Eventi caratteristici attesi dalla comunità come appuntamenti della tradizione con qualche novità che apre al sociale per unire l’aspetto più prettamente turistico e commerciale di alcune fiere e mercatini tipici di inizio anno a quello culturale e recuperare il senso sociale delle festività.
Il programma delle manifestazioni programmate per questo gennaio dall’assessorato alle attività produttive, presentato stamani in conferenza stampa dall’assessore Fabrizio Brizzi, vede infatti confermato il tradizionale mercato dell’Epifania che si svolge in piazza Mercato dal 2 fino al 5 gennaio compreso e che quest’anno sarà integrato con la fiera dei prodotti tipici italiani “Sapori d’Italia” che occuperà via Cavour con bancarelle provenienti da tutta Italia dal 5 gennaio fino a domenica 7 . Novità di questo 2007 un mercato straordinario della Befana che si svolgerà a marina di Massa il 6 gennaio prossimo. Durante questo appuntamento dove esporranno prevalentemente banchi tipici di dolcetti e ghiottonerie, verranno offerte a scopo benefico circa 500 calze della Befana per raccogliere fondi a favore della casa famiglia Giovanni XXIII.
Altro appuntamento della tradizione, la Festa degli Aranci che è stata confermata per il 13 e14 gennaio prossimo ma che, per alleggerire il traffico del centro, traslocherà da piazza Mercurio sotto l’atrio del Comune tra via Ghirlanda e via Porta Fabbrica fino al Museo Dioceano compreso. Alla Festa parteciperanno direttamente i produttori di agrumi locali ma anche le associazioni provinciali che si occupano di produzione agroalimentare e di promozione di prodotti tipici del territorio. L’assessore Brizzi ha annunciato d’ aver preso contatti con gli organizzatori della fiera dei camperisti che si svolgerà in gennaio a marina di Carrara all’interno di Carrara Fiere per dirottare su Massa, in due visite guidate, circa mille turisti che visiteranno il castello Malaspina dove verranno organizzate degustazione di prodotti tipici locali.
A questi eventi più commerciali tesi alla valorizzazione dei prodotti locali si affianca quest’anno, un appuntamento più culturale organizzato in collaborazione con l’Accademia della Cucina Italiana. Sabato 13 gennaio a partire dalle 9,30 nella sala consiliare di palazzo civico si terrà un convegno con relatori esperti della produzione agroalimentare italiana che metteranno a confronto l’arancio massese a quello siciliano sia sotto l’aspetto del gusto e delle caratteristiche organolettiche che sotto l’aspetto storico e culturale. L’assessore Brizzi ha voluto precisare che l’intento seguito dall’Amministrazione nel programmare questi appuntamenti è stato quello di valorizzare le attività produttive locali e trovare tutti i collegamenti possibili con le attività commerciali e turistiche.
Il programma delle manifestazioni programmate per questo gennaio dall’assessorato alle attività produttive, presentato stamani in conferenza stampa dall’assessore Fabrizio Brizzi, vede infatti confermato il tradizionale mercato dell’Epifania che si svolge in piazza Mercato dal 2 fino al 5 gennaio compreso e che quest’anno sarà integrato con la fiera dei prodotti tipici italiani “Sapori d’Italia” che occuperà via Cavour con bancarelle provenienti da tutta Italia dal 5 gennaio fino a domenica 7 . Novità di questo 2007 un mercato straordinario della Befana che si svolgerà a marina di Massa il 6 gennaio prossimo. Durante questo appuntamento dove esporranno prevalentemente banchi tipici di dolcetti e ghiottonerie, verranno offerte a scopo benefico circa 500 calze della Befana per raccogliere fondi a favore della casa famiglia Giovanni XXIII.
Altro appuntamento della tradizione, la Festa degli Aranci che è stata confermata per il 13 e14 gennaio prossimo ma che, per alleggerire il traffico del centro, traslocherà da piazza Mercurio sotto l’atrio del Comune tra via Ghirlanda e via Porta Fabbrica fino al Museo Dioceano compreso. Alla Festa parteciperanno direttamente i produttori di agrumi locali ma anche le associazioni provinciali che si occupano di produzione agroalimentare e di promozione di prodotti tipici del territorio. L’assessore Brizzi ha annunciato d’ aver preso contatti con gli organizzatori della fiera dei camperisti che si svolgerà in gennaio a marina di Carrara all’interno di Carrara Fiere per dirottare su Massa, in due visite guidate, circa mille turisti che visiteranno il castello Malaspina dove verranno organizzate degustazione di prodotti tipici locali.
A questi eventi più commerciali tesi alla valorizzazione dei prodotti locali si affianca quest’anno, un appuntamento più culturale organizzato in collaborazione con l’Accademia della Cucina Italiana. Sabato 13 gennaio a partire dalle 9,30 nella sala consiliare di palazzo civico si terrà un convegno con relatori esperti della produzione agroalimentare italiana che metteranno a confronto l’arancio massese a quello siciliano sia sotto l’aspetto del gusto e delle caratteristiche organolettiche che sotto l’aspetto storico e culturale. L’assessore Brizzi ha voluto precisare che l’intento seguito dall’Amministrazione nel programmare questi appuntamenti è stato quello di valorizzare le attività produttive locali e trovare tutti i collegamenti possibili con le attività commerciali e turistiche.
Argomenti del sito: