Chiusura scuole e norme di comportamento

logo protezione civile

Terremoto: sospesa l'attività didattica e le prove di esame nelle scuole a scopo cautelativo. La Protezione Civile invita i cittadini a seguire alcune norme di comportamento in caso di sisma.

A seguito delle scosse di terremoto verificatesi oggi, venerdì 21 giugno, il Sindaco ha firmato un'Ordinanza di sospensione delle attività didattiche e prove di esame in fase di svolgimento nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale per poter procedere ai sopralluoghi e alle verifiche tecniche sullo stato di agibilità delle strutture.

Dopo la prima scossa sta continuando una sequenza sismica: sono più di una ventina gli eventi che sono stati registrati dalla Rete Sismica Nazionale dopo l’evento di magnitudo Ml 5.2 delle 12.33 che ha interessato alcuni Comuni tra le Province di Lucca e Massa, in Lunigiana.

Per questo motivo si consiglia a tutta la popolazione che si trova oggi nel comune di Massa di adottare le seguenti regole di comportamento per limitare il rischio dovuto ai terremoti:

Comportamento da adottare in caso di terremoto, in atto o appena avvenuto:

Se ti trovi fuori casa:

  • allontanati da edifici, cavi elettrici, ponti, dighe, spiagge, pareti franose, raggiungi un posto aperto;
  • in auto non sostare in prossimità di ponti, di terreni franosi o da strutture che potrebbero cadere;
  • se sei a scuola o sul posto di lavoro, conosci prima il piano di emergenza ed evacuazione e attieniti alle relative procedure

Se ti trovi in casa:

  • Riparati sotto i tavoli o le strutture portanti (architravi, vani delle porte nei muri portanti) e allontanati da finestre, oggetti pesanti o mobili che potrebbero caderti addosso;
  • non uscire fino a che la scossa non è terminata e rimani vicino ai tuoi familiari;
  • non andare su scale o ascensori fino a che la scossa non è terminata;

Dopo il terremoto:

  • Se possibile chiudi i rubinetti del gas, dell’acqua e togli la corrente elettrica;
  • aAssicurati dello stato di salute delle persone attorno a te;
  • non usare l’ascensore;
  • esci all’aperto con prudenza e indossando le scarpe per non ferirsi con eventuali vetri o detriti;
  • recati in spazi aperti lontano da edifici o alberi inclinati o altre infrastrutture pericolanti che potrebbero cadere (lampioni, cartelli, ecc…)
  • evita di usare il telefono e l’automobile se non strettamente necessario;
  • non avvicinarti ad animali visibilmente spaventati;
  • collabora con la protezione civile.

  
Per completezza si forniscono indicazioni anche sulle cose che ognuno può fare prima che avvenga un terremoto.

Comportamento da adottare per prevenire i danni dovuti ad un terremoto:

In casa propria:

  • Allontana mobili pesanti, come le librerie, da letti, divani o scrivanie o tavole da pranzo (posti in cui normalmente si passa la maggior parte del tempo in casa);
  • non tenere oggetti pesanti su mensole e scaffali particolarmente alti;
  • fissa al muro gli arredi più pesanti;
  • informati su dove si trovano gli interruttori di gas, acqua e luce;
  • tieni una cassetta di pronto soccorso con una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore e le batterie necessarie;
  • informati sulla classificazione sismica del comune di residenza e se esistenti sui dati di pericolosità sismica locale della zona in cui è situata la propria abitazione, fai verificare da un tecnico se la casa in cui si abita è stata realizzata con criteri antisismici e se necessario effettua interventi per rinforzarla.

In generale:

  • Informarsi sul piano di protezione civile comunale e prendere visione di ciò che prevede (aree di emergenza, carte del rischio, ecc…);
  • sapere se a scuola o sul luogo di lavoro è stato predisposto un piano di emergenza e di evacuazione e quali sono i comportamenti da tenere.

Ufficio Relazioni con il Pubblico 

Argomenti del sito: 
Data ultima modifica: 
Venerdì, 21 Giugno, 2013