Ufficio stampa

Grande successo della Notte Bianca massese. Oltre 30mila le presenze registrate in città

Oltre 30mila le persone che hanno affollato il centro città in occasione della Notte Bianca di sabato scorso. Famiglie intere con bambini al seguito, tanti i ragazzi e anche i meno giovani che non hanno  mancato il tradizionale appuntamento con i fuochi al Castello e che hanno colto l’occasione per trattenersi in città, cenare o gustare un drink, passeggiare, ballare o fare acquisti nei negozi del centro aperti per tutta la notte. Solo dopo le due di notte la gente che affollava le piazze e strade della città ha cominciato a scemare e c’è chi si è trattenuto fino all’alba per gustarsi un  cappuccino accompagnato dalla classica briosche appena sfornata. E’ stato un grande successo di pubblico quindi, ma anche di vendite, soprattutto per i bar e i ristoranti praticamente presi d’assalto. Bene anche l’organizzazione degli eventi che con il coordinamento di Programma Immagine di  Simone Bordigoni e Freedom AltriEventi di Davide Ronchieri  sono riusciti ad accontentare un pubblico vario e variegato, formato da persone di tutte le età, costituito sia da residenti sia da visitatori provenienti in buona parte dalle città limitrofe.
Soddisfazione da parte dell’Amministrazione comunale è stata espressa dall’assessore alla cultura   Sabino Antonioli che si è detto convinto che questo genere di manifestazioni sono un’occasione importante per il rilancio della città, del suo centro storico e delle attività presenti ma anche un mezzo di promozione del territorio nel suo complesso dal punto di vista commerciale e turistico .
E’ stato - ha detto l'assessore - un successo importante che premia il lavoro dell’Amministrazione  e dei commercianti che hanno lavorato con noi. Stiamo già pensando al futuro per ripetere l’iniziativa allargandola a tutta la città dal centro fino a marina compresa”. “La città ha risposto bene – ha commentato la presidente del Consorzio ViviCittà  Gabriella Selvini – ed è sotto gli occhi di tutti il successo di un evento che premia il nostro impegno e quello di tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa. Una punta di rammarico solo per quei negozianti che non hanno seguito il nostro invito e che tenendo le serrande abbassate hanno, secondo me, perso una grossa opportunità per promuovere la propria attività”. “Rispetto allo scorso anno - ha dichiarato Bordigoni – c’è stato un aumento di pubblico e visitatori già da inizio serata con il centro che ha cominciato ad animarsi prima di cena per l’aperitivo. Segno del successo della promozione che abbiamo fatto. Abbiamo registrato commenti positivi anche per gli spettacoli organizzati quindi non possiamo che dirci soddisfatti”.
Guarda avanti anche il Sindaco Neri convinto che i cittadini sappiano apprezzare e riconoscere lo sforzo compiuto e la passione di quanti si sono impegnati nella buona riuscita dell’evento.

Il Sindaco Neri incontra il sindacato dei medici di famiglia per concertare le strategie sanitarie territoriali

Il Sindaco di Massa Fabrizio Neri ha incontrato nei giorni scorsi una delegazione della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) composta dal Segretario provinciale dott. Fabio Rizzo, dal vice segretario provinciale dott. Domenico Aloisi, dai componenti del direttivo dott.ssa Giuliana Bondielli e dott. Armando Colle anche consigliere comunale della Margherita-l’Ulivo.
Sono stati affrontati argomenti legati al tema della salute che interessano la collettività massese e il sindacato dei medici di famiglia. In particolare, è stato chiesto al Sindaco di Massa, nella sua qualità di Presidente della Conferenza dei Sindaci, di farsi promotore di un documento programmatico sulla sanità territoriale da porre all’attenzione della Direzione Generale dell’ASL e della stessa Conferenza dei Sindaci per riorganizzare e potenziare la rete dell’assistenza sanitaria di base in vista della realizzazione del nuovo ospedale unico per acuti.
Il Sindaco Neri ha ricordato che fin dall’approvazione delle linee programmatiche di mandato e più di recente con uno specifico dibattito di Consiglio sul tema della sanità provinciale “verso l’ospedale unico”, l’attenzione dell’Amministrazione è rivolta al riassetto dei distretti socio-sanitari ed in particolare di quello di Massa, argomento su cui è in corso un approfondimento con la nuova Direzione generale ASL.
In questo quadro il dott. Rizzo ha invitato l’Amministrazione a rimuovere gli ostacoli di tipo tecnico e progettuale che impediscono l’identificazione di un sito in cui dovrà localizzarsi l’attuale Distretto di via Bassa Tambura e a farsi promotore di un chiarimento con l’Azienda ASL circa gli effetti della riduzione di organici nel servizio di Guardia Medica sul territorio massese. Neri ha ribadito l’importanza di una collaborazione continua con gli esponenti della medicina di base il cui ruolo all’interno del sistema sanitario locale è prezioso e indispensabile.

Sabato 30 giugno la Notte Bianca di Massa

La grande Notte Bianca in programma sabato 30 giugno aprirà ufficialmente il programma degli eventi dell’estate massese. Sarà una notte di festa, di luci, di suoni e sapori che animerà le strade e le piazze del centro storico a partire dalle ore 18,00 e cercherà di unire, in una sola serata, il meglio della tradizione locale. Dal classico aperitivo al bar, alla tipica cena in compagnia per seguire lo spettacolo pirotecnico al Castello, si andrà avanti fino all’alba con animazioni e performance di artisti, giochi, musica e balli. L’amministrazione comunale attraverso l’assessorato alla cultura di Sabino Antonioli, il consorzio Vivi Città, tutti gli esercenti e negozi del centro e il coordinamento di Simone Bordigoni, ha cercato di organizzare una serata all’insegna del divertimento per offrire ai massesi e ai turisti un’occasione per ritrovarsi, scendere in piazza per cenare, ballare, giocare e, perché no, visitare i luoghi  simboli della città come il  teatro Guglielmi, il rifugio della Martana e il museo Diocesano.
Visto il successo dello scorso anno con i fuochi al Castello, Massa si unisce idealmente con questa Notte Bianca alle iniziative simili realizzate in altre città d’Italia e d’Europa facendo confluire in una sola serata una serie di eventi e  manifestazioni di diversa tipologia che possano abbracciare un pubblico di utenti il più vasto possibile.
La cerimonia inaugurale intorno alle ore 18,00 quando verranno allestiti ricchi aperitivi in tutti i bar del centro con lo speciale cocktail Notte Bianca a base di frutta lanciato dall’assessore Antonioli per unire, simbolicamente, in un brindisi comune, tutti i  partecipanti. I ristoratori prepareranno apparecchiature nelle strade e proporranno menù speciali a base di piatti tipici.  In piazza Martana c’è la “Cena sotto il castello” con interventi musicali di Fabio Gassani e i Cugini di Caglieglia. In attesa dello spettacolo pirotecnico, previsto dopo le 22,00, oltre la passeggiata fra i negozi che resteranno aperti tutta la notte, in piazza Duomo ci sarà l’animazione musicale dell’associazione Ciortellula  tra cui l’esibizione di Stefano Barotti legato alla musica d’autore italiana e al folk-rock americano. In via Cavour l’associazione Harley Davidson metterà in esposizione alcuni fra i modelli di moto più rari e belli dello storico marchio. Nel circondario della Conca  con la collaborazione dell’associazione Ducato di Massa rivivrà il periodo rinascimentale con la Festa dei 450 anni della nascita di Massa. Sarà possibile acquistare oggetti e degustare la nota “Torta Cybea” dolce ufficiale della Quintana. Scendendo in via Cairoli  il D.J. FAB ricreerà l’atmosfera dei fantastici anni 70/80.
Dopo i Fuochi che saranno accompagnati da note musicali di brani classici, l’anteprima del Festival Internazionale Nottambula di circo-teatro con  “Adamo” della compagnia Oplas Teatro  e  il gruppo “Nouvelle Lune” dal titolo: Fairy Tales. In piazza del Mercato il dj Fabio Rossi condurrà il “Sangria Party” con balli e musica latino americana mentre nel cortile del Museo Diocesano verrà allestita una mostra fotografica di Antonio Cozza e sotto l’atrio del Comune la performance artistica: “Sounds and Colors” a cura di Art Fusion. In piazza Bertagnini il gruppo Voodoo Child presenta "Men in trouble" Rock anni 50' Blues.
In piazza Mercurio lo spazio dedicato ai bambini con  strutture gonfiabili, spettacoli con giocolieri e clown  e uno speciale momento  “Mezzanotte Bianca per i Bambini” sotto il gazebo della Biblioteca comunale con il “Raccontalibri”. Il comitato per il “Telefono Azzurro di Massa Carrara” proporrà , in collaborazione la scuola di fumetti “Freedom Comics” un laboratorio di disegno dal titolo: “Disegna la Notte Bianca…e fumetti”. In via Beatrice una mostra d’arte presentata dal Laboratorio d’Arte in collaborazione con l’Associazione Pittori Apuani,.
Le performance artistiche, gli speciali eventi e le anteprime degli spettacoli in programma nell’estate,  saranno trasmessi su uno schermo gigante in piazza Aranci dove dalle ore 24,00 si esibirà dal vivo il gruppo “Trikobalto”
Per ulteriori informazioni basta visitare sito ufficiale della Notte Bianca di Massa all’indirizzo www.nottebiancamassa.it 

Notti magiche per l'estate massese. Con Nottambula arrivano in città le fantastiche suggestioni di acrobati e funanboli

