Accreditamento servizi di assistenza domiciliare e altri servizi alla persona

  • Servizio attivo
La Legge R.T. n. 82 del 28.12.2009 disciplina l’accreditamento delle strutture residenziali e semiresidenziali pubbliche e private, dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla persona.

A chi è rivolto

Ai soggetti pubblici e privati che vogliono ottenere l'idoneità ad erogare prestazioni sociali e socio sanitarie.

Descrizione

Per accreditamento istituzionale si intende il riconoscimento del possesso di requisiti che attengono all’intero processo di produzione, erogazione e fruizione dei servizi, rispettivamente per le strutture autorizzate, per i servizi di assistenza domiciliare e per gli altri servizi alla persona. L’accreditamento attribuisce ai soggetti pubblici e privati l’idoneità ad erogare prestazioni sociali e socio sanitarie per conto degli enti pubblici competenti, ed ha validità su tutto il territorio regionale. L’accreditamento costituisce condizione preliminare e necessaria per la stipula di accordi contrattuali con i soggetti pubblici e privati del sistema sociale integrato, compatibilmente con le risorse disponibili.

Come fare

PER I NUOVI SERVIZI CHE INTENDONO ACCREDITARSI
Istanza di accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla persona
L'istanza attesta il possesso dei requisiti richiesti per lo svolgimento del servizio ed è presentata dal legale rappresentante dell’ente o dell’organismo tramite dichiarazione sostitutiva. L’accreditamento rilasciato dal Comune non ha scadenza.
L’istanza deve essere presentata al SUAP del Comune dove è ubicata la sede operativa dell’ente o dell’organismo non lucrativo che eroga il servizio esclusivamente per via telematica, tramite il portale telematico STAR.
E' necessario seguire le istruzioni riportate nelle pagine del portale, compilando i dati direttamente sul sistema utilizzando la modulistica messa a disposizione all’interno del sistema stesso.
Modello 3 e 4 – Istanza (fac-simile). N.B. da utilizzare solo per capire quali informazioni chiederà il sistema.

Istanza di accreditamento del servizio erogato da operatore individuale/badante
Gli operatori individuali sono accreditati per l’erogazione dei servizi di assistenza domiciliare dal Comune presso il quale sono domiciliati a seguito dell’accertamento del possesso dei requisiti previsti.
Gli operatori individuali devono presentare istanza di Accreditamento al SUAP del Comune dove sono domiciliati esclusivamente per via telematica, tramite il portale telematico STAR.
E' necessario seguire le istruzioni riportate nelle pagine del portale, compilando i dati direttamente sul sistema utilizzando la modulistica messa a disposizione all’interno del sistema stesso.
Modello 5 – Istanza (fac-simile) da utilizzare solo per capire quali informazioni chiederà il sistema.
 

AUTOVERIFICA DELL'ATTIVITA' SVOLTA E DEI RISULTATI RAGGIUNTI
I servizi accreditati effettuano la verifica dell’attività svolta e dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori previsti nelle Deliberazioni della Giunta regionale 245/2021 e s.m.i.
Indicatori per assistenza domiciliare erogata da organizzazioni ( Delibera Giunta regionale 245 del 15.03.2021 allegato E).
Indicatori per altri servizi alla persona.( Delibera Giunta regionale 289 del 22.03.2021 allegato F).
La verifica è finalizzata all’individuazione di eventuali azioni correttive per il miglioramento continuo della qualità̀ e deve essere svolta entro un anno dall’accreditamento e successivamente con periodicità annuale inviando la documentazione di autovalutazione al Comune competente per il controllo entro il termine previsto, a pena di decadenza.
La documentazione di autovalutazione deve essere presentata al SUAP del Comune dove è ubicata la sede operativa dell’ente o dell’organismo non lucrativo che eroga il servizio, esclusivamente per via telematica, tramite il portale telematico STAR.
E' necessario seguire le istruzioni riportate nelle pagine del portale, compilando i dati direttamente sul sistema utilizzando la modulistica messa a disposizione all’interno del sistema stesso.
Modello 3 ter e 4 ter - Autovalutazione (fac-simile) N.B. da utilizzare solo per capire quali informazioni chiederà il sistema.

N.B. Ai sensi dell' art. 8 della L.R. 82/2009, gli operatori individuali che erogano servizio di assistenza domiciliare (assistenti familiari) ex art. 7 c. 2 L.R. 82/2009 non sono tenuti all' autoverifica.

