Su Guadine, sulla situazione di quel versante montano soggetto a frane, sul piano dei lavori per il ripristino della viabilità dopo il crollo dell’ammasso roccioso dei giorni scorsi e sui progetti di intervento per il monitoraggio e la messa in sicurezza della frana, l’Amministrazione comunale, presenti il Sindaco, l’assessore all’ambiente Giorgio Raffi e il dirigente Protezione Civile Andrea Bontempi, fa il punto in una conferenza stampa voluta per fare chiarezza e rassicurare la popolazione dell’attenzione costante del Comune al problema. Fabrizio Neri non ha avuto mezzi termini nel ribadire che la frana che ha colpito la frazione di Guadine è quella che i tecnici del settore definiscono una paleofrana e che quindi la situazione è in continua evoluzione e che quel versante, purtroppo, è soggetto a rischio. Stando così le cose, in seguito alla frana di fine febbraio 2007, dopo gli interventi di somma urgenza messi a punto come Protezione civile per la messa in sicurezza della strada e il ripristino della viabilità, l’amministrazione affidandosi a professionisti specializzati che fanno capo all’ingegner Pietro Orsini dell’Università di Pisa, ha studiato un progetto di intervento completo per tutto quel versante, per il contenimento della frana e la messa in sicurezza della strada di accesso ai paesi a monte. L’assessore Raffi ha precisato che il progetto di intervento è stato suddiviso in tre stralci per accelerare il procedimento amministrativo di approvazione fra gli enti coinvolti e poter più facilmente reperire i finanziamenti necessari. Ora, l’impegno finanziario della Regione Toscana è stato assicurato solo per il progetto esecutivo del primo lotto dei lavori e solo ai primi di ottobre 2007. Per il secondo lotto, stando alle affermazioni dell’assessore regionale Marco Betti che ha promesso pubblicamente il proprio intervento, l’approvazione regionale dovrebbe arrivare il prossimo gennaio 2008 mentre per il terzo lotto dei lavori non c’è al momento alcuna disponibilità finanziaria. Secondo il Sindaco Fabrizio Neri e l’assessore Giorgio Raffi che hanno respinto ogni illazione e le speculazioni politiche sulla questione della frana di Guadine, ogni Ente o servizio coinvolto nella questione dovrebbe lealmente assumersi le proprie responsabilità. <>. L’assessore Giorgio Raffi ha concluso assicurando la popolazione dell’attenzione costante dell’Amministrazione che attraverso il Servizio di Protezione civile è attivata e impegnata anche in un lavoro di comunicazione sullo stato di avanzamento lavori e sullo stato di rischio che, comunque, permane per tutto il versante.