Acrobati, trampolieri, numeri di danza e di grande suggestione stanno per ravvivare le notti estive dei massesi. Con Nottambula, il primo festival di teatro di strada con la partecipazione di artisti e circensi di fama internazionale, le notti dei venerdì e dei sabato di luglio e agosto saranno un po’ più magiche con le  vie e le piazze del centro storico trasformate in palcoscenico a cielo aperto per fantasisti e giocolieri. Dal prossimo 6 luglio, con una ghiotta anteprima alla Notte Bianca del 30 giugno, artisti del circo contemporaneo con numeri surreali e fantastici che mescolano abilità artistica e perfezione stilistica, coreografie da sogno e magiche illuminazioni, renderanno speciali le serate nel centro storico che, con la collaborazione del Consorzio Vivi Città per  le aperture serali di bar e negozi, renderanno le passeggiate in città un’occasione di festa, di divertimento e di shopping  per tutta la famiglia.
In conferenza stampa l’assessore Sabino Antonioli, il Sindaco Fabrizio Neri e l’organizzatore della manifestazione Davide Ronchieri hanno spiegato motivi e obiettivi di questa iniziativa che pesca fra i migliori artisti del panorama internazionale. Vengono da Cuba gli artisti di Arcipelago Circoteatro, dal Cile il duo Tobarich, poi ci sono gli Atmo e i numeri e le fantasie volanti dei Sonics che qualcuno ricorderà all’inaugurazione dei Giochi Olimpici di Torino.
Con Nottambula – ha detto l’assessore Antonioli – il centro storico godrà di una serie di spettacoli di alto livello che renderà uniche le serate massesi anche per l’idea tematica di legare questo festival alle origini rinascimentali della città e alla sue tradizioni più antiche”.
Nell’anteprima del 30 giugno da piazza Aranci partirà una parata per le vie del centro poi dal 6 luglio gli spettacoli delle diverse compagnie che continueranno fino al 5 agosto con l’evento conclusivo della Quintana Cybea. Per ogni serata ad eccezione del 7 e 27 luglio ci saranno due spettacoli principali ai quali si aggiungeranno una serie di iniziative collaterali con mostre d’arte e d’artigianato, incontri dibattito in piazzetta della Conca, animazioni in via Cavour, via Ghirlanda e piazza Mercurio e visite guidati ai luoghi simbolo della città come il teatro Guglielmi, il rifugio della Martana e il museo Diocesano. Per Ronchieri “la città di Massa diventerà a luglio la capitale internazionale dell’arte del circo teatro contemporaneo e cercheremo di sfruttarne l’indotto sia in termini di marketing territoriale che turistico grazie alla promozione che le stesse compagnie potranno fare alla nostra terra”. Il Sindaco ha chiuso la conferenza stampa esprimendo la propria soddisfazione per l’organizzazione dell’evento sottolineando l’importanza di manifestazioni che attraverso l’arte riescono a raccontare la storia della nostra terra e a tramandare le sue tradizioni. Un ringraziamento particolare del Sindaco è andato all’associazione Ducato di Massa per il lavoro svolto in questi anni.

In pubblicazione le graduatorie per l'ammissione alla frequenza degli asili nido comunali

Presso gli asili nido comunali e gli uffici amministrativi di Palazzo Bourdillon (2° piano) sono affisse le graduatorie di ammissione ai servizi educativi per la prima infanzia (asili nido comunali) anno educativo 2007/08.
I genitori interessati a prenderne visione possono recarsi presso tali sedi entro e non oltre il 30/06, termine ultimo per la presentazione di eventuali ricorsi al punteggio che i rispettivi Comitati di Gestione hanno loro attribuito sulla base del Regolamento Comunale vigente.
Il dirigente del Settore Santo Tavella informa che dopo la pausa estiva gli asili nido riapriranno il 29 agosto. Gli educatori saranno a disposizione delle famiglie fino al 31 dello stesso mese di agosto per il disbrigo delle pratiche di ammissione e per tutte le informazioni necessarie all'inserimento ed alla frequenza dei loro bambini. L'attività educativa vera e propria a contatto con i bambini verrà ripresa lunedì 03 settembre prossimo venturo.

Novità positive per gli utenti Cat. Più corse dal centro città verso marina e gli ospedali

Ci sono novità positive per i massesi che usufruiscono dei mezzi Cat. Con l’entrata in vigore dell’orario estivo è stata aumentata la frequenza delle linee 60 e 61 che collegano il centro città a marina. Gli orari sono stati studiati in modo che il passaggio da una linea all'altra non comporti più i 15 minuti di attesa in Piazza Betti o Piazza Liberazione ma circa 2 senza che sia necessario il cambio di autobus. Con il nuovo cadenzamento degli orari c’è adesso una partenza da Massa per Marina ogni 10 minuti (alternativamente transitando da V.le Roma o Via Marina Vecchia) e viceversa da P.za Betti per il centro.
Secondo i dati forniti dall’azienda, la percorrenza kilometrica passerà dai 765 km al giorno dell'estate 2006 ai 1066 dell'estate 2007 per un miglioramento complessivo del servizio che, dopo il test estivo,  potrebbe essere confermato nell' orario invernale. Questa modifica dovrebbe portare ad un miglioramento del servizio da Piazza Liberazione per la Stazione con una corsa in entrambi i sensi ogni 20 minuti dalle ore 6.00 del mattino fino alle ore 21.00.
Altre novità riguardano il cadenzamento della linea 80 da Massa centro verso l’Opa. Nell'estate precedente questa linea prevedeva corse solo al mattino mentre adesso sono state programmate anche tre corse pomeridiane inserite negli orari di pausa della linea  68 da Massa a Montignoso in modo che ad ogni ora vi sia una corsa che da Massa serve gli ospedali.
Infine è stato confermato il potenziamento della linea 62 Massa  - Viale della Repubblica – Ronchi, servizio già effettuato l'estate scorsa, con 8 corse giornaliere in andata e ritorno e la conferma di circa 180 km percorsi al giorno. Per i paesi montani il servizio è invece praticamente inalterato.

Domenica 24 giugno per San Giovanni fiera e mercato straordinario in piazza Betti a marina

Un mercato straordinario con gli ambulanti aderenti al Consorzio Versilia Forte dei Marmi che espongono merce  di qualità e specialità gastronomiche locali e dell’Emilia, la tipica processione e la tradizionale benedizione degli operatori balneari.
La Fiera di San Giovanni, in programma per il  24 giugno prossimo, si terrà anche quest’anno, per il terzo consecutivo, in piazza Betti a marina ed è promossa dall’Amministrazione comunale attraverso l’assessorato alle attività produttive di Fabrizio Brizzi. Obiettivo dichiarato è quello di valorizzare questo appuntamento selezionando gli espositori, puntando sulla qualità dei prodotti per farne un mercato tipico adatto al turista straniero ma anche al visitatore curioso in cerca di particolarità e dei prodotti dell’enogastronomia locale. In collaborazione con il Consorzio Versilia Forte dei Marmi, parallelamente alla fiera verrà allestita in via Zini la rassegna di promozione territoriale e gastronomica denominata Emiliamare che offre prodotti tipici di quella regione dal parmigiano alle ciliege di Vignola e saranno organizzate una serie di iniziative collaterali con mostre fotografiche e  la musica dal vivo del gruppo di percussionisti Massamba. Dalle 21,00 lo spettacolo della luminaria delle barche in mare.
In conferenza stampa l’assessore Brizzi ha ringraziato le associazioni e le istituzioni che si sono adoperate per l’organizzazione di questa fiera a partire dal Quartiere 5, dai commercianti della Fiva Confcommercio, dagli  ambulanti aderenti al Consorzio, alle associazioni Centro Sub Alto Tirreno, Riviera Apuana e Aiatt.  “Questa Fiera che abbiamo intenzione di trasformare in un appuntamento della tradizione  - ha detto l’assessore  - cerca di intercettare un certo tipo di flusso turistico amante dei mercatini e delle curiosità locali ed è un altro modo per promuovere il nostro territorio e il commercio ambulante di qualità che fonda le proprie radici nell’arte manifatturiera e artigianale italiana

Grandi eventi, tanta musica ma anche arte, cultura e balletto. Parte con i "fuochi" al Castello l'estate massase 2007

Per tutti i gusti e per tutti. Si annuncia ricca di iniziative e spettacoli di grande richiamo l’Estate massese 2007. L’Amministrazione comunale ha messo a punto un ricco calendario di manifestazioni  che si terranno sul territorio comunale a partire da sabato 30 giugno. L’atteso  spettacolo pirotecnico al Castello Malaspina e la Notte Bianca con le aperture serali dei negozi e dei pubblici esercizi in centro città, daranno il via ad un intenso programma che per oltre due mesi, fino a settembre inoltrato,  animerà le serate massesi  con appuntamenti che pescano da una parte nella storia e tradizione locale, dall’altra presentano artisti della musica pop italiana e internazionale tra i più in voga del momento.  
Tra le novità del 2007 la collaborazione stretta dall’Amministrazione comunale con la società Toscana Concerti che promuove gli artisti del Tour Arancio lanciato da Radio 105 e alcuni spettacoli con i big della canzone come Tiziano Ferro ( 25 luglio), Gigi D’Alessio (2 agosto), gli Stadio, le Vibrazioni, Kris & Kris (3, 4 e 5 agosto), Loui Vega (31 luglio) e Grace Jones (13 agosto).
Oltre a queste novità sono state riconfermate alcune fra le manifestazioni tipiche della tradizione locale in collaborazione con le associazioni locali e il contributo dei commercianti del Consorzio naturale Vivi Città. Non mancheranno nei mesi di luglio e agosto gli appuntamenti della rassegna Folkapuana, il 14° festival sinfonico, le manifestazioni a sfondo storico e la rievocazione della lizzatura che saranno di qualità e particolarmente curate in omaggio al 450° anno della fondazione della città di Massa. A queste iniziative si collegheranno tutta una serie di proposte avanzate dalle realtà associative e culturali locali come i concorsi di poesia, le rassegne di pittura e i progetti come “Emozioni d’Estate” che saranno una sapiente combinazione di arte, moda e spettacolo e che troveranno sede nell’incantevole cornice del Castello Malaspina. Tra musica, shopping, fiere, sagre, spettacoli culturali e balletto, l’estate 2007 offre un ampio ventaglio di proposte che potranno incontrare il gradimento di turisti e concittadini. Particolare menzione va fatta per il primo festival di circo-teatro, artisti di strada e magia chiamato Nottambula e che sarà organizzato in città ogni  venerdì e sabato del mese di luglio in collaborazione con il consorzio Vivi Città.
In conferenza stampa il Sindaco Fabrizio Neri e l’assessore alla cultura Sabino Antonioli hanno espresso soddisfazione e spiegato i criteri seguiti dall’Amministrazione nella stesura del programma.
"Non neghiamo che esistano delle difficoltà economiche e che è necessaria una politica di rigore  - ha detto il Sindaco - ma la nostra comunità e la nostra economia hanno bisogno di investire su turismo e cultura. Per essere competitivi dobbiamo puntare sulle peculiarità del nostro litorale che sono da una parte le bellezze naturali, dall’altra i servizi, le proposte culturali, la nostra storia e tradizione. Sviluppare l’accoglienza del territorio per riuscire ad  intercettare i diversi flussi turistici e accontentare un bacino di utenza il più ampio possibile è la missione che dobbiamo inseguire per poi sfruttarne appieno le ricadute in termini sia economici che occupazionali". Dello stesso parere l’assessore Antonioli che si è detto convinto di avere messo a punto un calendario ampio e di grande richiamo.

Il Consiglio approva il nuovo regolamento edilizio e la variante al piano dei parcheggi proposti dalla Giunta

Un nuovo regolamento edilizio per ristrutturare le abitazioni apportando migliorie e una variante al piano parcheggi per realizzare interrati e ricavare zone di ricovero veicoli sotto edifici pubblici e privati. Con questi due provvedimenti approvati nell’ultima seduta di consiglio comunale su proposta dell’Amministrazione, sarà più semplice migliorare e ampliare abitazioni a “regola d’arte” per adeguarle alle esigenze e ai bisogni della vita moderna. L’importante novità sta da una parte  nell’aver disciplinato gli interventi di rialzamento dei sottotetti per renderli abitabili evitando al contempo che si vadano a configurare nuove unità immobiliari, dall’altra l’aver contemplato la possibilità di costruire parcheggi sotterranei anche fuori sagoma rispetto alla propria abitazione.
In sintesi, la modifica apportata al regolamento edilizio oltre alla disciplina dei sottotetti regola anche la realizzazione dei servizi igienici, delle autorimesse pertinenziali degli immobili residenziali nelle aree interne al centro abitato, l’altezza dei locali adibiti ad attività commerciali, disciplina gli spazi di ristoro all’aperto e stabilisce norme per la schermatura esterna degli impianti di climatizzazione. Le modifiche al regolamento edilizio normano anche gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e per la realizzazione di centraline Enel. Potranno essere realizzati servizi igienici, corridoi o disimpegni funzionali alle esigenze dei disabili in deroga agli indici di fabbricabilità fondiaria e territoriale ma dovranno essere rispettate le distanze dai confini, dalle strade e dalle pareti con finestre. Per le cabine Enel la distanza dai confini dovrà essere di 1,50 metri ma questi manufatti non costituiscono punto di riferimento per la misurazione della distanza dai fabbricati.  Per consentire di realizzare parcheggi interrati fuori sagoma rispetto all’abitazione è stato invece necessario approvare una parziale variante al Piano regolatore generale che, ha voluto precisare il vicesindaco Albertinon produce effetti sulla conformità urbanistica del progetto del parcheggio interrato di largo Matteotti (Projet Financing) e non è stata pensata per questo motivo” .
L’aver concluso l’iter amministrativo con l’approvazione in consiglio comunale di  questi due provvedimenti “è  - ha aggiunto Alberti  -  una duplice  soddisfazione per l’Amministrazione. Abbiamo offerto  ai nostri concittadini nuove opportunità per ammodernare le abitazioni e, nel caso della variante per i parcheggi, anche la possibilità di  incrementare la dotazione complessiva di posti auto negli immobili così da ridurne il  fabbisogno soprattutto in città. Inoltre, sotto l’aspetto politico, la maggioranza ha dimostrato una rinnovata coesione che testimonia la volontà affrontare i problemi offrendo risposte concrete ai nostri concittadini”.

Nuove norme per edilizia e parcheggi. Più facile ampliare e apportare migliorie alle case

Un nuovo regolamento edilizio per ristrutturare le abitazioni apportando migliorie e una variante al PRG per realizzare parcheggi interrati sotto edifici pubblici e privati. Con questi due provvedimenti approvati nell’ultima seduta di consiglio comunale su proposta dell’Amministrazione, sarà più semplice migliorare e ampliare abitazioni a “regola d’arte” per adeguarle alle esigenze e ai bisogni della vita moderna. L’importante novità sta da una parte  nell’aver disciplinato gli interventi di rialzamento dei sottotetti per renderli abitabili evitando al contempo che si vadano a configurare nuove unità immobiliari, dall’altra l’aver contemplato la possibilità di costruire parcheggi sotterranei anche fuori sagoma rispetto alla propria abitazione.
In sintesi, la modifica apportata al regolamento edilizio oltre alla disciplina dei sottotetti regola anche la realizzazione dei servizi igienici, delle autorimesse pertinenziali degli immobili residenziali nelle aree interne al centro abitato, l’altezza dei locali adibiti ad attività commerciali, disciplina gli spazi di ristoro all’aperto e stabilisce norme per la schermatura esterna degli impianti di climatizzazione. Le modifiche al regolamento edilizio normano anche gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e per la realizzazione di centraline Enel. Potranno essere realizzati servizi igienici, corridoi o disimpegni funzionali alle esigenze dei disabili in deroga agli indici di fabbricabilità fondiaria e territoriale ma dovranno essere rispettate le distanze dai confini, dalle strade e dalle pareti con finestre. Per le cabine Enel la distanza dai confini dovrà essere di 1,50 metri ma questi manufatti non costituiscono punto di riferimento per la misurazione della distanza dai fabbricati.  Per consentire di realizzare parcheggi interrati fuori sagoma rispetto all’abitazione è stato invece necessario approvare una parziale variante al Piano regolatore generale che, ha voluto precisare il vicesindaco Alberti “non produce effetti sulla conformità urbanistica del progetto del parcheggio interrato di largo Matteotti (Projet Financing) e non è stata pensata per questo motivo” .
L’aver concluso l’iter amministrativo con l’approvazione in consiglio comunale di  questi due provvedimenti “è  - ha aggiunto Alberti  -  una duplice  soddisfazione per l’Amministrazione. Abbiamo offerto  ai nostri concittadini nuove opportunità per ammodernare le abitazioni e, nel caso della variante per i parcheggi, anche la possibilità di  incrementare la dotazione complessiva di posti auto negli immobili così da ridurne il  fabbisogno soprattutto in città. Inoltre, sotto l’aspetto politico, la maggioranza ha dimostrato una rinnovata coesione che testimonia la volontà affrontare i problemi offrendo risposte concrete ai nostri concittadini”.

Tutti gli Sport - Estate 2007. Torna l'iniziativa dell'Amministrazione per ragazzi da 3 a 18 anni. Le iscrizioni entro il 25

Una trentina di discipline sportive dal tennis al nuoto, alla boxe ma anche l’equitazione, il baseball, il basket, la scherma, la vela, il pattinaggio, l’hockey e perfino gli scacchi per chi preferisce “allenare” la mente.  Per il secondo anno consecutivo e visto il successo della prima edizione, torna “Tutti gli Sport”, l’iniziativa dell’assessorato di Fabrizio Panesi diretto da Santo Tavella che propone, per i giovani massesi in età compresa dai tre ai diciotto anni, la possibilità di cimentarsi, conoscere e appassionarsi ad una attività sportiva a costo zero. Obiettivo del progetto è quello di incentivare la pratica sportiva, far conoscere sport considerati minori e le strutture o gli impianti sportivi pubblici presenti sul territorio. Novità della stagione 2007, l’apertura delle iscrizioni anche ai giovani diversamente abili che potranno praticare i corsi di tiro con l’arco o l’atletica.
Lo sforzo dell’Amministrazione comunale, oltre la parte organizzativa gestita e curata dall’ufficio sport in collaborazione con le federazioni sportive, è stato di offrire corsi gratuiti  prevedendo unicamente il versamento di una quota  d’iscrizione simbolica di 10 euro anche a dimostrazione di un impegno alla frequenza dei corsi stessi. 
Come ha commentato in conferenza stampa l’assessore Panesi "si tratta di un vero investimento che l’Amministrazione ha deciso di fare sui nostri giovani perché l’obiettivo di un assessorato allo sport è proprio quello di far conoscere e appassionare i giovani alla pratica sportiva, promovendo l’attività sportiva anche come stile di vita. Inoltre, i ragazzi si alleneranno in strutture perlopiù pubbliche a dimostrare la grande potenzialità del nostro territorio."
Le iscrizioni sono già aperte e fino al 25 giugno prossimo gli interessati a frequentare i corsi che si terranno nei mesi di luglio e agosto, potranno richiedere tutte le informazioni  necessarie e il modello di iscrizione direttamente all’ufficio Sport a 3° piano di Palazzo Buordillon, telefonare in orario d’ufficio al numero 0585.490347 o visitare il sito Internet del comune alla voce Novità da cui potrà essere scaricata la modulistica necessaria.

Eccidio di Forno: la commemorazione dell'evento con un calendario di iniziative tra arte e cultura

13 giugno 1944 l’eccidio di Forno. Quest’anno, organizzate Anpi, Fivl, Comune di Massa, Provincia, Associazione famiglie dei caduti e dispersi, si svolgeranno una serie di manifestazioni per la commemorazione del 63° anniversario. Le celebrazioni sono state presentate dal vicesindaco Stefano Alberti alla presenza dell’assessore provinciale alla cultura Lara Venè, del vicepresidente Anpi Roberto Torre, di Roberto Nani presidente Anfcdg e di Maria Giulia Cherubini dell’associazione “Il  filo, la pietra, la fornace”. Come ha ricordato il vicesindaco le celebrazioni non si limitano alla cerimonia ufficiale ma si inseriscono in un percorso più ampio a livello culturale con l’organizzazione di incontri e dibattiti legati al tema della Memoria e della Resistenza.
Il programma delle iniziative intitolato “Arte per la Pace” è curato dall’Associazione “Il filo la pietra e la fornace”  si apre la sera del 12 giugno alle ore 21,00 in piazza S. Vittorio con uno spettacolo teatrale di Marco Vichi “Reparto Macelleria”. Il 13 mattina dalle ore 9,00 con il raduno delle autorità presso il Monumento ai caduti si terrà la cerimonia di commemorazione che proseguirà con la santa Messa nell’oratorio di Sant’Anna. Nel pomeriggio, alle ore 17,00 presso l’ex Filanda, inaugura la mostra Arte per la Pace, quindi la presentazione del libro di Angela Maria Fruzzetti “Maria ha detto sì” in programma per il 15 giugno in piazza S. Vittorio. Sabato 16 alle ore 21,00 il concerto “Canti per la Resistenza e della Deportazione” dell’associazione Canto Libero di Lucca.

Progetto di recupero sociale del Quartiere Poggi. Inaugurati due sportelli di orientamento e ascolto per giovani e adulti


La briscola e il calcio giocato, due passioni che uniscono gli italiani da sempre, tornano ad essere il mezzo per favorire la socialità e la conoscenza reciproca, per far incontrare e incontrare persone, per avvicinare nuovi e vecchi amici ma anche per ascoltare, informare, comunicare  ruolo e funzioni delle istituzioni. Il nuovo modello di welfare per uno stato sociale che si costruisce partendo dal basso, cioè attorno al cittadino e ai suoi bisogni, parla anche con questi “antichi” linguaggi. E qui, nel concetto di un lavoro a diretto contatto con il cittadino e attorno alle sue esigenze, c’è la scommessa e l’idea nuova su cui si basa il progetto pilota di recupero sociale per il Quartiere dei Poggi.  A due mesi dall’avvio del Progetto voluto dalle Amministrazioni Comunali e Provinciali con il coinvolgimento degli assessorati alle politiche sociali e alle politiche abitative, venerdì 8 giugno, gli assessori Osvaldo Bennati per il Comune e Domenico Ceccotti per la Provincia con la partecipazione del Vicesindaco Stefano Alberti, hanno tracciato in conferenza stampa un primo bilancio delle attività realizzate, inaugurando presso la sede della circoscrizione n°. 4, i due nuovi sportelli di ascolto, orientamento e informazioni per i giovani e gli adulti.
Lo sportello giovani si trova presso la sede della Circoscrizione 4 ed è aperto il martedì e il giovedì dalla 14,30 alle 18,30. Lo sportello ascolto e orientamento adulti è stato voluto invece presso la sede dello Spi-Cgil di via Pisacane, ed è aperto il Lunedì e il Venerdì dalle 16,00 alle 18,30 e il mercoledì mattina dalle 10,00 alle 12,00.
La  presidente del Quartiere Valeria Ricciarelli ha fatto gli onori di casa aprendo la conferenza stampa che è stata un’occasione per presentare i primi passi i del progetto, il lavoro svolto sul campo dagli operatori della Cooperativa Sociale 2000 e Punto d’Incontro, gli obiettivi che si intendono raggiungere nel prossimo futuro con il coordinamento degli uffici del servizio sociale del Comune guidati dalla dirigente Cristina Rossetti.
Come ha spiegato il coordinatore Marco Cavallottiil Progetto Poggi ha coinvolto la cittadinanza in alcune iniziative ludico ricreative, si è fatto conoscere e soprattutto si sono fatti conoscere gli operatori che sono andati in mezzo alla gente a spiegare quello che potranno fare insieme a loro. Sono stati realizzati due tornei di calcetto per i giovani e  giovanissimi ed un torneo di briscola per gli anziani ed è stato riscontrato un forte  interesse e un desiderio di partecipazione attiva da parte delle persone coinvolte. Sono in molti  - ha concluso Cavallotti  -  che hanno voglia di risvegliare il quartiere ed il progetto mira proprio ad aiutare queste persone” . Come ha precisato l’assessore Bennati il progetto è centrato sulle risorse umane e mira a promuovere un nuovo modello di cittadinanza attiva e consapevole che partecipa alla vita pubblica, progetta e realizza. L’assessore Ceccotti ha ricordato l’importanza delle politiche sociali come mezzo di prevenzione dei disagi e del degrado  e il vicesindaco Alberti ha sostenuto l’importanza del progetto per promuovere rapporti di buon vicinato.

Selezione di giovani calciatori massesi disputeranno la Rimini Cup in Germania

E’ partita con la presentazione della squadra a palazzo Bourdillon giovedì 31 maggio scorso, la nuova avventura calcistica della selezione di calciatori massesi  per la Rimini Cup. Presso la Sala di Rappresentanza di palazzo Bourdillon, l'assessore alle Politiche per lo Sport Fabrizio Panesi, ha infatti tenuto una conferenza stampa per illustrare la partecipazione della città di Massa alla manifestazione sportiva "RIMINI CUP" che si svolgerà nella città gemellata Bad Kissingen dal 7 all’11 giugno prossimo. La Rimini Cup è il prestigioso torneo internazionale di calcio riservato ai giovani calciatori nati nell'anno 1992 e la nostra Città, invitata dall'organizzazione, parteciperà con una selezione dei migliori  calciatori della categoria residenti nel Comune. La spedizione massese sarà guidata dallo stesso assessore Fabrizio Panesi e comprenderà un gruppo di 18 giovani calciatori seguito da validi tecnici accompagnatori tra cui mister Andrea Radicchi e l’ex calciatore Mauro Nardini. L’assessore, oltre a ringraziare il Consorzio Mare Monti Marmo, l’acqua Fonteviva e l’APT che hanno sponsorizzato l’iniziativa, ha ricordato ai ragazzi il senso sportivo di questa trasferta che offre ai giovani calciatori l’opportunità di misurarsi con squadre organizzate che militano in tornei ufficiali di altri paesi. "E’ un occasione importante  per i nostri giovani sportivi . Lo sport  - ha detto Panesi  -  è il modo migliore per conoscere e confrontarsi. I ragazzi avranno l’opportunità di  vivere un’esperienza esaltante sia dal punto di vista personale che sportivo. E’ chiaro che partiamo con l’intenzione di far bene e di ben figurare, speriamo di portare a casa un buon risultato ma il nostro obiettivo principale è dimostrare serietà e impegno".
I 18 massesi selezionati da Radicchi e dall’allenatore Alberto Donadel sono Alessio Antompaoli, Andrea Bertuccelli, Erich Bigini, Federico Cagetti, Matteo Cristiani, Marco Dalle Saline, GianMaria Della Pina, Del Mancino, Andrea Fazzi, Nicola Lucchetti, Matteo Manfredi, Iacopo Innocenti, Niccolò Menna, Renzo Mosti, Alessandro Pardini, Luca Raffi, Alessandro Tonlazzerini, Maikol Tonlazzerini .   

Parcheggio al costo di un euro al giorno per gli ultrasettantenni. Le agevolazioni decise dell'Amministrazione

Gli ultrasettantenni potranno parcheggiare in centro, all’interno delle zone di sosta delimitate dalla striscia blu, pagando un solo 1 euro per l’intera giornata esponendo sul cruscotto un apposito contrassegno rilasciato da Massa Servizi.
Su invito del Vicesindaco Stefano Alberti e dell’Assessore Aldo Bugliani è stata emessa un’ordinanza dirigenziale che con decorrenza immediata consentirà ai cittadini ultrasettantenni residenti nel comune di parcheggiare la propria auto, anche per l’intera giornata, negli stalli di sosta dei parcheggi a pagamento del centro città (via Turati, viale Chiesa, via Cavour, via San Pietro, via San Sebastiano, via Crispi, via del Patriota, piazza Aranci e piazza Liberazione) previa esibizione di un contrassegno e dello scontrino attestante il pagamento della tariffa oraria di 1 Euro. 
Gli interessati in possesso di patente di guida in corso di validità, che abbiano compiuto il settantesimo anno di età, siano residenti nel comune e che abbiano la disponibilità di un autovettura potranno richiedere a Massa Servizi uno “speciale” contrassegno che verrà prodotto con sistemi anti contraffazione. L’agevolazione consentirà agli ultrasettantenni di parcheggiare senza limiti di tempo in tutto il centro città la propria auto per un solo euro.
Gli agenti di polizia municipale vigileranno sul rispetto dell’ordinanza, verificheranno l’uso corretto dei contrassegni da parte dei soggetti autorizzati e l’esclusivo utilizzo da parte di questi ultimi. Pena l’immediato ritiro del contrassegno e una sanzione amministrativa.