Diritto di Accesso Civico Generalizzato

  • Servizio attivo
Diritto di accesso civico generalizzato

Normativa di riferimento: Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 -Disciplina contenente indirizzi operativi in materia di accesso civico

A chi è rivolto

Cittadini, Liberi Professionisti, Imprese

Descrizione

L'accesso civico "generalizzato" è un diritto esercitabile relativamente ai dati e ai documenti detenuti dalla pubblica amministrazione, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, ossia per i quali non sussista uno specifico obbligo di pubblicazione, ad esclusione di quelli sottoposti al regime di riservatezza. .
Scopo dell'accesso civico generalizzato è quello di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.
L’accesso civico generalizzato può essere esercitato da chiunque, senza obbligo di motivare la richiesta sulla base di interessi specifici. I casi di esclusione e limiti all'accesso civico sono disciplinati dall'art. 5-bis del decreto n. 97/2016.
Il rilascio di dati e documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo rimborso del costo sostenuto e documentato all'amministrazione per la risproduzione dei supporti materiali.
Le istanze non devono essere generiche ma consentire l’individuazione del dato, del documento o dell’informazione di cui è richiesto l’accesso. Non è ammissibile una richiesta meramente esplorativa volta a scoprire di quali informazioni l’Amministrazione dispone.

Il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di trenta giorni (art. 5, c. 6, del d.lgs. n. 33/2013) dalla presentazione dell’istanza con la comunicazione del relativo esito al richiedente e agli eventuali soggetti controinteressati. Tali termini sono sospesi nel caso di comunicazione dell’istanza ai controinteressati durante il tempo stabilito dalla norma per consentire agli stessi di presentare eventuale opposizione (10 giorni dalla ricezione della comunicazione).

RICHIESTA DI RIESAME
Nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso generalizzato o di mancata risposta entro il termine previsto il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione, il quale decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni (eventualmente sentito il Garante per la protezione dei dati personali, il quale si pronuncia entro 10 giorni dalla richiesta; durante tale periodo i termine per l'adozioned el provvedimento da parte del citato responsabile è sospeso). Avverso la decisione dell'amministrazione o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del responsabile della prevenzione della corruzione, il richiedente può proporre ricorso al TAR.

Come fare

La domanda va indirizzata al Dirigente del settore competente - nel caso in cui l'istante sia a conoscenza dell'ufficio che detiene il dato/documento richiesto - o al Protocollo generale dell'Ente - nel caso in cui non sia a conoscenza di tale informazione., secondo una delle seguenti modalità:
- direttamente all’Ufficio protocollo da lunedì a venerdì 9:00/12:30 e martedì e giovedì anche 15:00/17:00;
- mediante posta ordinaria all'indirizzo: Ufficio Protocollo Comune di Massa, via Porta Fabbrica, 1- 54100 Massa;
- mediante PEC all'indirizzo: comune.massa@postacert.toscana.it

Cosa serve

Cosa si ottiene

La documentazione Richiesta

Tempi e scadenze

30 gg. dal ricevimento della richiesta
0 giorni

Ricevimento Richiesta

30 giorni

Rilascio Documentazione

Accedi al servizio

Leggi la sezione "Come Fare"

Ulteriori informazioni

Responsabile atto finale: 

Dirigente del settore di competenza

Uffici ai quali rivolgersi per informazioni: 

URP - piano terra palazzo comunale via Porta Fabbrica, 1 54100 Massa
Tel. 0585 490259 - n. verde 800 013846
email: urp@comune.massa.ms.it
orario: da lunedì a venerdì 9:00/12:30 e martedì e giovedì anche 15:00/17:00

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia: 

Segretario generale - Tel. 0585 490398 - email: segretario.generale@comune.massa.ms.it

Tempi definiti per legge : Si

Possibilità di autodichiarazione: NO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Telefono

0585 4901

Ufficio responsabile

Tutti i servizi

Tutti i servizi dell'Ente

Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/01/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie per la valutazione

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri