Esumazioni ed estumulazioni salme (ordinarie e straordinarie)

  • Servizio attivo
E’ un’operazione cimiteriale che consente di procedere all'esumazione e all'estumulazione, cioè al recupero dei cadaveri/resti mortali sepolti, rispettivamente, in terra o in loculi murari, presso i cimiteri comunali.

A chi è rivolto

A parenti di defunti sepolti nel cimitero comunale

Descrizione

ESUMAZIONE:
Consiste nel disseppellimento dei resti dalla fossa di sepoltura in terra, è un'operazione che viene eseguita dal Comune decorso il periodo stabilito (Vedi Regolamento dei Servizi Cimiteriali  in allegato) per poter ricavare nuovi spazi di sepoltura a terreno all'interno del cimitero, previa indicazione da parte dei famigliari circa la destinazione dei resti.   I cittadini vengono informati delle esumazioni  ordinarie in calendario mediante l'apposizione di avvisi nei relativi cimiteri  e albo pretorio.
I resti recuperati, su indicazione dei familiari, potranno essere cremati, tumulati in ossari nuovi, oppure messi unitamente  in loculi, ossari,  in tombe di famiglia, depositati nell'ossario comune o  trasferiti in altra sede/Comune.
Per i resti ossei  non richiesti dai parenti verranno pubblicati per 30giorni avvisi all'albo pretorio e alle bacheche cimiteriali e infine tumulati nell'ossario comune.
In caso di non completa mineralizzazione del cadavere i familiaridovranno scegliere tra una delle seguenti opzioni:

  • inumazione delle spoglie mortali per un periodo minimo di 5 anni negli appositi riquadri destinati alle sepolture reinumate contraddistinte solo cippo provvisorio (non vi sono spese per questa opzione); al termine di questo periodo sarà necessario scegliere la destinazione dei resti ossei tra uno dei casi sopra citati;
  • avviare le spoglie a cremazione secondo le disposizioni vigenti;
  • l'urna delle ceneri potrà infine essere conservata scegliendo tra uno dei casi sopra indicati oppure richiederne l'affidamento per la conservazione a domicilio, previa autorizzazione da richiedere all'ufficio Servizi Cimiteriali.

 

ESTUMULAZIONE:
Consiste nell'estrazione dal posto in muratura (loculo, ossario, cappella, tomba di famiglia).
L'estumulazione ordinaria è effettuata d'ufficio alla scadenza della concessione cimiteriale.Sono definite ordinarie  le estumulazioni dei cadaveri tumulati da almeno 20 anni.
L'estumulazione straordinaria è richiesta dai famigliari del defunto entro 20 anni dalla sepoltura e deve essere autorizzata dal Dirigente responsabile del settore.

 

Come fare

In caso di esumazione e estumulazione ordinaria, il comune al termine del ciclo di sepoltura o alla scadenza della concessione, avvisa i cittadini delle esumazioni ed estumulazioni ordinarie con cartelli di avvertimento nel cimitero, pubblicazione sul sito istituzionale.

L'esumazione e estumulazione straordinaria e ordinaria può essere richiesta per motivazioni varie dai famigliari dei defunti, prima del termine del ciclo di sepoltura.

Cosa serve

Per esumazione ordinaria: Dichiarazione dei familiari in merito alla destinazione dei resti, con allegato documento di riconoscimento

Per estumulazione ordinaria: Dichiarazione dei familiari del defunto per l’inumazione (in campo di mineralizzazione). Oppur richiesta di avviare a cremazione i resti mortali da parte dei familiari aventi titolo.

Per estumulazione straordinaria: Documento di identità dei richiedenti. Richiesta di avviare a cremazione i resti mortali da parte dei familiari aventi titolo. Documentazione medica per i defunti tumulati da meno di anni 20.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta.
I familiari dichiarano le proprie volontà in merito alla destinazione dei resti  a seconda dello stato di conservazione della salma dopo l’avvenuta esumazione/estumulazione.

Quanto costa

Le spese sono variabili in funzione all'operazione finale decisa dai familiari

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

In allegato la determina 316 del 13/02/2025 : variazione al piano delle esumazioni per l’anno 2025  nei cimiteri comunali relativo ai campi n. 2 e n. 25 del cimitero di Mirteto e al campo n. 2 del cimitero di Turano;

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Attolini Tiziana

Gusmeroli Aldina

Lupetti Cristina

Bertoneri Stefania

Della Bona Vilma

Stagnaro Agnese

Ufficio responsabile

Servizi Cimiteriali

Servizi Cimiteriali

Documenti

Determina 316 del 13/02/2025 rettifica esumazioni 2025 campo 2 Mirteto e campo 2 Turano

determina variazione al piano delle esumazioni per l’anno 2025 nei cimiteri comunali relativo ai campi
n. 2 e n. 25 del cimitero di Mirteto e al campo n. 2 del cimitero di Turano;

Ulteriori informazioni
Estumulazione loculi sotto i portici TS25, TS26 E TS27 e loculi seminterrati T25, T26, T26 BIS, T27 nel cimitero di Mirteto per ragioni sanitarie

ESTUMULAZIONE LOCULI SOTTOPORTICI TS25, TS26 E TS27 E
LOCULI SEMINTERRATI T25, T26, T26 BIS, T27 NEL CIMITERO DI
MIRTETO PER RAGIONI IGIENICO SANITARIE.

Ulteriori informazioni
Esumazioni campo n. 2 Mirteto anno 2026

Elenco delle esumazioni campo n.2 Mirteto anno 2026

Ulteriori informazioni
Esumazioni campo n. 15 Mirteto anno 2026

Elenco esumazioni campo n. 15 Mirteto anno 2026

Ulteriori informazioni
Esumazioni campo n. 25 Mirteto anno 2026

Elenco esumazioni campo n. 25 Mirteto anno 2026

Ulteriori informazioni
Esumazioni campo n. 2 Turano anno 2026

Elenco esumazioni campo n. 2 Turano anno 2026

Ulteriori informazioni
Determina 720/2025 esumazioni anno 2026

Determina 720 del 1.04.2025 esumazioni anno 2026 cimiteri di Mirteto e Turano

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 03/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri