Il Comune di Massa ha aderito al Bando della Regione Toscana per la definizione di progetti finalizzati alla realizzazione dei CONTRATTI DI FIUME emanato sulla base delle direttive della Giunta della Regione Toscana di cui alla Delibera n.535 del 23 aprile 2019.
Il World Water Forum definisce, già nel 2000, i Contratti di fiume come forme di accordo che permettono di “adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale”.
I Contratti di Fiume sono, inoltre, strumenti che possono fattivamente contribuire a sperimentare un nuovo sistema di governance per uno sviluppo sostenibile, che passa inevitabilmente attraverso un approccio integrato tra politiche di sviluppo e di tutela ambientale.
Sono quindi strumenti di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale.
I soggetti che aderiscono al CdF definiscono un Programma d’Azione (PA) condiviso e si impegnano ad attuarlo attraverso la sottoscrizione di un accordo. I Contratti di fiume si configurano pertanto come processi continui di negoziazione tra le Pubbliche Amministrazioni e i soggetti privati coinvolti, a diversi livelli territoriali, e si sostanziano in accordi multisettoriali.
Descrizione
Il progetto Verso un contratto di fiume Frigido finanziato dal “bando regionale per la promozione dei Contratti di Fiume nel territorio toscano – annualità 2019-2020-2021”è stato promosso dal comune di Massa (capofila), Parco Regionale delle Alpi Apuane, Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e aziende e associazioni che hanno aderito alla manifestazione di interesse per aderire al partenariato che ha partecipato al bando della regione Toscana. In seguito si è costituito un Comitato Promotore composto da Enti Pubblici, aziende, associazioni (sottoscrittori di un Documento di Intenti), e di una Assemblea di bacino attivata tramite un percorso partecipativo inclusivo ed aperto a qualsiasi soggetto interessato. Chi aderirà al percorso partecipativo e all’assemblea di bacino potrà quindi collaborare alla definizione del Contratto di fiume e dei suoi specifici documenti (Analisi Conoscitiva, Documento Strategico, Programma di Azioni) in modo che possano essere il più possibile condivisi dalle comunità che vivono e operano nel territorio, e successivamente sottoscrivere il Contratto di fiume Frigido impegnandosi nella realizzazione di specifiche azioni in esso inserite.
Obiettivi
I contratti di fiume sono strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che hanno l'obiettivo di tutelare, di gestire correttamente e responsabilmente le risorse idriche, di valorizzare i territori fluviali salvaguardando al contempo dal rischio idraulico e contribuendo allo sviluppo locale.
Gli obiettivi delineati saranno raggiunti mediante un processo bottom-up che vede coinvolte le amministrazioni locali, imprese, associazioni e cittadini che fruiscono e hanno a cuore la vita del fiume. Le azioni previste sono:
1) Realizzazione di un Processo Partecipativo: Concluso
►Analisi a mappatura degli stakeholder a partire dall’elenco delle Consulte del Volontariato e/o dagli Albi delle Associazioni di Promozione Sociale, procedendo con approcci metodologici finalizzati ad individuare tutte le realtà organizzate, testimoni privilegiati che si sono occupati/occupano del caso di studio fiume Frigido (ancora in fase di completamento) sono stati individuati 90 stakeholder istituzionali e non.
►Interviste mirate ai principali stakeholder finalizzate anche alla individuazione (tecnica snow ball) di ulteriori stakeholder rilevanti da ascoltare e/o includere nel percorso di attivazione del Contratto di Fiume;
►Esplorazione internet di approfondimento sia delle attività dei singoli stakeholder individuati che reperimento di documentazione, opinioni e dibattiti sui corpi idrici oggetto dei percorsi;
►Analisi dei media e social media;
►Ricerca e approfondimento di piani, programmi, progetti, studi, analisi, ecc… emerse dalle interviste e dalle riunioni del Comitato Promotore.
►Elaborazione di un Documento informativo per l'assemblea di bacino, per consentire una partecipazione informata e consapevole alla definizione del Contratto di Fiume.
►Incontri periodici con i committenti e con rispettivamente i Comuni del territorio di riferimento per monitoraggio e valutazione in itinere del percorso;
►Costituzione del Comitato Promotore composto dai sottoscrittori del Protocollo di Intesa; sua conduzione con riunioni facilitate e reportistica.
►Workshop, eventi informativi, visite guidate, su tematiche specifiche e buone pratiche invitando esperti, tecnici, testimoni, associazioni attive.
►Supporto organizzativo e logistico ai soggetti promotori durante il percorso di attivazione del Contratto di Lago: contatti diretti telefonici e e-mail - con il supporto dei Comuni - con tutti i soggetti coinvolti e/o da coinvolgere nel processo di attivazione del Contratto di fiume
2) Assemblea di Bacino: Concluso
Costituzione dell'Assemblea di Bacino, composta da tutte le realtà interessate al Contratto di fiume che hanno aderito alla manifestazione di interesse pubblica; gli incontri dell'assemblea di bacino saranno facilitati e verrà realizzata una reportistica, adottando gli approcci metodologici propri dei processi partecipativi.
3) Perfezionamento allegati contratto di fiume: Concluso
Elaborazione condivisa dal Comitato Promotore e dell'Assemblea di Bacino, del testo del Contratto di fiume e dei suoi allegati:
ANALISI CONOSCITIVA
DOCUMENTO STRATEGICO
PRIMO PROGRAMMA D'AZIONE Il primo Programma d'Azione costituisce una selezione condivisa delle numerosissime azioni che sono state identificate con il percorso partecipativo Verso un Contratto di Fiume per il Frigido, e inserite in una programmazione più ampia a lungo termine (il Documento Strategico), funzionale al raggiungimento di un migliore scenario futuro per il bacino del Fiume Frigido.
4) Sottoscrizione “Contratto di Fiume per il Frigido”: aperte le adesioni fino al 23 maggio
I soggetti interessati a collaborare su specifici interventi del primo Programma d'Azione del Contratto di Fiume Frigido, potranno aderire al CONTRATTO (vedi Analisi Conoscitiva Documento Strategico Primo Programma d’Azione ) entro il 23 Maggio 2022 seguendo le istruzioni pubblicate sul sito regionale Open Toscana (è richiesta l'approvazione del proprio organo deliberativo). Possono sottoscrivere il Contratto di Fiume Enti pubblici, associazioni del terzo settore e di categoria, ordini professionali e singoli cittadini, dichiarando la propria disponibilità a collaborare su specifiche azioni del Contratto.
Il primo Programma d'Azione prevede 32 interventi sui quali, nei prossimi 3 anni, proseguiranno le attività di co-progettazione e co-attuazione tra Comune di Massa, Consorzio 1 Toscana Nord, GAIA Spa, le associazioni Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano, Rescue Team Salviamoli tutti, Cai sez. Massa, Apuania frigido, Uisp grande età. Questi sono infatti i soggetti che si sono impegnati a coordinare almeno una delle Azioni del Contratto di Fiume e con i quali collaboreranno gli altri sottoscrittori del Contratto (tra questi anche il Parco regionale Alpi Apuane che ha promosso e cofinanziato il percorso di attivazione del Contratto di Fiume). Il Comune di Massa e tutti gli altri soggetti coordinatori, si impegnano quindi ad attivare, sulle 32 azioni, modalità di confronto e collaborazione programmate con i sottoscrittori, ed un aggiornamento annuale in assemblea pubblica (Assemblea di Bacino) sull'attuazione complessiva del Contratto di Fiume.
I principali Assi strategici di questo scenario ideale e sui quali interviene il Contratto di Fiume Frigido sono: la valorizzazione e la fruizione del paesaggio, l'economia sostenibile del territorio, la qualità delle acque e dell'ecosistema fluviale, la riduzione del rischio idraulico, la conoscenza, l'educazione e la sensibilizzazione su tutti questi temi. L'impegno richiesto dal Contratto sarà quello di non considerare questi temi e queste azioni come separate tra loro ma adottare una visione integrata ed ecosistemica dei fenomeni e degli interventi, anche all'interno dei propri uffici e assessorati.
Come aderire al Contratto di Fiume I cittadini che vogliono aderire devono sottoscrivere il MODELLO e inviarlo via mail all’indirizzo politiche.comunitarie@comune.massa.ms.it Le organizzazioni devono DELIBERARE l’adesione e inviarla via mail all’indirizzo politiche.comunitarie@comune.massa.ms.it (vedi ISTRUZIONI)
*******************************************************
Info
politiche.comunitarie@comune.massa.ms.it 0585 490216
comunitainterattive@gmail.com 339 6981617
Contratto di Fiume per il Frigido - Regione Toscana