Il Comune collabora allo studio GAPS 2023, una rilevazione territoriale eseguita con metodo statistico attraverso questionari diffusi secondo procedure che garantiscono anonimato e condotto dall'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IFC) sul territorio della AUSL Toscana Nord-Ovest.
L'obiettivo del sondaggio è di raccogliere informazioni riguardanti le abitudini e le opinioni dei cittadini sul gioco d'azzardo e sui comportamenti ad esso collegati.
La partecipazione è volontaria e gratuita. I campione dei partecipanti è stato estratto dalle liste anagrafiche comunali, chi riceverà a casa il questionario sarà tutelato dall'anonimato e le informazioni fornite saranno trattate secondo modalità che non consentiranno di risalire alla persona che ha fornito le risposte.
Ogni questionario sarà recapitato corredato di una busta preaffrancata per poterlo rispedire senza alcuna spesa.
In alternativa, sarà possibile la compilazione online, inquadrando il codice QR presente sulla copertina con la fotocamera dello smartphone.
Il gioco d'azzardo patologico rappresenta un crescente motivo di preoccupazione per la salute pubblica, colpisce tutte le fasce della popolazione e può avere conseguenze serie sulle persone e sulle famiglie coinvolte.
Per comprendere a fondo il fenomeno è importante partecipare al sondaggio i cui risultati aiuteranno a delineare un quadro complessivo dei territori della AUSL Toscana Nord-Ovest sul gioco d'azzardo e a pianificare interventi preventivi e trattamentali.
Per maggiori informazioni sull'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e sullo studio GAPS 2023, visitare il sito www.epid.ifc.cnr.it o la pagina Facebook @EpidemiologiaRicercaCNR.
Fonte: Ufficio stampa