguito della richiesta effettuata dal contribuente.
In particolare possono ottenere l'agevolazione i contribuenti che rientrano nelle seguenti condizioni previste:
- dalla Legge 44/2012 che prevede l'abbattimento del 50% dell'imposta per le seguenti fattispecie:

  • per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e, di fatto, non utilizzati, limitatamente al periodo dell'anno in cui sussiste tale condizione e che tale condizione non sia superabile con interventi di manutenzione;
  • fabbricati di interesse storico o artistico.

- dalla Legge 208/2015 che ha previsto dall’anno 2016 l'abbattimento del 50% della base imponibile dell’imposta per le seguenti fattispecie:

  • per le unità immobiliare, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile ad uso abitativo in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all’immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9

Normativa di riferimento: 
Regolamento Comunale ICI atto CC n. 29 del 23/03/1999 e successivi; Regolamento Comunale IMU atto CC n. 36 del 29/06/2012; Regolamento Comunale IUC atto CC n. 42 del 29/07/2014; Modificato con atto CC n. 60/2015, n. 30/2016, n. 21/2017, n. 31/2018 e n. 54/2019 Regolamento Comunale IMU atto di CC n. 103 del 30/06/2020 Regolamento Generale delle Entrate Tributarie come modificato con atto CC n.87/2020

Come fare

L'istanza per ottenere le agevolazioni/riduzioni deve essere indirizzata al Dirigente responsabile del Tributo dell'Ente da presentare:

  • all' Ufficio Protocollo direttamente in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
  • inviata per posta all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • inviata per PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Nel caso di concessione del comodato d'uso gratuito il soggetto passivo (comodante) attesta il possesso dei requisiti sopra indicati presentando Dichiarazione IMU entro il 30 giugno dell’anno successivo alla concessione del comodato.

Cosa serve

Cosa si ottiene

Il deposito della dichiarazione

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Servizio Tributi e Riscossione coattiva

Ufficio del procedimento: 

SERVIZIO TRIBUTI
Tel. 0585 490490 - Fax: 0585 490274
orario di apertura: da lunedì a venerdì 08:45/12:45 - martedì e giovedì anche 15:30/17:30
PEC: comune.massa@postacert.toscana.it

Responsabile atto finale: 

Dirigente Responsabile del Tributo
Dott. Maurizio Tonarelli
Tel. 0585 490611 - email: maurizio.tonarelli@comune.massa.ms.it

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Servizio Tributi
Tel. 0585 490490 - Fax: 0585 490274
orario di apertura: da lunedì a venerdì 08:45/12:45 - martedì e giovedì anche 15:30/17:30
PEC: comune.massa@postacert.toscana.it

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Tel. 0585 490259 - n. verde 800 013846 - email: urp@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: da lunedì a venerdì 8:30/13:30 ed il martedì e il giovedì anche 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Strumenti di tutela

  • Contro il provvedimento conclusivo del procedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (D.lgs. 104/2010) entro 60 giorni dalla notifica o dalla pubblicazione dell'atto impugnato o dalla sua conoscenza ad esclusione (a meno che non si tratti di provvedimenti in materia di appalti per i quali si deve presentare ricorso entro 30 giorni). In alternativa è ammesso altresì ricorso straordinario al Capo dello Stato, per motivi di legittimità rientranti nella giurisdizione del giudice amministrativo, entro 120 giorni dalla notificazione o dalla piena conoscenza del provvedimento (DPR 1199/71). Se si è fatto ricorso al TAR non si può fare ricorso straordinario e viceversa.
  • Ricorso alla Corte di Giustizia Tributaria di Massa Carrara.

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: SI'

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Politiche Tributarie

Servizio Politiche Tributarie

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri