Gestione delle Entrate Tributarie

  • Servizio attivo
Il Servizio provvede alla gestione delle Entrate tributarie dell’Ente attraverso le disposizioni previste dalla normativa nazionale

A chi è rivolto

Il Servizio è rivolto a tutti quei contribuenti che posseggono/occupano/detengono un immobile sito nel territorio comunale o che gestiscono una Struttura ricettiva come delineata nella L.R. 86/2016 sita anch’essa nel territorio comunale.

Descrizione

Il Regolamento generale delle Entrate tributarie stabilisce criteri e regole generali  valevoli per ogni fattispecie tributaria e disciplina istituti che sono comuni a tutti i tributi comunali nel rispetto dei principi di equità, pubblicità e trasparenza nei confronti del contribuente. Tale Regolamento disciplina:
-    I principi informatori della gestione delle entrate;
-    Le attività di controllo ed accertamento, nonché l’erogazione delle sanzioni che il Comune può effettuare;
-    La riscossione volontaria con particolare riferimento a ipotesi di rateizzazioni, rimborsi, interessi e compensazioni;
-    Gli istituti deflattivi del contenzioso, ovvero l’autotutela amministrativa, l’accertamento con adesione, il diritto di interpello, il reclamo e mediazione tributaria, la conciliazione giudiziale.

Tale Regolamento si adegua alle norme e ai principi espressi nella L.212/00  denominata Statuto dei diritti del contribuente

Più nel dettaglio, il Regolamento definisce i seguente procedimenti:

L’art. 14 definisce le modalità e i presupposti per accedere al pagamento rateizzato previa presentazione di apposita istanza. Si rimettono di seguito i criteri di applicazione delle rate mensili ricordando che ogni rata non può essere inferiore a € 50:

-    Fino a € 100 nessuna rateizzazione;
-    Da € 100,01 a € 500,00 fino a 5 rate mensili;
-    Da € 500,01 a € 3.000,00 fino a 24 rate mensili;  
-    Da € 3.000,01 a € 6.000,00 fino a 36 rate mensili;
-    Da € 6.000,01 a € 20.000,00 fino a 42 rate mensili;  
-    Oltre € 20.000,00 fino a 48 rate mensili

Si ricorda che per rateizzazioni oltre i 20.000 euro è necessario presentare apposita fideiussione.

L’art.15 definisce le modalità e le tempistiche per ottenere il rimborso di una somma erroneamente pagata. A tal fine si ricorda che i termini per ottenere il rimborso sono perentori e decadono se la domanda viene presentata oltre il termine di cinque anni dal giorno del versamento non dovuto o da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione.

L’art.17 introduce l’istituto della compensazione limitatamente allo stesso tributo anche per annualità diverse con eccezione di compensazioni tra IMU e TASI.
Ciò significa che è possibile compensare, ad esempio, un maggior pagamento TARI fatto per un anno con uno minore fatto in anni successivi o corrente; non è invece possibile compensare lo stesso credito TARI, per esempio, con un debito IMU o TASI. Al contrario, per questi ultimi due tributi, in virtù dello stesso presupposto che sta alla base dell’imposizione, è possibile compensare: un maggior pagamento IMU può essere compensato con un minor pagamento TASI a prescindere dall’annualità.

Gli artt.19 e seguenti disciplinano l’istituto dell’autotutela, ovvero quel procedimento che determina l’annullamento dell’atto emanato dall’Ente in virtù di un vizio dello stesso con l’aggiunta di uno specifico concreto ed attuale interesse pubblico alla sua eliminazione. Tale interesse sussiste ogni qualvolta si tratti di evitare o chiudere per tempo un contenzioso inutile ed oneroso, nonché quando si tratti di assicurare che il contribuente sia destinatario di una imposizione giusta e conforme alle regole dell’ordinamento, fatte salve, in quest’ultimo caso, la salvaguardia delle esigenze di certezza delle posizioni giuridiche coinvolte.
A seguito di istanza di autotutela, si specifica che soltanto il provvedimento finale di annullamento o di riforma parziale va comunicato all’interessato.

Gli artt. 24 e seguenti disciplinano l’istituto dell’accertamento con adesione. Tale istituto siapplica soltanto in presenza di materia concordabile e, quindi, di elementi suscettibili di apprezzamento valutativo, per cui esulano dal campo applicativo dell’istituto le questioni cosiddette “di diritto” e tutte le fattispecie nelle quali l’obbligazione tributaria è determinabile sulla base di elementi certi. Si ricorda che non trova applicazione l’art. 5 ter del D.lgs218/97 (invito obbligatorio).
 

Come fare

Tutte le istanze devono essere indirizzate al Dirigente Responsabile del Tributo  dell’Ente e vanno presentate:

•    all' Ufficio Protocollo direttamente in orario di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì 8:45/12:45 e martedì e giovedì anche 15:30/17:30);
•    inviata per posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
•    inviata per PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Come fare: Si riporta la Modulistica per l’avvio dei procedimenti di rateizzazione, rimborso e compensazione

In merito all’autotutela e all’accertamento con adesione, data la vastità delle casistiche contemplate, non è necessario la predisposizione di alcun modulo predefinito ma il contribuente può presentare apposita istanza su carta libera secondo le specifiche esigenze che il caso richiede sempre, ovviamente, nell’ottica dei principi stabiliti dal Regolamento

Cosa serve

*

Cosa si ottiene

Risposta alla tipologia di istanza presentata. Si ricorda che in caso di risposta negativa alla pretesa avanzata è sempre possibile ricorrere davanti all’autorità giudiziaria competente per materia (nel caso di specie le Corti di Giustizia Tributaria di primo e secondo grado secondo le procedure di cui al D. Lgs 546/92).

Tempi e scadenze

i tempi e le scadenze possono variare a seconda di che cosa viene chiesto dal contribuente e sono già indicati nei singoli istituti

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Vagli Matteo

Bertoli Elisabetta

Tongiani Daniele

Inghirami Massimo

Ufficio responsabile

Servizio Politiche Tributarie

Servizio Politiche Tributarie

Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri