Realtà locale, storica e produttiva: anno scolastico 2006-2007. Al via il progetto formativo promosso dall'ufficio scuola

Realtà locale, storica, ambientale e produttiva : anno scolastico 2006-2007. E’ il nome del progetto formativo e di approfondimento sulla cultura locale curato dell’assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Massa che, secondo una tradizione ormai consolidata,  è entrato anche quest’anno nella fase operativa. Presentato in conferenza stampa dall’assessore Fabrizio Panesi  e dal dirigente del settore scuola Santo Tavella alla presenza dei rappresentanti delle associazioni che hanno aderito all’iniziativa, il progetto rivolto alla partecipazione delle scuole elementari e medie del territorio comunale, coinvolgerà nel 2007  ben sedici associazioni e gli alunni di 234 classi del comune di Massa in un piano formativo allargato alle realtà storiche, alle specifiche culturali e tradizionali del  territorio.
Inserito all’interno degli investimenti per il diritto alla studio per un finanziamento complessivo di oltre 22 mila euro il progetto è il frutto di una collaborazione proficua fra il mondo della scuola, quello dell’associazionismo e dell’Amministrazione comunale per offrire ai giovani studenti e ai docenti l’opportunità di conoscere meglio la storia della città, i suoi monumenti, le sue tradizioni anche culinarie o ambientali. "Lo scopo dichiarato  - ha commentato l’assessore Panesi  - è quello di diffondere l’educazione e la salvaguardia del territorio, la conservazione di alcuni elementi storiografici che riguardano lo specifico comunale e le tradizioni anche popolari legate alla nostra terra. Il successo dell’iniziativa che ogni anno raccoglie sempre maggiori adesioni ci spinge a continuare sulla strada intrapresa ed è motivo di orgoglio per questo assessorato che quest’anno ha investito sul progetto 3000 euro in più rispetto al 2006".   Come ha ricordato il dirigete Tavella  sono 16 le associazioni che hanno aderito al progetto presentato con un bando pubblico dall’ufficio scuola e ben 234 le classi distribuite fra le scuole elementari e medie del comune che attraverso la collaborazione dei loro insegnati organizzeranno incontri specifici con gli alunni e gli esperti provenienti dalle associazioni. Le associazioni percepiscono un contributo che va da 95 a 100 euro per un ciclo di 4 incontri sul tema scelto dagli insegnati in base a percorsi didattici che includono una visita finale ai luoghi o ai monumenti presentati nelle lezioni.

Argomenti del sito: