Spiagge libere

Il Comune di Massa ha in concessione dal demanio marittimo alcuni tratti di arenile, per i quali deve essere garantita la pulizia ed il decoro e, durante la stagione balneare, anche il servizio di sorveglianza e soccorso per i bagnanti.

Gli arenili comunali si dividono in:

  • spiagge libere attrezzate
  • spiagge libere

In particolare vi è l’obbligo, stabilito dalle Ordinanze della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara e del Comune di Massa, di garantire i servizi di sorveglianza ai bagnanti secondo la seguente articolazione:

  • dal 1 Maggio fino al 14 giugno e dal 16 al 30 settembre nei giorni festivi e prefestivi,
  • dal 15 giugno al 15 settembre tutti i giorni.

Qualora non sia possibile garantire il servizio di sorveglianza, nei punti di accesso all’arenile devono essere collocati idonei cartelli recanti l’indicazione di pericolo per l’assenza del servizio di sorveglianza.
E' consentita la fruizione delle spiagge libere comunali nel rispetto delle misure generali sulla sicurezza balneare disposte con le citate ordinanze della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara e del Comune di Massa.

Anche per quest’anno le spiagge comunali possono fregiarsi del vessillo della Bandiera Blu.
Il tratto riguarda 8 Km: Campeggi/Ricortola/Marina Ponente/Dx Brugiano, Sx Brugiano/Marina Centro/Dx Frigido/Sx Frigido, Ronchi Levante, Ronchi Ponente.

 

Link utili:

Ordinanza della Capitaneria di Porto di Marina di Carrara

Ordinanza del Comune di Massa

Bandiera Blu

Monitoraggio delle acque di balneazione

Segnaletica presente sugli arenili comunali

___________________________

SPIAGGE LIBERE ATTREZZATE
Le spiagge libere attrezzate comunali sono quattro:

  • Spiaggia “Brugiano”
  • Spiaggia “Il Fortino”
  • Spiaggia “Tiro a volo”
  •  Spiaggia “Trabucco”

Sono dotate di punto ristoro, spogliatoio, servizi igienici e docce.
Vengono organizzati eventi e serata a tema.
Sono previste sedie job per facilitare l’accesso al mare delle persone diversamente abili.
I gestori, individuati a seguito di procedura ad evidenza pubblica ex art. 45 bis del Codice della Navigazione per la stagione balneare 2022, possono attrezzare il 30% dell’intera superficie della spiaggia con proprie attrezzature mobili, garantendo sorveglianza e pulizia dell’intero arenile comunale.
 

**********
Spiaggia “Brugiano” -
(planimetria)
E’ situata a Marina di Massa tra il Bagno Milano e la foce del Fosso Brugiano.
Gestore EL MAR S.r.l.s codice fiscale e partita iva 01446150458
Per informazioni e/o prenotazioni: Andreazzoli Silene tel. 338/1074505
Spiaggia “Brugiano” - Foto 1
Spiaggia “Brugiano” - Foto 2
Spiaggia “Brugiano” - Foto 3
Spiaggia “Brugiano” - Foto 4
**********

Spiaggia “Il Fortino” -
(planimetria)
E’ situata a Marina di Massa, località Ronchi, di fronte al Parco del Magliano.
Gestore SEA MANAGEMENT S.r.l.s. codice fiscale e partita iva 01446110452
per informazioni e/o prenotazioni: Rossi Giorgio tel. 340/9957478
**********

Spiaggia “Tiro a volo” -
(planimetria)
E’ situata in località Poveromo tra il Bagno Nelly e la spiaggia libera Ex Polizia di Stato a fianco del locale Essenza. Conosciuta con il nome di Barumba, la spiaggia ha una superficie di 5.712 mq.
Gestore: ESSENZA Coop. Sociale ARL codice fiscale e partita iva 01369160450
Per informazioni e/o prenotazioni: Cantoni Giulia tel. 340/9524092
**********

Spiaggia “Trabucco” - (
planimetria)

E' situata in località Poveromo tra il Bagno Daniela e il Bagno Ivo retrostante l'omonimo ristorante Trabucco. Con una superficie di oltre 10.000 mq è la più ampia delle quattro spiagge libere attrezzate del Comune di Massa. Gestore: B. & B. SERVICE SOCIETA' COOPERATIVA in A.T.I. con ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MASSA NUOTO codice fiscale e partita IVA 013220450453. Per informazioni e/o prenotazioni: Agostino Angeloni tel. 335/5988830.

 

___________________________

SPIAGGE LIBERE

Per gli arenili liberi in concessione al Comune di Massa, non attrezzati in quanto privi di strutture insistenti quali chioschi, docce e servizi igienici, da diversi anni si è consolidata una gestione che cerca, da un lato, di contenere i costi per il Comune in termini di pulizia e servizio di sorveglianza (quantificabili in circa 30.000 euro a spiaggia), dall’altro di rendere le stesse fruibili a turisti e cittadinanza con un’offerta di servizi analoga a quella degli stabilimenti balneari privati.
La tipologia di utenti delle spiagge libere è infatti costituita da persone e famiglie che scelgono la spiaggia libera o convenzionata sia per scelta che per ridurre le spese, senza rinunciare a dei servizi ritenuti indispensabili, quali la presenza di servizi igienici, docce e bar.
Per queste spiagge il Comune ha deciso di ricorrere a delle convenzioni con i concessionari privati adiacenti, confinanti o prospicienti.
Le convenzioni prevedono la possibilità per le strutture balneari adiacenti di posizionare su una superficie di arenile libero compresa tra il 30% e il 45% attrezzatura mobile da spiaggia, che viene noleggiata a chi ne fa richiesta a prezzi contenuti.
In cambio i concessionari privati:
> garantiscono a loro spese la pulizia quotidiana ed il servizio di assistenza e sorveglianza ai bagnanti;
> permettono a tutti i fruitori dell’arenile di utilizzare gratuitamente docce e servizi igienici, senza obbligo di consumazione al bar;
> pagano un canone al Comune.

 

Data ultima modifica: 
Lunedì, 31 Luglio, 2023