Descrizione
VOTO ASSISTITO CON ACCOMPAGNATORE IN CABINA
Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da un altro elettore.
Possono essere accompagnati all'interno della cabina elettorale solo gli elettori diversamente abili che siano fisicamente impediti nell'espressione autonoma del voto
Per fisicamente impediti la legge intende elettori:
1. ciechi
2. amputati delle mani
3. affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità
Chi rientra in uno di questi casi può scegliere volontariamente un familiare o altro accompagnatore, che deve essere un elettore iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune italiano.
Per richiedere l’accompagnamento in cabina è necessario:
- se l’impedimento è provvisorio, munirsi del certificato medico rilasciato dai medici preposti dall’ASL, e recarsi direttamente al seggio. Il certificato ha validità solo per una consultazione.
- se l’impedimento è permanente è possibile onde evitare che per ogni consultazione si debba esibire una nuova certificazione, recarsi all’Ufficio elettorale con la tessera elettorale e il certificato medico rilasciato dai medici preposti dall’ASL, con apposta la specifica "impedimento permanente"; dopodiché l’Ufficio elettorale provvederà all’apposizione sulla tessera elettorale del timbro "voto assistito"
SEDI PRIVE DI BARRIERE ARCHITETTONICHE
Nel caso in cui un elettore debba votare in una sezione nella quale sono presenti barriere architettoniche, può esercitare il diritto di voto in altra sezione dello stesso Comune che sia accessibile.
Per poter esercitare questa opzione, gli elettori devono esibire, insieme al certificato elettorale, una attestazione medica rilasciata gratuitamente dall’autorità sanitaria locale , dalla quale risulti l'impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione. Può trattarsi anche di attestazioni mediche della autorità sanitaria locale rilasciate in precedenza per altri scopi o di copia autentica della patente di guida speciale, purché dalla documentazione esibita risulti l'impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.
- In allegato le sezioni elettorali prive di barriere architettoniche
RICHIESTA DI VOTO DOMICILIARE
Gli elettori che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali o sono intrasportabili, in quanto affetti da gravissime infermità, possono richiedere di votare presso il domicilio.
La domanda deve essere presentata a mano all'Ufficio Elettorale in un periodo compreso tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data delle elezioni e precisamente entro lunedì 22 settembre 2025.
Maggiori informazioni al link: voto-domiciliare
TRASPORTO AI SEGGI DEGLI ELETTORI NON DEAMBULANTI
Per le Elezioni, il Comune attiva il servizio gratuito di trasporto ai seggi elettorali per gli elettori non deambulanti o fisicamente impediti, tramite l’utilizzo di mezzi attrezzati anche per le persone con disabilità.
Il trasporto sarà garantito solo nelle giornate delle votazioni.
Si consiglia di prenotare almeno una settimana prima delle elezioni per poter organizzare il servizio.
Al momento della prenotazione verranno richiesti i seguenti dati:
• cognome e nome della persona disabile;
• indirizzo dell’abitazione;
• seggio elettorale (numero del seggio e sede) individuabile dalla tessera elettorale;
• orario indicativo da concordare in base ai servizi già prenotati;
• recapito telefonico.
Per usufruire del servizio, ai fini della programmazione dei trasporti, gli interessati possono contattare:
Misericordia San Francesco:
prenotare il servizio telefonando al n. 0585/43742
Il servizio trasporto ai seggi sarà svolto domenica 12 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
STRUTTURE PER IL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI
Rilascio delle certificazioni per gli elettori fisicamenti impediti presso
U.O. Medicina legale sede di Massa, Viale Risorgimento, 18 Massa, III° Piano, Palazzina ex Ascoli
Tel. 0585/493054, 493059
Mail: invalidicivili.massa@uslnordovest.toscana.it
orario lunedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
Sabato 11 ottobre 2025 le certificazioni saranno rilasciate nelle modalità indicate:
U.O. Medicina Legale di Massa V.le Risorgimento, 18, 3° Piano
Tel.: 0585 493051 oppure 0585 4931 ore 9:00 – 11:00 (Dr. Giuseppe CALDARA)
per gli utenti di Massa, Montignoso, Carrara e Fosdinovo
Domenica 12 ottobre 2025 le certificazioni saranno rilasciate nelle modalità indicate:
U.O. Medicina Legale Sede di Massa, V.le Risorgimento, 18, 3° Piano (Palazzina Ascoli ex Scuola Infermieri)
Tel 0585 493060 / 59 / 58 oppure 0585 4931 - ore 9:00 – 11:00 e 15:00 – 17:00 (Dr. Maurizio RATTI)
Per quanto riguarda la valutazione delle condizioni visive, propedeutiche al rilascio del certificato per gli elettori minorati della vista, sarà assicurata dal medico in servizio presso la U.O. Oculistica, Ospedale delle Apuane, Viale Mattei (ambulatorio piano terra, a sinistra, dopo il CUP)
Tel. 0585 4931 / 0585 498288; Ambulatorio dalle ore 10:30 alle ore 12:30