L'Albo Regionale delle Cooperative e dei Consorzi Sociali è suddiviso in tre sezioni:
- Sezione A: cooperative che gestiscono servizio socio-sanitari ed educativi costituite da almeno sei mesi
- Sezione B: cooperative sociali che svolgono attività agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Queste ultime devono rappresentare almeno il 30% del numero complessivo dei lavoratori
- Sezione C: consorzi di cooperative la cui base sociale è formata almeno per il 70% da cooperative iscritte all'Albo
Requisiti
Ai sensi della Legge n.381/1991 e della L.R.T. n.58/18, le cooperative sociali si caratterizzano per avere tra i loro scopi il perseguimento dell'interesse generale della comunità, la promozione umana e l'integrazione sociale dei cittadini. Per iscriversi all'Albo (condizione imprescindibile per la stipula di convenzioni con gli Enti Pubblici) è necessario soddisfare i requisiti previsti dalla Legge 381/91 e dalla L.R.T. 58/18.
Revisione annuale
Ogni anno con scadenza al 30 Settembre, le cooperative sociali sono tenute a fornire al Comune capoluogo il materiale necessario a comprovare il permanere dei loro requisiti iniziali. In caso di inadempimento si incorre nella cancellazione, procedura che comporta conseguentemente l’obbligo di risoluzione dei rapporti convenzionali in atto per gli Enti Pubblici operanti nel territorio regionale.