Fondo morosità incolpevole 2024

Dettagli della notizia

Pubblicato l’avviso 'Morosità Incolpevole' per contrastare situazioni di emergenza abitativa, evitando o rinviando, l’esecuzione dello sfratto.

Data:

07 febbraio 2024

Data scadenza:

31 dicembre 2024

Tempo di lettura:

3 min

casa
casa

Descrizione

Anche per il 2024 il Fondo morosità incolpevole mette a disposizione degli inquilini che si trovano in difficoltà economica un contributo per il pagamento dell' affitto.
Per Morosità Incolpevole si intende la situazione di sopravvenuta  impossibilità a provvedere al pagamento del canone di locazione in ragione della perdita o della consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare.

Fino al 31 dicembre 2024, i soggetti in possesso dei requisiti indicati nel Bando potranno presentare domanda per beneficiare dell’erogazione di contributi nazionali per la prevenzione dell’esecutività degli sfratti per morosità incolpevole.

Per accedere al contributo, che viene concesso fino ad esaurimento delle risorse disponibili, è necessario possedere un reddito ISE non superiore ad euro 35mila o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore ISEE non superiore ad euro 26mila.

 Documentazione da allegare alla domanda

 Alla domanda di partecipazione al presente Avviso dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  •     copia di documento di identità in corso di validità;
  •     copia di regolare permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari;
  •     copia del contratto di locazione oggetto della procedura di sfratto per morosità;
  •     copia atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida;
  •     certificazione. ISE/ISEE in corso di validità e priva di omissioni/difformità oppure indicazione del codice del  protocollo dell’attestazione ISEE;
  •     documenti comprovanti il possesso delle condizioni di incolpevolezza della morosità
  •     copia dell’eventuale nuovo contratto di locazione registrato a canone concordato nel caso in cui il contributo sia finalizzato ad assicurare il passaggio “da casa a casa”;
  •     eventuale rinuncia espressa del locatore all’esecuzione del provvedimento di sfratto per morosità per tutta la durata del contratto, nel caso in cui il contributo sia destinato a sanare, anche parzialmente, la morosità incolpevole e il periodo residuo del contratto in essere non sia inferiore ad anni due;
  •     eventuale dichiarazione espressa del locatore di differire lo sfratto per morosità nel caso in cui il contributo sia destinato a ristorare la proprietà dei canoni corrispondenti alle mensilità di differimento.

 Modalità di presentazione delle domande

Le domande di partecipazione redatte sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R 445/2000, dovranno essere presentate entro il 31/12/2024 mediante una delle seguenti modalità:

  •  inviate tramite PEC alla casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Massa: comune.massa@postacert.toscana.it. Per le domande trasmesse via PEC farà fede la data di invio dell’e-mail certificata;
  •  consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Massa – Via Porta Fabbrica n. 1 - nei giorni e nelle modalità di apertura al pubblico;
  •  spedite con raccomandata postale A.R. indirizzata a: Comune di Massa, Settore Servizi Sociali ed Edilizia Sociale - Via Porta Fabbrica n. 1 – 54100 Massa (MS). In questo caso, per il rispetto dei termini di presentazione della domanda, farà fede il timbro apposto dall'ufficio postale accettante al momento della spedizione del plico.

Bando e documentazioni sono in allegato al presente avviso

Ultimo aggiornamento

07/02/2024, 11:45