Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche

Dettagli della notizia

Le domande di occupazione di spazi ed aree pubbliche devono essere presentate compilando un apposito modulo in distribuzione presso Master SRL.

Data:

11 marzo 2021

Data scadenza:

31 dicembre 2028

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Riferimento:
soc. MASTER - via A.Angelini c/o Municipio 2
tel. 0585 883693 - 0585 883692
canoneunico@mastermassa.it

Dal 1° gennaio 2021 è in vigore il Canone unico patrimoniale che sostituisce il canone per l'occupazione di suolo pubblico, l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni.
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 45 del 16.2.2021 il Comune di Massa ha introdotto il "Canone Unico - Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e canone per l'occupazione di aree destinate a mercati".

Si considerano Spazi ed Aree pubbliche le strade, aree e relativi spazi soprastanti e sottostanti appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, comprese le aree destinate a mercati anche attrezzati, nonché le aree di proprietà privata sulle quali sia stata costituita una servitù di pubblico passaggio.
Si ha Occupazione di Suolo Pubblico quando una parte del suolo pubblico viene sottratto alla collettività per essere destinato all'uso proprio di un singolo soggetto.

Le occupazioni sono:

  • permanenti se realizzate con carattere di continuità, e normalmente, ma non necessariamente recanti strutture fisse, la cui durata sia non inferiore all'anno;
  • temporanee tutte quelle non ricadenti nella categoria delle permanenti, quelle realizzate con carattere di saltuarietà, anche se ricorrenti, o con manufatti normalmente non stabilmente infissi al suolo;
  • occasionali intendendosi per tali quelle di durata non superiore a trenta minuti (non è richiesta concessione).

Tutte le occupazioni (ad eccezione delle occasionali) devono essere autorizzate dagli uffici comunali competenti (Arredo Urbano, Ufficio Traffico e Attività Produttive).
Per le occupazioni permanenti il canone è applicato ad anno solare, indipendentemente dalla data di inizio nell'arco dell'anno.
Per le occupazioni temporanee il canone è applicato per ciascun giorno indipendentemente dalla data di inizio nell'arco della giornata.

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Chiunque intenda realizzare nell'ambito del territorio comunale occupazioni di spazi ed aree pubbliche deve presentare una domanda di concessione indirizzata al Sindaco su apposito modulo in distribuzione presso Master SRL.
La domanda deve contenere le seguenti indicazioni:

  • estremi identificativi del concessionario, generalità, residenza, domicilio legale, codice fiscale, numero di partita IVA se posseduta e, se si tratta di soggetto diverso da persona fisica, denominazione o ragione sociale, sede legale, codice fiscale, numero di partita IVA, generalità del legale rappresentante che sottoscrive la domanda;
  • ubicazione dello spazio od area che si richiede di occupare ;
  • dimensioni per il calcolo della superficie od estensione lineare dell'occupazione (*);
  • natura dell'occupazione (permanente o temporanea);
  • periodo richiesto indicando il primo giorno di occupazione e l'ultimo ed indicando eventuali variazioni all'interno del periodo richiesto;
  • indicazione delle caratteristiche e dimensioni di eventuali manufatti ed opere;
  • tipo di attività che si intende svolgere ed estremi dell'autorizzazione per l'esercizio della stessa, ove prescritta, e dell'ente che l'ha rilasciata;
  • dichiarazione di aver preso visione del regolamento e di accettarlo, nonché di sottostare al pagamento del canone e di eventuali tributi e diritti nella misura dovuta e con le relative modalità, di costituire ove richiesto apposito deposito cauzionale a garanzia degli obblighi nascenti dalla concessione;
  • recapiti telefonici per eventuali contatti.

(*) per il calcolo della superficie va indicato il "vuoto per pieno", ad esempio nel caso in cui sia necessario chiudere l'intera strada per l'occupazione richiesta, deve essere conteggiata la superficie dell'intero tratto di strada chiusa, mentre per striscioni, gonfaloni, cavi e condutture deve essere indicata l'estensione lineare dell'occupazione. Per il versamento di TARI Temporanea verrà inviato apposito modello F24.

Documentazione da allegare alla domanda:

  • documentazione tecnica (planimetrie, copie delle autorizzazioni, copia denuncia inizio attività (DIA) o permesso di costruire o dichiarazione di attività edilizia libera);
  • consenso del proprietario del suolo in caso di occupazione di suolo privato soggetto a pubblico passaggio;

DOMANDA DI OCCUPAZIONE TEMPORANEA PER FIERE O MERCATI

In caso di occupazione temporanea richiesta da un soggetto avente un'attività itinerante, o un'attività artigianale o che l'occupazione ricada all'interno delle manifestazioni di mercati o fiere la domanda deve essere inoltrata, con marca da bollo al Settore Attività Produttive, almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'occupazione stessa. A seguito dell'invio del parere favorevole da parte del Settore Attività Produttive, l'Ufficio COSAP di Master SRL provvederà a contattare l'utente per la regolarizzazione del pagamento.
L'attestazione del pagamento costituisce titolo necessario per il ritiro dell'autorizzazione presso l'ufficio del Settore Attività Produttive del Comune di Massa.

Importante:

  1. le domande prive della documentazione necessaria saranno rigettate perché incomplete;
  2. le domande devono essere presentate almeno 30 giorni prima del periodo previsto per l'inizio dell'occupazione.

I versamenti possono essere effettuati direttamente presso gli Uffici di Master SRL o con bollettino di c/c postale n. 1409862, intestato a Comune di Massa - C.O.S.A.P. - Servizio Tesoreria, codice IBAN IT 65 V 01030 13600 000002940081

Occupazioni permanenti:

  • Dichiarazione occupazione/cessazione/variazione;
  • Domanda di rateizzazione per importi superiori a €. 1032,27.

Occupazioni temporanee:

  • Domanda occupazione suolo pubblico;
  • Dichiarazione attività edilizia libera;
  • Domanda di rateizzazione per importi superiori a €. 1032,27.

 

Ultimo aggiornamento

08/02/2024, 16:13