Autocertificazione

  • Servizio attivo
Per sostituire i certificati basta una semplice dichiarazione sostitutiva di certificazione firmata dall'interessato, senza autentica della firma e senza bollo

Normativa di riferimento
L. n.183 del 12.11.2011 - D.P.R. n. 445/2000
Accedi al Servizio on Line

A chi è rivolto

Ai cittadini

Descrizione

Con l'entrata in vigore delle disposizioni della Legge 183 del 12.11.2011 (cosi detta legge di stabilità 2012) le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualita' personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorieta' sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.
Da tale data quindi i cittadini potranno richiedere (ed ottenere) solo certificati/estratti destinati a soggetti privati (banche, assicurazioni, agenzie d'affari, notai ecc.) sui quali, per evitare usi impropri, e' apposta, a pena di nullita', la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".

E' DISPONIBILE ANCHE IL SERVIZIO ON LINE DI AUTOCERTIFICAZIONE

CHI DEVE ACCETTARE L'AUTOCERTIFICAZIONE:
Le amministrazioni pubbliche e i servizi pubblici, cioè le aziende che hanno in concessione servizi come: trasporti, erogazione di energia, servizio postale, reti telefoniche, ecc..

COSA SI PUO' AUTOCERTIFICARE:

  • DATI ANAGRAFICI E DI STATO CIVILE
  • luogo e data di nascita - residenza - cittadinanza - godimento diritti politici - stato civile - esistenza in vita - nascita dei figli - morte di un familiare - annotazioni nei registri dello stato civile - separazione o comunione beni - composizione della famiglia anagrafica - dati contenuti nei registri dello stato civile - paternità - maternità
  • TITOLI DI STUDIO, QUALIFICHE PROFESSIONALI
  • titolo di studio - qualifica professionale - esami sostenuti - titolo di specializzazione - titolo di aggiornamento e qualificazione tecnica - qualifica tecnica - titolo di abilitazione - titolo di formazione
  • SITUAZIONE ECONOMICA, FISCALE E REDDITUALE
  • reddito - situazione economica - carico familiare - altri dati contenuti nell'Anagrafe tributaria - assolvimento obblighi contributivi - possesso e numero di codice fiscale - possesso e numero di partita IVAPOSIZIONE GIURIDICA
  • qualità di legale rappresentante - qualità di tutore - curatore - non aver riportato condanne penali
  • ALTRI DATI
  • stato di disoccupazione - qualità di casalinga - qualità di studente - qualità di pensionato e categoria di pensione - iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle pubbliche amministrazioni - posizione agli effetti degli obblighi militari - iscrizione ad associazioni o formazioni sociali

COSA NON SI PUO' AUTOCERTIFICARE

  • certificati sanitari e veterinari
  • certificati di conformità CE
  • certificati di marchi e brevetti

RESPONSABILITA' DI CHI AUTOCERTIFICA
Nel caso in cui si rendano dichiarazioni false la legge prevede sanzioni penali e la perdita dei benefici ottenuti.
Le amministrazioni sono tenute ad effettuare controlli sulla veridicità dell'autocertificazione presentata

Come fare

Accedere al servizio on line

oppure

compilare l'autocertificazione utilizzando il modulo scaricabile da questo link

Modulo per l'autocertificazione

 e presentarlo all'ufficio della PA che lo ha richiesto

 

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line è necessario disporre di una delle seguenti identità digitali :

- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale

- CIE (Carta di Identità Elettronica

- TSE/CNS (Tessera Sanitaria Elettronica - Carta Nazionale dei Servizi)

Cosa si ottiene

Utilizzando il Servizio on line si ottiene l'autocertificazione richiesta compilata con i propri dati anagrafici

Accedi al servizio

Puoi accedere a Autocertificazione direttamente online.

Accedi al Servizio on Line

Oppure Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

Ufficio Anagrafe
e mail: richieste.anagrafe@comune.massa.ms.it
Orari di apertura
martedì e giovedì: Sportello C.I.E (CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA) su appuntamento con orario 9:00-12:00 e 15:00-17:00 (da prenotare on line su www.comune.massa.ms.it ->Prenota un appuntamento).
lunedì, martedì, giovedì e venerdì: ACCESSO LIBERO con orario 9:00-12:00 per carte di identità, certificati, atti notori, iscrizioni e/o variazioni di indirizzo, copie conformi, legalizzazioni foto, AIRE.
mercoledì chiusura al pubblico per attività di back office.

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Possibilità di autodichiarazione: SI'

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Servizio Anagrafe

Servizi collegati all'anagrafe

Argomenti:

Pagina aggiornata il 10/01/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri