Descrizione
Sono giunti a conclusione i lavori per la realizzazione dello skate park nel parco delle Villette, tra viale Roma e via Isola, realizzati dal Comune di Massa per un importo complessivo di circa 350 mila euro. I lavori, iniziati nel 2020, hanno trasformato un parco per anni in completo degrado in una funzionale e moderna struttura per i giovani con una forte valenza sportiva: lo skatepark è, infatti, l'unico a livello locale e uno dei pochi in Italia realizzato con materiali, misure e apposite tecniche per l'omologazione della Federazione Italiana Sport Rotellistici quindi utilizzabile per competizioni di livello. Inoltre potrà essere usato sia per skateboard sia per bmx, pattini (in linea e non) e monopattini risultando un impianto polivalente. Oltre ad unire varie attività sportive, quindi, il parco fungerà da importante punto di ritrovo ed aggregazione per i giovani e meno giovani che praticano le discipline sportive su rotelle. Su un’area di oltre 2.500 metri quadrati, lo skatepark occupa poco più di 1.100mq, mentre nella restante superficie sono state mantenute le alberature e le aree verdi con spazi funzionali e di servizio. Il nuovo allestimento rispetta i parametri previsti dalla legge europea UNI EN 14974:2019 “Installazioni per gli utilizzatori di attrezzature per sport su rotelle".
Lo skatepark di viale Roma è stato inaugurato sabato 19 febbraio 2021 dal Sindaco, Francesco Persiani. Nell'occasione è stata inaugurata anche la scultura realizzata dal giovane artista Francesco Tonarelli che rappresenta proprio uno skateboard.
Dopo anni di degrado, il parco è tornato a nuova vita proponendosi come struttura unica nel suo genere a livello locale e tra i pochi in Italia.
Lo skate park sarà accessibile gratuitamente ogni giorno dell’anno secondo gli orari previsti per i parchi comunali.
L’accesso e l'utilizzo sono stati regolamentati dalla Giunta Comunale attraverso un apposito disciplinare approvato il 18 febbraio: l'accesso è consentito solo con skate board o rollerblade o BMX o pattini in linea o monopattini non elettrici e, naturalmente, muniti obbligatoriamente di casco e protezioni.
Per ragioni di sicurezza non è consentita la sosta all’interno della struttura a persone non impegnate nell’attività.
I minori di 12 anni dovranno essere accompagnati da un maggiorenne.
Considerata la evidente differenza di prestazioni ed invasività tra i diversi attrezzi, quali lo skate, il rollerblade e BMX, il Comune potrà determinare fasce orarie distinte oppure giorni di diverso utilizzo della struttura.
Si ricorda che la struttura non ha personale di sorveglianza. Ogni persona vi accede sotto la propria responsabilità, consapevole degli eventuali rischi derivanti dalla pratica sportiva.
Chi accede allo skate park è tenuto al rispetto delle norme di comportamento espressamente indicate nel disciplinare.
ORARI DI APERTURA
dal 16 settembre al 14 marzo: ore 9.00 - 18.00
dal 15 marzo al 15 giugno: ore 9.00 - 20.00
dal 16 giugno al 15 settembre: ore 9.00 - 22.00