ADEGUAMENTO
L’art 13 della Legge regionale 82/2009 prevede l’adeguamento dei servizi già accreditati ai requisiti generali e specifici sopra indicati entro il 15 marzo 2022.
I servizi di assistenza domiciliare erogati da organizzazioni già accreditati, entro un anno dall’approvazione della Deliberazione di Giunta Regionale 245/2021 e Deliberazione di Giunta Regionale n. 289/2021, si devono adeguare ai requisiti generali e specifici comunicando, entro tale termine, a pena di decadenza, l’avvenuto adeguamento al Comune competente per territorio, utilizzando il portale telematico STAR.
Modello 3 bis – Comunicazione di adeguamento (fac-simile) N.B. da utilizzare solo per capire quali informazioni chiederà il sistema.

Gli altri servizi alla persona già accreditati, entro un anno dall’approvazione della Deliberazione di Giunta Regionale 245/2021 e Deliberazione di Giunta Regionale n. 289/2021, si devono adeguare ai requisiti e comunicare, entro tale termine, a pena di decadenza, l’avvenuto adeguamento al Comune competente per territorio, utilizzando il portale telematico STAR.
Modello 4 bis – Comunicazione di adeguamento (fac-simile) N.B. da utilizzare solo per capire quali informazioni chiederà il sistema.

I servizi di assistenza domiciliare erogati da operatore individuale (Assistenti familiari) già accreditati, considerando il combinato disposto dell’art. 13 e dell’art. 7, comma 2, della l.r. 82/2009, entro un anno dall’approvazione delle Deliberazioni di Giunta Regionale n. 245 del 15/03/2021 e n. 289 del 22/03/2021, a pena di decadenza, devono presentare al SUAP del Comune, l'istanza per l'accertamento del possesso dei requisiti.
Modello 5 -Accreditamento istituzionale operatori individuali che erogano servizi di assistenza domiciliare assistente familiare (fac simile) N.B. da utilizzare solo per capire quali informazioni chiederà il sistema.

Con l’applicazione del nuovo sistema normativo sull’accreditamento, tutte le precedenti scadenze riguardanti trasmissioni di indicatori e sistemi dei controlli sono da ritenersi superate.

 

Cosa serve

Requisiti generali ( D.P.G.R. 86/R/2020 allegato B) - Requisiti specifici ( Delibera giunta regionale 245 del 15.03.2021 allegato B)

Per i servizi di assistenza domiciliare i requisiti richiesti fanno riferimento a:

  • elementi organizzativi, di professionalità ed esperienza, atti a rispondere ai bisogni di cura della persona nell'ambiente domestico ed a valorizzare le competenze degli operatori
  • modalità̀ di rilevazione della soddisfazione degli utenti e degli operatori, ad esclusione degli operatori individuali

Per gli operatori individuali/badanti i requisiti richiesti fanno riferimento a:

  • dati anagrafici dell'operatore
  • formazione ed esperienze in campo assistenziale. L'operatore è in possesso di un attestato di formazione in campo assistenziale o è in grado di dimostrare una esperienza professionale in campo assistenziale di almeno tre mesi o è attualmente in possesso di un rapporto di lavoro in campo assistenziale regolarmente iscritto all’Inps

Per gli altri servizi alla persona i requisiti richiesti fanno riferimento a:

  • elementi organizzativi caratterizzati da elevata capacità di risposta nei tempi e nelle modalità̀ di erogazione dei servizi
  • elementi di competenza professionale e di esperienza socio assistenziale tali da garantire l'appropriatezza e l'adeguatezza necessarie ad assicurare la gestione di situazioni complesse sia a livello relazionale che per la contestualità̀ di esigenze eterogenee fra loro modalità̀ di rilevazione della soddisfazione degli utenti e degli operatori.

 

Cosa si ottiene

L'idoneità ad erogare prestazioni sociali e socio sanitarie per conto degli enti pubblici competenti su tutto il territorio regionale.

Tempi e scadenze

30gg

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ufficio responsabile

Servizi Sociali

Servizi Sociali

Documenti

Fac simile istanza di accreditamento servizi di assistenza domiciliare e altri servizi alla persona

Fac simile per istanza di accreditamento servizi di assistenza domiciliare e altri servizi alla persona

Ulteriori informazioni
Operatori accreditati all'erogazione dei servizi di assistenza domiciliare

Elenco operatori individuali accreditati all'erogazione dei servizi di assistenza domiciliare e altri servizi alla persona.

Ulteriori informazioni
Organizzazioni accreditate all'erogazione dei servizi di assistenza domicliare e altri servizi alla persona

Elenco organizzazione accreditate all'erogazione dei servizi di assistenza domiciliare e altri servizi alla persona

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/03/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri