Pupazzi in scena animati da attori che cantano arie di opere famose su un libretto che racconta il loro desiderio di diventare una “vera compagnia”. E’ l’Opera Bestiale della Compagnia sperimentale Opera Bazar, ovvero uno scherzo musicale in atto unico per un quintetto musicale che, mercoledì 23 gennaio prossimo inaugurerà al Guglielmi, con uno speciale spettacolo serale, il Teatro Ragazzi. Presentato in conferenza stampa dall’assessore Panesi e dal direttore artistico Mauro Paladini alla presenza del creatore, il compositore Aldo Taraballa, questo progetto è nato un paio d’anni fa all’interno del Ministero della Cultura e degli Esteri con il contributo dell’Unesco come mezzo di promozione del linguaggio musicale e teatrale verso le nuove generazioni. Opera Bestiale è stata accolta ovunque, anche all’estero, come opera per tutti, giovani e meno giovani e ha già fatto il giro dei più famosi teatri italiani coinvolgendo oltre 32.000 spettatori. Già tradotta in tedesco e in spagnolo per i teatri esteri, con una storia avvincente e una parodia giocata con 5 animali della fattoria che vorrebbero essere i protagonisti di un’opera lirica, si appresta a debuttare a Massa prima di iniziare una nuova tournee italiana. Gli animali di cartapesta coloratissimi che sul palco sono il gallo, la gallina, il tacchino, il maiale e l’oca, aspiranti cantanti di lirica, sono stati disegnati dal vignettista Altan e verranno manovrati a vista dagli attori che interpreteranno arie tratte dal Rigoletto, il Flauto Magico, il Barbiere di Siviglia. Il Maestro Aldo taraballa dirigerà l’opera scritta da Antonella Caruzzi. Soddisfatto del lavoro che si sta facendo al teatro l’assessore Panesi che ha sottolineato quanto il Guglielmi sia sempre più diventando, come era negli obiettivi dell’Amministrazione, luogo di cultura, centro di incontro per tutta la città e fucina di idee e di promozione per le attività culturali. Quanto ai prezzi, per la mattineè dello spettacolo che è riservata agli studenti delle elementari, il biglietto avrà un costo di € 5,00 compreso di trasporto in scuolabus mentre la sera i biglietti avranno lo stesso costo di quelli degli spettacoli di prosa.