Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA

  • Servizio attivo
Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA

Normativa di riferimento:
DPR 380/2001 (TU Edilizia) - LRT 65/2014

A chi è rivolto

Professionisti

Descrizione

La SCIA è presentata dal proprietario o da chi ne abbia titolo per comunicare l'inizio dei lavori quando questi rientrano nella tipologia dell'art. 135 della Legge Regione Toscana 65/2014.
Qualora, entro il termine di trenta giorni dalla presentazione della SCIA, sia riscontrata l’assenza di documentazione essenziale o la non conformità delle opere da realizzare alla disciplina urbanistico - edilizia, il Comune notifica al proponente, al progettista o al direttore dei lavori il divieto di prosecuzione degli interventi e l’ordine di ripristino delle parti poste in essere.
Qualora, entro il medesimo termine, sia riscontrata l'incompletezza o inadeguatezza della documentazione, il comune invita l’interessato a regolarizzare la segnalazione certificata, assegnandogli a tal fine un termine congruo.

Maggiori informazioni consultando il link 

https://www.comune.massa.ms.it/pagina/segnalazione-certificata-inizio-attivit%C3%A0-scia

Come fare

Accedere al Servizio on Line

oppure

Compilare l’apposito modello unico regionale di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che può essere inoltrato:

  • direttamente all’Ufficio protocollo, in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
  • mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

 

Cosa serve

Il modello unico regionale di SCIA è scaricabile direttamente dal sito della Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attivita-produttive-e-l-attivita-edilizia


Allegati obbligatori:

  • modulo unico regionale soggetti coinvolti (scaricabile dai link di cui sopra)
  • ricevuta di versamento dei diritti di segreteria
  • modulo unico regionale di relazione tecnica di asseverazione (scaricabile dai link di cui sopra)
  • elaborati grafici, documentazione fotografica.
  • Altri allegati: poiché la presentazione è legata al tipo di intervento, si rimanda alla descrizione dettagliata presente sul sopracitato modello unico regionale di SCIA.

Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà - SCIA

Autocertificazione riutilizzo terre e rocce da scavo

Deposito variante finale

Tabella diritti di segreteria GM 3 2019

Procura per trasmissione telematica

Oneri urbanizzazione - Costo costruzione 2022

Soggetti coivolti - gennaio 2021

Fine lavori - gennaio 2021 p

SCIA - presentazione - gennaio 2022

SCIA - asseverazione - gennaio 2022

SCIA ALTERNATIVA - presentazione - gennaio 2022

SCIA ALTERNATIVA - asseverazione - gennaio 2022

Cosa si ottiene

Il deposito della Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA

Accedi al servizio

Puoi accedere a Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA direttamente online.

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Edilizia residenziale

Ufficio del procedimento: 

EDILIZIA RESIDENZIALE PRIVATA
vinicio.gianfranchi@comune.massa.ms.it
silvio.grassi@comune.massa.ms.it
marco.pellegrini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: martedì e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Edilizia residenziale privata
vinicio.gianfranchi@comune.massa.ms.it
silvio.grassi@comune.massa.ms.it
marco.pellegrini@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: martedì e giovedì 8:45/12:45 - 15:30/17:30

Previsione del silenzio assenso: No

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: SI'

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Edilizia Privata

Edilizia Privata

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/12/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri