Separazioni e Divorzi

  • Servizio attivo
Separazioni e Divorzi

Normativa di riferimento:
- Legge 162/2014
D.L. 132/2014 “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile”

A chi è rivolto

Cittadini uniti in matrimonio

Descrizione

Per concludere un accordo di separazione, divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio i coniugi possono comparire direttamente davanti all’Ufficiale di Stato Civile del Comune.
Il procedimento di separazione consensuale o di divorzio viene perfezionato in due fasi:

  1. accordo: i coniugi si presentano, su appuntamento, personalmente e congiuntamente davanti all’Ufficiale di Stato Civile, con l’assistenza facoltativa di un avvocato, per rendere la dichiarazione che essi vogliono separarsi o far cessare gli effetti civili del matrimonio o ottenere lo scioglimento, secondo le condizioni tra essi concordate, o modificare le condizioni di separazione/divorzio. Per la conferma dell’accordo l’Ufficiale di stato civile fissa un secondo appuntamento non prima di 30 gg. dalla data di ricezione dell’accordo;
  2. conferma: alla data fissata dall’ Ufficiale di Stato Civile, i coniugi si presentano congiuntamente e personalmente per la conferma dell’accordo davanti all’Ufficiale di Stato Civile che provvederà alle dovute annotazioni e iscrizioni.

La mancata comparizione equivale a mancata conferma dell’accordo

Tale modalità semplificata è possibile solo quando non via siano figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti e a condizione che l’accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale.

Come fare

Legge 162/2014 D.L. 132/2014 “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile”

I coniugi fissano un appuntamento presso l'Ufficio di Stato Civile

 

Cosa serve

Cosa si ottiene

La separazione o il divorzio

Quanto costa

E' previsto un versamento di € 16,00 che può essere effettuato esclusivamente utilizzando il sistema PagoPA con le seguenti modalità:
1. accedendo al sito istituzione dell'Ente www.comune.massa.ms.it
- cliccando sul banner "Servizi on line" --> "Sportello di pagamenti on line" --> "Servizio di Pagamento PagoPA (senza accreditamento) Diversi Servizi Comunali" --> "Inserimento Spontaneo" --> "DIVORZI SEPARAZIONI"
- cliccando sul banner "PagoPA" --> "Servizio di Pagamento PagoPA (senza accreditamento) Diversi Servizi Comunali" --> "Inserimento Spontaneo" --> "DIVORZI SEPARAZIONI"

2. direttamente presso l'Ufficio Economato del Comunecon carta di credito e/o Bancomat -- L'uffcio è aperto il martedì ed il giovedì dalle ore 9:00 alle 12.30 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria: 

Ufficio di Stato Civile

Ufficio del procedimento: 

UFFICIO DI STATO CIVILE
Sig.ra Tonia Foti
Tel. 0585 490212 - email: toniasalvina.foti@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: da lunedì a venerdì 9.00/12.30 ed il martedì e il giovedì anche 15.00/17.00. Mercoledì chiusura al pubblico.

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Sig.ra Tonia Foti
Tel. 0585 490212 - email: toniasalvina.foti@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: da lunedì a venerdì 9.00/12.30 ed il martedì e il giovedì anche 15.00/17.00. Mercoledì chiusura al pubblico.

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Tel. 0585 490259 - email: urp@comune.massa.ms.it
Orario di apertura: da lunedì a venerdì 9.00/12.30 ed il martedì e il giovedì anche 15.00/17.00

Strumenti di tutela

  • Contro il provvedimento conclusivo del procedimento può essere proposto ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale (D.lgs. 104/2010) entro 60 giorni dalla notifica o dalla pubblicazione dell'atto impugnato o dalla sua conoscenza ad esclusione (a meno che non si tratti di provvedimenti in materia di appalti per i quali si deve presentare ricorso entro 30 giorni). In alternativa è ammesso altresì ricorso straordinario al Capo dello Stato, per motivi di legittimità rientranti nella giurisdizione del giudice amministrativo, entro 120 giorni dalla notificazione o dalla piena conoscenza del provvedimento (DPR 1199/71). Se si è fatto ricorso al TAR non si può fare ricorso straordinario e viceversa.
  • Il cittadino può rivolgersi alla Prefettura o al Tribunale

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Stato Civile

Servizio Stato Civile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/01/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri