Pronto badante

Pronto Badante è un servizio della Regione Toscana rivolto alle famiglie con anziani in situazione di fragilità, difficoltà e disagio, o agli stessi anziani che vivono da soli. Al servizio si può accedere la prima volta che emerge la necessità di trovare una badante.mettere a disposizione delle famiglie toscane un servizio di sostegno rivolto alla persona anziana nel momento in cui si presenta, per la prima volta, una situazione di fragilità.

Un operatore autorizzato, dopo essersi rivolti al numero verde 800 59 33 88 (attivo da lunedi a venerdi dalle 8 alle 19:30 e il sabato dalle 8 alle 15), interverrà direttamente presso l'abitazione della famiglia della persona anziana, garantendole un unico punto di riferimento per avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali e un sostegno economico per l'attivazione di un rapporto di assistenza familiare con una/un badante.

Inoltre l'attività di assistenza continua anche con un tutoraggio e una prima formazione personalizzata, per aiutare la famiglia e la badante nel periodo in cui viene attivato un primo rapporto di assistenza familiare.

Inoltre qualora ricorrano le condizioni, alla famiglia può essere erogato un contributo di 300 euro una tantum, a conclusione del periodo di attivazione di un rapporto di lavoro regolare e occasionale con una/un assistente familiare (fino a un massimo di 30 ore), per le prime necessità. La prestazione lavorativa deve essere effettuata da una/un assistente familiare ad esclusione del coniuge e i parenti/affini entro il 1° grado.

Per tutte le informazioni si rimanda al sito della Regione Pronto Badante

Un operatore autorizzato, dopo essersi rivolti al numero verde 800 59 33 88 (attivo da lunedi a venerdi dalle 8 alle 19:30 e il sabato dalle 8 alle 15), interverrà direttamente presso l'abitazione della famiglia della persona anziana, garantendole un unico punto di riferimento per avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali e un sostegno economico per l'attivazione di un rapporto di assistenza familiare con una/un badante.

Inoltre potrà essere erogato un contributo di 300 euro una tantum, a conclusione del periodo di attivazione di un rapporto di lavoro regolare e occasionale con una/un assistente familiare (fino a un massimo di 30 ore), per le prime necessità.

La prestazione lavorativa deve essere effettuata da una/un assistente familiare ad esclusione del coniuge e i parenti/affini entro il 1° grado.

L'operatore autorizzato assiste l'anziano e la famiglia anche nelle procedure on-line di INPS per quel che riguarda l'attivazione di un rapporto di assistenza familiare ed inoltre fornisce un tutoraggio per aiutare la famiglia e l'assistente familiare nelle prime fasi dell'attivazione del rapporto.

Requisiti
Le persone anziane che vivono sole o in famiglia per poter accedere al servizio devono:

  •     avere almeno 65 anni;
  •     essere residenti in Toscana;
  •     trovarsi per la prima volta in un momento di difficoltà, fragilità o disagio;
  •     non avere già in atto un progetto di assistenza personalizzato (PAP) con i servizi territoriali.
Argomenti del sito: 
Data ultima modifica: 
Mercoledì, 4 Marzo, 2020