ZTL e piano della sosta in centro

Dettagli della notizia

I veicoli che accedono alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) vengono rilevati elettronicamente ai varchi di accesso. E' possibile richiedere l'autorizzazione all'accesso tramite portale

Data:

22 dicembre 2022

Data scadenza:

31 dicembre 2030

Tempo di lettura:

5 min

ztl
ztl

Descrizione

RICHIESTE DI ACCESSO

I veicoli che accedono alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) vengono rilevati elettronicamente ai varchi di accesso. E' possibile richiedere l'autorizzazione all'accesso tramite portale

DOVE SI TROVANO I VARCHI
Gli accessi entrata/uscita della ztl sono 8:
1) Via Cavour (attualmente attivo nei festivi per  H.24 e nei feriali dalle 17,00 alle 7,00. Nei giorni festivi non sono previste le fasce di carico e scarico.
2) Via Betti (attivo H24)
3) Via Prado (attivo dalle 17:00 alle 07:00 nei giorni dal lunedì al sabato e dalle 00:00 alle 24:00 nei giorni festivi)
4) Piazza Bastione (attivo dalle 17:00 alle 07:00 nei giorni dal lunedì al sabato e dalle 00:00 alle 24:00 nei giorni festivi)
5) Via Prado/p.za Martana (attivo dalle 17:00 alle 07:00 nei giorni dal lunedì al sabato e dalle 00:00 alle 24:00 nei giorni festivi)
6) Piazza  Mercato (attivo dalle 17:00 alle 07:00 nei giorni dal lunedì al sabato e dalle 00:00 alle 24:00 nei giorni festivi)
7) via Staffetti (attivo H24)
8) via Bocchetta (attivo H24)

TIPOLOGIE DI PASS
- permanente  
- temporaneo/occasionale

CHI PUO' RICHIEDERE IL PASS
le categorie di cittadini previste dalle disposizioni comunali, tra questi:
- residenti e domiciliati
- proprietari di immobili e operatori economici, ovvero coloro che abitano o svolgono attività lavorative prevalentemente nella Zona a Traffico Limitato
- disabili

DURATA VALIDITA' PASS
E' differente per le diverse categorie di cittadini, individuate dalle disposizioni comunali (ogni accesso al di fuori del periodo di validità verrà sanzionato).
Per i residenti la durata del PASS coincide con la durata della residenza stessa.

COME RICHIEDERE IL PASS
► On-line tramite portale https://portaleztlmassa.sismic.it/
 Mentre si eseguirà la procedura di comunicazione delle targhe, il sistema chiederà di allegare, a seconda dei casi, la scansione di alcuni documenti.
Per tale motivo è necessario avere una copia digitale di quanto segue:
- documento d’identità del dichiarante
- carta di circolazione dei veicoli
-se il richiedente è domiciliato e/o ha a disposizione garage/posto auto, dovrà allegare copia del contratto di locazione registrato o del titolo di disponibilità relativo all’unità immobiliare di abitazione e/o posto auto (oppure autocertificazione)
-se impresa, visura camerale di iscrizione alla C.C.I.A.A. ovvero autocertificazione con indicati tipo di attività svolta e luogo in cui ha sede, nonché i dati relativi all’iscrizione alla C.C.I.A.A.

► E' stata prevista, SOLO per  il cittadino  con  gravi diffcoltà informatiche  titolare di pass disabili la possibilità di accreditare delle targhe anche  tramite e-mail, scrivendo solo a ztl@mastermassa.it o contattando il 0585 883699 o recandosi presso lo sportello di Master sito al  2° piano casa comunale con i seguenti orari da lunedi al venerdi dalle ore 9.00 - 12.30, ed il martedi e il giovedì anche dalle ore 15.00 - 17.00

Accesso ZTL Disabili
Cosa devono fare:
- esporre il contrassegno per disabili --- I veicoli al servizio di persone invalide possono accedere e sostare nella ZTL con l’obbligo di esporre sul parabrezza (parte anteriore del veicolo) in modo totalmente visibile, lo specifico contrassegno di parcheggio per disabili rilasciato dal Comune di residenza. L’accesso alla ZTL riguarda tutti i disabili, anche non residenti nel Comune di Massa. La possibilità di accesso è senza limiti di orario (00.00-24.00) e perdura finché non scade il contrassegno disabili.
- comunicare la targa del veicolo utilizzato --- Il titolare di contrassegno per la sosta disabili (o suo rappresentante) potrà comunicare preventivamente la targa del veicolo utilizzato in modo prevalente per l’inserimento nella banca dati del Comune. La comunicazione deve essere fatta poiché il sistema elettronico di controllo dei varchi funziona attraverso il riconoscimento del numero di targhe.

Per i soli disabili residenti nel Comune di Massa è possibile richiedere un permesso di accesso permanente compilando l'apposito modulo in allegato . Per i non residenti necessita utilizzare l'opzione Disabili transiti occasionali (durata max 15 giorni, un solo veicolo ammesso).

Come comunicare il numero di targa dei veicoli abitualmente in uso
Mentre si eseguirà la procedura di registrazione al portale e di comunicazione delle targhe, il sistema chiederà di allegare, a seconda dei casi, la scansione di alcuni documenti.
Per tale motivo è necessario avere una copia digitale di:
- fronte-retro di un documento d’identità del titolare del contrassegno
- contrassegno per disabili (solo per i titolari di contrassegno rilasciato da altro comune)
- fronte-retro del documento di circolazione del veicolo.

ACCESSO VEICOLO DI ENTI/AZIENDE CHE SVOLGONO SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'
Sono ammessi a circolare in ZTL i veicoli di enti pubblici o di aziende che svolgono servizi di pubblica utilità. Tuttavia tali enti o aziende, dovranno preventivamente registrasi al portale ed essere autorizzate  alla comunicazione obbligatoria del numero delle targhe dei veicoli in uso per l'inserimento nelle liste

  •         Istituti di vigilanza privata
  •         Medici di base convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, pediatri, medici sostituti, medici specialisti e medici  veterinari per visita domiciliare
  •         Operatori postali (titolari di licenza o autorizzazione ministeriale)
  •         Gestori/fornitori di servizi pubblici essenziali (acqua, energia elettrica, gas, telefonia, trasporto salme)
  •         Veicoli destinati a verde pubblico, raccolta rifiuti, spazzamento strade
  •         Taxi e NCC in servizio
  •         Veicoli di enti pubblici in servizio (Prefettura, Comuni, Province, ASL, etc.)

IMPORTANTE: e' obbligatorio comunicare le richieste di accesso occasionali appena possibile e comunque entro le 24 ore successive all'entrata. In caso di indisponibilità del portale o per casi non previsti inviare una comunicazione alla mail ztl@mastermassa.it
Sempre per le richieste di accesso occasionale si precisa che la sosta non può superare i 30 minuti, dopo di che scatta il suolo pubblico: è perciò consigliabile in questo caso, al fine di evitare di incorrere in sanzioni amministrative per violazione del codice della strada, chiedere il permesso COSAP tramite mail (cosap@mastermassa.it oppure canoneunico@mastermassa.it), oppure telefonicamente al numero 0585 883699

 

Ultimo aggiornamento

14/06/2024, 07:01