Avviato il percorso per la progettazione del "Comparto Stazione". Videopresentazione in streaming Giovedì 3 Novembre ore 18. Contributi, anche online, entro il 27 Novembre

piantina area pianificatoria  Compato Stazione

Giovedì 3 Novembre  2022 alle ore 18 è in programma una videoconferenza pubblica per la conoscibilità e pubblicità dell'atto di governo del territorio denominato Programma Integrato d'Intervento con valenza di Piano Attuativo per il Comparto Stazione.
La videoconferenza sarà trasmessa in streaming tramite la piattaforma web utilizzata per la diffusione dei Consigli comunali e potrà essere seguita dagli interessati attraverso qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet.
Per partecipare in diretta e porre domande ai relatori bisogna richiedere - entro le ore 12 di Mercoledì 2 Novembre p.v. - le credenziali della videoconferenza inviando una mail all'indirizzo: garante.informazione@comune.massa.ms.it;
La conferenza, volta ad inquadrare il processo di formazione del "Programma",  a descriverne i principali contenuti e a spiegare i passaggi procedimentali e gli spazi partecipativi previsti dalla legge verso la sua definitiva approvazione, sarà introdotta dall'assessora alla Pianificazione del Territorio Maura Ferrari cui seguiranno gli approfondimenti  tecnici del funzionario del settore Pianificazione del Comune Lorenzo Tonarelli 

Per consentire una partecipazione informata riportiamo di seguito alcune notizie sullo stato del  procedimento:
La Giunta con delibera n. 290/22  ha deciso di avviare un nuovo procedimento per la formazione del "Programma integrato d'intervento con valenza di piano attuativo per il Comparto Stazione" con ricorso alla procedura dell'accordo di pianificazione.

La formazione di un Programma integrato d’intervento per il comparto stazione era stata promossa fin dal 2002 allo scopo di avviare, con il concorso di operatori privati e di risorse finanziarie pubbliche e private, un processo di riconversione delle aree dismesse del parco ferroviario, dei terreni privati limitrofi all'ex scalo merci e, più complessivamente, del tessuto insediativo di quella parte della città. Quel percorso aveva portato, con deliberazione del Consiglio comunale n. 77 del 3/8/2009, all’adozione di una Variante all'allora vigente piano regolatore generale e relativo piano attuativo senza però arrivare  alla sua  definitiva approvazione.  Nel dicembre 2018 con deliberazione n. 379,  la Giunta aveva proceduto ad un nuovo avvio del procedimento per la formazione di una  "Parziale variante al PRGC per un Programma integrato d'intervento-Comparto Stazione e conseguente Piano attuativo" ma anche questo procedimento si è interrotto con lo svolgimento solo della prima fase di valutazione ambientale strategica .
Visto il tempo trascorso, il mutato quadro normativo e la previsione di realizzare in quella parte della città il futuro distretto sanitario, il nuovo procedimento per la formazione del   PII-Comparto Stazione riguarda il generale riassetto urbanistico della zona all’interno del perimetro urbanizzato, non modifica i dimensionamenti delle UTOE 4 e 5 in cui ricade ed è volto all'incremento della dotazione di standard urbanistici.

L’informazione, l’accessibilità e la pubblicità degli atti che riguardano il procedimento sarà sempre assicurata fino alla delibera di approvazione finale attraverso i canali informativi del Comune, la pubblicazione di notizie e documenti nel sito isituzionale sia in Amministrazione trasparente sia alla pagina della Garante

Se il coinvolgimento dei soggetti istituzionali è assicurato fin dall’inizio del procedimento con le comunicazioni obbligatorie previste dalla fase prelimiare,  prima dell'adozione dell'atto in Consiglio comunale, per favorire  la più ampia  partecipazione possibile al procedimento, oltre l' incontro pubblico di presentazione in calendario il 3 Novembre alle ore 18  si è attivata anche una forma di partecipazione online  con la pubblicazione un form digitale sulla pagina web della Garante per semplificare l'invio dei contributi entro la data del 27 Novembre 2022 , termine di chiusura della fase partecipativa di VAS.
Conclusa questa fase partecipativa, in base alla quantità e qualità dei contributi pervenuti, verrà valutata l’opportunità di organizzare altri incontri pubblici su temi specifici .
Per informazioni e chiarimenti è  possibile rivolgersi alla Garante in ogni fase del procedimento scrivendo una mail all’indirizzo: garante.informazione@comune.massa.ms;

Fonte: D.L. Ufficio Stampa

Argomenti del sito: 
Data ultima modifica: 
Mercoledì, 26 Ottobre, 2022