Rifugio antiaereo della Martana

Descrizione breve
I rifugi antiaerei furono realizzati per difendere la popolazione civile dai bombardamenti che colpirono duramente tutte le nazioni coinvolte nella Seconda Guerra Mondiale.

Descrizione

Descrizione estesa

I rifugi antiaerei furono realizzati per difendere la popolazione civile dai bombardamenti che colpirono duramente tutte le nazioni coinvolte nella Seconda Guerra Mondiale.

Il Rifugio antiaereo della Martana, situato nel centro storico della città, in via Bigini, è il più grande ricovero antiaereo costruito a Massa, capace di ospitare migliaia di persone. venne realizzato in circa un anno di lavoro tra il 1942 e il 1943 da minatori veneti provenienti da Belluno. Dopo l'ordine di sfollamento della città emanato a settembre 1944 dal comando militare tedesco, il rifugio venne occupato dalle truppe naziste che vi installarono cucine da campo acquartierandovi i propri soldati impegnati nel presidiare la Linea Gotica.

Il rifugio è costituito da un’ampia galleria scavata nella roccia della lunghezza di 450 metri con tre ingressi. Sulla volta della galleria  sono presentii delle aperture artificiali che svolgevano la funzione di camini di areazione così da assicurare un ricambio d'aria costante all'interno del rifugio.

Dopo la fine della guerra il rifugio rimase chiuso per sessant'anni venendo recuperato con finalità culturali e storico didattiche nel 2006.

Ripercorrere le fredde e spettrali gallerie del rifugio è un’opportunità unica per comprendere lo stato d’animo in cui viveva la popolazione durante gli allarmi aerei; le fotografie e le video interviste che vengono proiettati all’inizio della visita raccontano l’esperienza della guerra da chi veramente l’ha sperimentata sulla propria pelle; toccanti sono i racconti della guida che vi metterà al corrente riguardo la modalità in cui i cittadini massesi si accalcavano dentro al rifugio, con gli occhi pieni di terrore, dopo essere stati avvisati dallo spaventoso suono della sirena, a qualsiasi ora del giorno e della notte.

Il rifugio è stato teatro di mostre, performance teatrali, concerti e presentazioni di libri.

Modalità di accesso

Modalità di accesso

Accesso a tutti negli orari di visita

Indirizzo

Quartiere

Martana

Orario per il pubblico

Orario per il pubblico

Orario:
- Fino al 15 giugno 2024, il Rifugio è visitabile il sabato pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00.
- Il Rifugio Antiaereo della Martana durante i giorni dello Spino Fiorito, 14-15-16 giugno sarà aperto durante l'orario della manifestazione quindi dalle ore 18:00 alle 23:00. 

Aperture straordinarie: su prenotazione di scolaresche, centri estivi comunali e gruppi in estate e in inverno.

Aperture per celebrazioni ufficiali o per manifestazioni cittadine:

  • 27 gennaio - giornata della memoria
  • 10 febbraio - giorno del ricordo
  • 10 aprile - Liberazione di Massa

maggio - giornate del FAI di Primavera

Contatti

Promocultura

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri