Adozioni cani

Dettagli della notizia

Negli ultimi anni, soprattutto al nord e al centro i Comuni si trovano ad affrontare un nuovo tipo di randagismo, quello del cane di proprietà. Questo accade molto spesso per la troppa leggerezza con cui...

Data:

23 maggio 2024

Data scadenza:

29 dicembre 2030

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Negli ultimi anni, soprattutto al nord e al centro i Comuni si trovano ad affrontare un nuovo tipo di randagismo, quello del cane di proprietà.
Questo accade molto spesso per la troppa leggerezza con cui vengono fatte le adozioni.
Quasi una famiglia italiana su due convive con un animale domestico e più di una su tre con un cane o con un gatto. Il rapporto con gli animali domestici, tuttavia, in molti casi è basato sull’improvvisazione e sull’emotività.
Nel pensiero comune prevale la convinzione che tutti possano essere in grado di gestire un cane, indipendentemente dalle conoscenze rispetto a tale specie animale e alle sue caratteristiche etologiche.
Il rapporto con il cane non è intuitivo, talvolta le persone tendono ad “umanizzare” il proprio cane causandogli inconsapevolmente problemi comportamentali e stati di sofferenza; altre volte tendono ad approcciarlo come uno dei tanti oggetti che riempiono la loro vita, un giocattolo o una macchina, senza tener conto dei suoi bisogni etologici e dei suoi diritti in quanto essere senziente.
Capire il proprio cane è il primo passo per ridurre conflitti e problemi.

Per adottare un cane del Comune di Massa, dopo essere stati al Canile Sanitario Municipale “Ettore”, in via Galvani  o aver scelto il cane dalle foto qui riportate, è necessario recarsi all’Ufficio Tutela Animale del Comune di Massa per effettuare il colloquio di preaffido.
A tale proposito è stato predisposto un atto, dove l’affidatario dichiara di impegnarsi a garantire la salute ed il benessere del cane, attenendosi a quanto prescritto dalle normative vigenti in materia di animali d’affezione.
L’affidatario dichiara anche di essere cosciente che tale affido è temporaneo e si perfezionerà in adozione definitiva solo dopo 2 mesi a partire dalla data in cui il cane è entrato nel canile sanitario Municipale. Pertanto si impegna a restituire il cane al canile se, entro i due mesi, il legittimo proprietario lo reclami. Dichiara, inoltre, di essere consapevole che, come prescritto dalla LRT n. 59/2009, quando l'affidamento dell’animale diverrà definitivo, non potrà più restituirlo al canile se non per gravi e comprovati motivi, e che nei gravi motivi, non sono compresi problemi di tipo comportamentale del cane, come anche previsto dalla stessa Legge art. 23 “Cani morsicatori”.
Infine si impegna a permettere in qualunque momento visite di controllo da parte di eventuali inviati del Comune di Massa. Inoltre allo scopo di rilevare conoscenze, motivazioni, aspettative e caratteristiche socio-anagrafiche dei possibili affidatari, si procederà alla compilazione di un questionario.

Info canile:
via Galvani n. 1, 54100 Massa - Telefono: 0585 049707 - Emergenze: 331.3510883 dalle ore 8,00 alle ore 20,00 o 331.3512354 dalle ore 20,00 alle ore 8,00  E-mail: canilemassa@outlook.it
orario estivo:Lun - Dom --> 9.30 - 10.30
                     Lun - Ven --> 17.00 - 18.00

Azienda USL Toscana nord ovest - Zona Apuane - U. F. Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria Centro Polispecialistico Monterosso padiglione I, Piazza Sacco e Vanzetti - 54033 Carrara tel. 0585/655177 Anagrafe canina - 0585/655254 Anagrafe zootecnica. Orario di apertura al pubblico: mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e martedì dalle ore 15,00 alle ore 16,00 su appuntamento email generale: saspv.massa@uslnordovest.toscana.it per anagrafe canina: anagrafecaninaapuane@uslnordovest.toscana.it

IN ALLEGATO LE SCHEDE DEI NOSTRI CANI

Dott.ssa Anna Pucci - Ufficio Tutela Animale - Comune di Massa Mail:  anna.pucci@comune.massa.ms.it
Tel. 0585/490415

Ultimo aggiornamento

19/06/2024, 08:42