L'abbraccio e la Misericordia in un progetto sociale del Comune per un aiuto ai più bisognosi

Dettagli della notizia

Il Comune si è aggiudicato un finanziamento di quasi 19mila euro partecipando ad un bando regionale

Data:

19 dicembre 2023

Data scadenza:

20 gennaio 2024

Tempo di lettura:

3 min

Foto assessore
Foto assessore

Descrizione

Il Comune si è aggiudicato  un finanziamento di  quasi 19mila euro partecipando, insieme ai Comuni della zona distretto delle Apuane, ad un bando regionale su fondi europei Fead per la co-progettazione, con enti del terzo settore, di iniziative di solidarietà  a favore di persone in condizioni di povertà estrema o marginalità sociale.
Ne è nato un progetto per un aiuto diretto, concreto ed immediato ai più poveri della città in co-pprogettazione con i volondari della Misericordia e i soci della cooperativa sociale L'abbraccio che hanno risposto ad un apposito avviso di manifestazione d'interesse del Comune.
Oltre ad un servizio monitoraggio notturno nelle strade, piazze, sottopassi del territorio per l'emergenza freddo sono stati messi in campo una serie  interventi di primo aiuto ai più deboli con la distribuzione di beni di prima necessità, bevande calde e coperte ai senza tetto e senza fissa dimora.
Inoltre, è stato attivato un servizio di sportello (in via delle Carre 20 a Massa e in via Parma a Marina) per la distribuzione di prodotti di prima necessità e  la  presentazione agli interessati di proposte di intervento contro l'emarginazione adulta e la condizione di senza dimora in collaborazione col servizio sociale professionale del Comune.
 Il progetto è stato  presentato in conferenza stampa dall'assessore Francesco Mangiaracina insieme a Bruno Ciuffi di Misericordia, di  Massimiliano Buonocore della coop L'abbraccio e del dirigente al Sociale e Casa del Comune, Stefano Tonelli.
L’obiettivo del progetto è fornire subito un ausilio alle persone senza dimora e senza reti di supporto che spesso non si rivolgono ai servizi sociali professionali fornendo loro assistenza materiale di base attraverso la distribuzione di beni di prima necessità come  prodotti per l' igiene personale, kit di emergenza, coperte, sacchi a pelo, vestiario pesante, biancheria, generi alimentari .
Dopo il primo approccio di pronto-aiuto e soccorso, l'intento è tentare di aprire con le persone che vivono in estrema marginalità sociale  un canale comunicativo e  relazionale per delineare in seguito progetti di inclusione e integrazione attraverso il servizio sociale comunale. "In più  – conclude Tonelli – nella consapevolezza che spesso marginalità e disagio vanno di pari passo con disagi psicologici, l’Abbraccio metterà a disposizione degli  psicologi per un servizio di ascolto e supporto a coloro che frequenteranno il servizio -sportello di distribuzione-”
Lo sportello a Massa in via delle Carre 20, sarà aperto il martedì e il giovedì dalle 15 alle 17: le persone  in difficoltà potranno recarvisi per ritirare i beni di prima necessità , utilizzare un bagno, bere una bevanda calda.
Lo sportello di Marina di Massa in via Parma presso la sede della Misericordia San Francesco procederà alla consegna e alla distribuzione ogni 15 giorni, il martedì, ma a richiesta, anche in altre giornate. Il progetto comprende anche la distribuzione ai bisognosi  di pacchi- natalizi con generi e  beni di prima necessità  .

Ultimo aggiornamento

08/02/2024, 16:20